Archivi del mese: Febbraio 2012

Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Cima Tamai
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Cima Tamai Continua a leggere

Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Val di Nuf
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Val di Nuf Continua a leggere

Palafavera Zoldo, Seggiovia Pioda
Seggiovia Leitner Pioda – Palafavera – Ski Civetta. Continua a leggere

Zoldo, Seggiovia Valgranda
Seggiovia ValGranda – Zoldo – BL – Ski Civetta. Continua a leggere

Zoldo, Seggiovia delle Coste
Seggiovia “Delle Coste” – Zoldo – BL – Ski Civetta. Impianto di collegamento tra la zona di zoldo a Palafavera e quindi alleghe e Selva. L’utilizzo dell’impianto è unicamente legato al collegamento tra le zone.
Continua a leggere

Zoldo, Seggiovia Cristelin
Seggiovia Cristelin – Zoldo – BL – Ski Civetta
Continua a leggere

Valtournenche, Seggiovia Leitner “Motta”
La stazione di partenza, motrice, della seggiovia Motta di Valtournenche, costruita da Leitner nell’estate 2006 a sostituzione del precedente skilift.
Continua a leggere

Valtournenche, Seggiovia Becca d’Aran
La stazione di partenza, motrice e tenditrice, della seggiovia triposto Becca d’Aran di Valtournenche. E’ stata costruita da Leitner nel 1988. Ai tempi della vecchia cabinovia di arroccamento, gloriosa Ceretti e Tanfani, che arrivava in prossimità della stazione della seggiovia, costituiva un impianto di importanza strategica all’interno del comprensorio.
Continua a leggere

Sestrieres, Seggiovia Anfiteatro – Banchetta
La linea impiantistica dall’Anfiteatro al Monte Banchetta è un altro pezzo di storia del Sestriere, da questa vecchia immagine ritagliata da una cartolina vediamo le prime due sciovie, una Nascivera e una Marchisio costruita nel 1963, oltre al rifugio Raggio di Sole che c’è ancora oggi. La linea Nascivera fu poi sostituita nel 1980 dall’ Anfiteatro II, sempre di costruzione Marchisio.
Continua a leggere

Sella Nevea, Seggiovia Gilberti
Sella Nevea, Seggiovia Gilberti Continua a leggere

Sauze d’Oulx, Seggiovia Rio Nero – Basset
Sauze d’Oulx, Seggiovia Rio Nero – Basset Continua a leggere

Sauze d’Oulx, Seggiovia Rocce Nere 2
Oggetto di questa monografia è la linea 2, sul lato destro, che è stata realizzata riposizionando una seggiovia Doppelmayr usata nell’anno 1988. La particolarità di quest’impianto è che monta le sedie Nascivera della vecchia seggiovia biposto del Monte Platasse a Sestriere. L’anno in cui è stata montata per la prima volta dovrebbe essere più o meno il 1973. Continua a leggere

Sauze d’Oulx, Seggiovia Rocce Nere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Rocce Nere Continua a leggere

Sauze d’Oulx Seggiovia Treceira
La seggiovia Treceira è una monoposto Marchisio ricca di storia. E’ nata nel 1974 sulla linea Clotes a sostituzione della precedente seggiovia monoposto di costruzione Carlevaro e Savio. Nel 1979 tale linea viene ulteriormente ammodernata con la costruzione della biposto che è arrivata fino al 2005. La seggiovia viene quindi spostata una prima volta sulla linea Jouvenceaux-Prariond nel 1980 per poi essere nuovamente riposizionata nel 1987 nella collocazione attuale, lavori entrambi effettuati dalla ditta Marchisio di Torino. Continua a leggere

San Sicario, Seggiovia Agudio-Poma “Clos de la Mais-Soleil Boeuf”
San Sicario, Seggiovia Agudio-Poma “Clos de la Mais-Soleil Boeuf”
Continua a leggere

Santo Stefano d’Aveto, Seggiovia Rio Freddo – Prato della Cipolla
Santo Stefano d’Aveto, Seggiovia Rio Freddo – Prato della Cipolla
Continua a leggere

Schilpario, Cestovia Epolo
Schilpario (Bergamo) è l’ultimo paesino della Val di Scalve, una stretta insenatura che sale verso nord-ovest da Boario Terme. La località oggi è frequentata per la sua pista di fondo, ma fino al 1987 era frequentata anche per gli impianti di risalita della Conca di Epolo.
Continua a leggere

Sappada, Seggiovia Eiben col dei Mughi
La seggiovia Eiben-Col dei Mughi di Sappada è stata costruita nel 1998 da Sacif Impianti a sostituzione dello skilift Leitner “Campo tennis Pista Nera” realizzato nel 1966.
Continua a leggere

Sappada, Seggiovia Monte Ferro
Questa monoposto originale Marchisio si trova a Sappada (paese nel Veneto nel nord, nella zona di Cortina, provincia di Belluno). Lo stato di mantenimento di questo impianto non è dei migliori, gli anni li dimostra tutti; la vernice è vecchissima e non è mai stata ripristinata, le seggiole sono tutte arrugginite e l’intero impianto da un senso di “vissuto” non trascurabile.
Continua a leggere
Ravascletto, Seggiovia Cuel Picciul
Ravascletto, Seggiovia Cuel Picciul
Continua a leggere

Prali, Seggiovia Malazat – Pian Alpet
Questa nuova seggiovia, realizzata dalla ditta CCM di Pianezza (TO) con i fondi per le Olimpiadi, presenta una lunghezza di 1944 m, un dislivello di 759 m e una portata di 920 persone/ora. L’impianto sostituisce una vecchia monoposto, nella foto la vecchia stazione a valle
Continua a leggere

Pragelato, seggiovia Conca del Sole
La “Conca del Sole”, rarissima seggiovia Piemonte Funivie costruita nel 1984, parte dalla località Pattemouche di Pragelato, non distante dalla nuova funivia Poma/Leitner che conduce sulle piste di Sestriere. Questo impianto risulta di assoluto interesse dal momento che la Piemonte Funivie costruì numerosi impianti a fune, ma quasi mai seggiovie.
Continua a leggere

Quasi 6 milioni di passaggi in funivia sopra il Reno
Sono stati 5,9 milioni i visitatori – adulti, bambini, persone disabili – che l’impianto 3S della Doppelmayr ha trasportato durante i giorni della esposizione floreale del 2011 nella metropoli del Reno e Meno di Coblenza. Continua a leggere

Ortisei, Vecchia seggiovia Rasciesa
La seggiovia Rasciesa fu progettata il 06.12.1950 dal ing. Leo Demetz e Luis Trenker. Dopo due anni di costruzione fu attivata nella primavera del 1952 ed innaugurata nell´ottobre dello stesso anno. La costruzione del primo impianto venne curata dalla ditta Trojer di Merano, in seguito l’impianto è stato ricostruito da Leitner
Continua a leggere
Sarnano, Seggiovia Santa Maria delle Nevi – Sassotetto
Saranno, Seggiovia Santa Maria delle Nevi – Sassotetto Continua a leggere

Oropa, Vecchia Cestovia Monte Camino
Visitiamo l’attuale cabinovia a morse fisse di costruzione Marchisio, risalente al 1971, che ha sostituito la vecchia seggiovia.
Continua a leggere

Lagonegro, Seggiovia Monte Sirino Palla Imperatore
Lagonegro, Seggiovia Monte Sirino
Continua a leggere

Montecreto, Seggiovia Cimone
Seggiovia di collegamento tra il comune di Montecreto e il comprensorio sciistico del Cimone; Impianto non servito da nessuna pista, è stato recentemente ristrutturato nella meccanica
Continua a leggere

Monte Bondone, Doppia seggiovia Cordela Montesel – Topolino
Monte Bondone, Doppia seggiovia Montesel – Topolino
Continua a leggere

Pra Alpesina, Seggiovia monoposto Belvedere del Garda
Questa seggiovia monoposto si trova sul comprensorio sciistico del Monte Baldo, sopra al Lago di Garda.
Continua a leggere

Merano, Seggiovia Tirolo Segenbuehel
Seggiovia monoposto Merano – Tirolo
Continua a leggere

Margno, Seggiovia Pian delle Betulle Cima del Laghetto
Alle spalle della funivia che sale da Margno, inserita in un meraviglioso contesto fatto di betulle ed un panorama fantastico, si trova la seggiovia triposto a morsa fissa della Graffer.

Palena, Cestovia Grotte del Cavallone
Impianto situato nel cuore del parco nazionale della Majella, in Abruzzo, sul versante della provincia di Chieti, costruito nel 1978 appositamente per poter raggiungere le grotte, situate a circa 1450 metri d’altitudine, dall’impresa funiviaria Marchisio e, successivamente, riammodernata dalla Nascivera, funziona esclusivamente nel periodo estivo, ed è situata in uno stretto vallone che conferisce, durante la risalita con la cestovia, affascinanti panorami e sensazioni di assoluto contatto con la natura più selvaggia e spettacolare.
Continua a leggere

Madesimo, seggiovia Lago Azzurro
La stazione di partenza a Madesimo,rinvio e tenditrice. Si è riutilizzato lo stabile che ospitava la partenza della precedente sciovia
Continua a leggere

Lurisia, Cestovia Vallle Asili – Colle Pigna
Lurisia, Cestovia Colle Pigna Continua a leggere

Livigno, Cestovia Lac Salin
L’impianto che illustriamo in queste pagine è la prima cabinovia realizzata a Livigno all’inizio degli anni 70. Si tratta di una ovovia biposto Leitner a morsa fissa che, con due tratte separate, collegava la zona di San Rocco con Lac Salin a quota 2750. Continua a leggere

Limone Piemonte, Seggiovia Alpe di Limonetto
Limone Piemonte, Seggiovia Alpe di Limoneto Continua a leggere

Leonessa, Cestovia
La stazione della cestovia, a pochi passi dal centro di Leonessa, pare ancora in buone condizioni, anche se la struttura in cemento stona un po’ con l’ambiente naturale circostante e leva un po’ di quel fascino di antico che si ritrova in certi impianti funiviari d’epoca. Continua a leggere

Laveno, Cestovia di Laveno
Laveno, Cestovia di Laveno Poggio S. Elsa – Sasso del Ferro Continua a leggere

Frachey, Seggiovia Alpe Ciarcerio
Frachey, Seggiovia Alpe Ciarcerio Continua a leggere

Frabosa Soprana Seggiovia Mongrosso-Burrino
La seggiovia Burrino è il primo tronco dell’arroccamento da Frabosa-Mongrosso al monte Malanotte, costruita nell’anno 1999 grazie alla costituzione della nuova società a forte maggioranza pubblica. Le due nuove seggiovie Doppelmayr hanno sostituito la storica cabinovia Ceretti e Tanfani il cui servizio era stato interrotto nel lontano 1983. Tale impianto necessitava di importanti interventi di manutenzione e messa a norma che la società esercente di allora non aveva potuto affrontare economicamente. Continua a leggere

Frabosa Soprana, Seggiovia Marchisio “Monte Moro”
L’attuale seggiovia del monte Moro è stata costruita dalla Marchisio di Torino nel 1958, sostituendo la precedente linea di costruzione Carlevaro e Savio realizzata nel 1948. L’impianto ha potuto arrivare fino a noi mantenendo invariate le parti strutturali e i stupendi sostegni a traliccio, mentre le parti elettromeccaniche sono state sostituite in varie occasioni. La più importante è stata il rinnovo di vita tecnica svolto nel 1991, da notare che le seggiovie costruite prima del 1960 avevano una vita tecnica di 30 anni e non di 40. Continua a leggere

Formazza, Seggiovia Sagersboden
In questa monografia presentiamo le fotografie della Stazione motrice a valle della seggiovia SAGERSBODEN di Ponte di Formazza (VB). Essa fu inaugurata l’11 marzo 2001 a 10 anni dallo smantellamento della seggiovia precedente. Continua a leggere

Domobianca, seggiovia Prel
Domobianca, seggiovia Prel Continua a leggere

Domobianca, Seggiovia Motti
Domobianca, Seggiovia Motti Continua a leggere

Cortina d’Ampezzo, Vecchia seggiovia Alpe Potor Forcella Nuvolau
Cortina d’Ampezzo, Vecchia seggiovia Alpe Potor Forcella Nuvola Continua a leggere

Selva di Cadore, Seggiovia Fedare – Croda Negra
Selva di Cadore, Seggiovia Fedare – Croda Negra Continua a leggere

Chiomonte, Seggiovia monoposto Pian del Frais
Chiamante, Seggiovia monoposto Pian del Frais Continua a leggere

Cesana Torinese, Seggiovia Rafujel
La seggiovia è di solo arroccamento, può essere utilizzata sia in salita sia in discesa da sciatori e pedoni, e conduce dal parcheggio appena fuori Cesana alla partenza della seggiovia Sagnalonga rinnovata l’anno scorso. Prima del 1994 la linea era servita dal riposizionamento di una vecchia seggiovia monoposto. Continua a leggere

Cesana Torinese, Seggiovia La Montanina
Cesena Torinese, Seggiovia La Montanina Continua a leggere

Cervinia, Seggiovia Plan Torrette
La seggiovia Plan Torrette era una classica triposto Leitner costruita nel 1989 a sostituzione dell’omonimo skilift. L’impianto consente di giungere circa a metà della linea della seggiovia biposto Rocce Bianche mostrata in un altra monografia. Continua a leggere

Cervinia, Seggiovia Lago Goillet
La seggiovia del Lago Goillet è una triposto Leitner costruita nel 1988 contemporaneamente alla cabinovia MGD 12 Plan Maison-Laghi Cime Bianche. Il suo ruolo è essenziale per il collegamento tra Cervinia e Valtournenche, consente infatti di svalicare il Colle Superiore delle Cime Bianche trovandosi così sulla pista Gran Sommetta. Continua a leggere

Cervinia, Seggiovia Campetto Djomein
Cervinia, Seggiovia Campetto Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Rocce Bianche
La storica seggiovia biposto Leitner “Rocce Bianche” costruita da Leitner nel 1976. Parte poco più in basso rispetto a Plan Maison e consente di sfruttare piste abbastanza impegnative e poco frequentate tra le pendici del Furggen e Plan Torrette, zona servita da una triposto fissa Leitner. Continua a leggere

Caspoggio, Seggiovia S.Antonio-Piazzo Cavalli
Nel 1991 Sacif Lazzeri costruì il secondo tronco di seggiovia da S.Antonio al Piazzo Cavalli di Caspoggio sostituendo la monoposto Marchisio giunta a scadenza tecnica. Si noterà una meccanica più vecchia rispetto alla seggiovia da Caspoggio a S.Antonio realizzata nel 1989, l’impianto ha trascorso un po’ di anni in magazzino in quanto inizialmente era destinato ad un’altra linea. Continua a leggere

Caspoggio, seggiovia Dosso dei Galli
Caspoggio, seggiovia Dosso dei Galli Continua a leggere

Capracotta, Seggiovia Monte Civetta
Capracotta, Seggiovia Monte Civetta Continua a leggere

Campo di Giove, seggiovia Le Piane – Guado di Coccia
Campo di Giove, seggiovia Le Piane – Guado di Coccia Continua a leggere

Campitello Matese, Seggiovia Anfiteatro Cristallo
Seggiovia S2 con stazione intermedia degli anni ’80 costruita dalla Leitner. L’impianto serve le piste da sci Anfiteatro, omologata dalla FISI, e Cristallo, una pista che prima era servita da uno ski-lift chiamato appunto Cristallo. Le piste, molto lunghe, si concludono immettendosi nelle piste basse “San Nicola” e “Lavarelle”. Continua a leggere

Caldirola, Seggiovia Monte Giarolo
Una delle ultime monoposto d’Italia, questa seggiovia è un pezzo da 90 oltre che per la sua bellezza, anche per la sua storia. Continua a leggere

Pozza di Fassa, Col Valvacin Sella Brunech
La seggiovia è una quadriposto fissa di costruzione Doppelmayr. L’impianto collega il buffaure al sella brunech. La velocità è di 2m/s. la particolarità è quella di avere 3 piloni di ritenuta consecutivi distanziati di cui uno doppio. Continua a leggere

Bormio, seggiovia Pian dei Larici
La seggiovia triposto Pian dei larici si trova a Bormio 2000 cuore pulsante della ski area bormina. Costruita nel 1995, in sostituzione di un vecchio skilift Pomagaski, raggiunge in poco meno di un km il pian dei larici a quota 2.250 da dove partono alcune piste semplici adatte agli sciatori meno esperti. Inoltre da pochi anni è diventata anche il mezzo di collegamento allo snow park. Continua a leggere

Bormio, seggiovia Le Motte – Forte Dossaccio
L’impianto che viene illustrato in queste pagine è una seggiovia quadriposto a morsa fissa della Doppelmayr costruita nel 1999 a Bormio nella ski area di Oga – San Colombano, versante ovest delle piste bormine in sostituzione di una vecchia sciovia Pomalgaski a sganciamento. Continua a leggere

Bielmonte, Seggiovia Moncerchio – Montecerchio
Belmonte, Seggiovia Moncerchio – Montecerchio Continua a leggere

Aviatico, Cestovia Monte Poieto
Asiatico, Cestovia Monte Poieto Continua a leggere

Alleghe, Seggiovia Baby – Pian di Pezzè
Seggiovia “Baby – Pian di Pezzè” – Alleghe Continua a leggere

Alleghe, Seggiovia Pelmo
Seggiovia “Pelmo” – Alleghe Continua a leggere

Alleghe, Seggiovia Pra della Costa
Seggiovia Pra della Costa – Alleghe – BL – Ski Civetta. Continua a leggere

Alagna, Seggiovia Bocchetta delle Pisse
La seggiovia presentata in queste pagine collega Pianalonga a bocchetta delle Pisse. Continua a leggere
Cantiere: Amristar (India) PRT
E’ stato assegnato il primo Trasporto Rapido Urbano di persone in India. Questo progetto è nato dalla collaborazione tra due aziende la Ultra technology e la Fairwood. Continua a leggere
Il progetto Skytram nel 1969
Il progetto Skytram nel 1969

Minimetro Leitner per l’aeroporto di Francoforte
Da quest’oggi collega un avveniristico complesso ad un parcheggio Continua a leggere

Grazie alle nuove cupole, il cielo è sempre blu
Gli sciatori di Alti Tatra (SK) e Zakopane (PL) da quest’inverno possono usufruire delle nuove seggiovie di LEITNER ropeways, con i loro accessori di alta qualità. Inoltre hanno il privilegio di provare un’innovazione: le prime seggiovie con cupole blu, che LEITNER ropeways ha realizzato in collaborazione con Scott, marchio operante nel settore degli articoli sportivi. Continua a leggere

Impianti in Italia 1992 – 2003 da Quota Neve
Statistiche di Quota Neve sugli impianti 1992-2003 Continua a leggere

Rapallo, Funivia Montallegro
Rapallo, Funivia Montallegro Continua a leggere

Postal, Vecchia funivia Postal – Verano
Postal, Funivia Postal – Verano Continua a leggere

Mayrhofen, Funivia 150er
La funivia realizzata in tempo da record funge da collegamento fra i comprensori sciistici Mayrhofen e Finkenberg oltre a servire una pista di discesa. Continua a leggere

Monte Bianco, La Traversata In Funivia
La funivia del Monte Bianco, che collega La Palud, nei pressi di Courmayeur, a Chamonix, è divisa in 6 tronconi. Il primo va da La Palud al Pavillon du Mont Fréty (2173 m.), col giardino botanico alpino Saussurea (l’ingresso è compreso nel prezzo della funivia). Il secondo porta fino al Rifugio Torino, a 3375 m. L’ultimo tratto italiano termina ai 3462 m. della Punta Helbronner, al confine con la Francia, dove è ospitata un’esposizione permanente di cristalli. Il quarto tratto, il più spettacolare, con i suoi 5 km di lunghezza, collega la Punta Helbronner all’Aiguille du Midi, il punto più alto, a quota 3842. Dall’Aiguille du Midi è possibile scendere al Plan de L’Aiguille, a 2137 m., e da qui a Chamonix. Continua a leggere

Lauterbrunnen, Funivia Lauterbrunnen – Grütschalp
La Bergbahn Lauterbrunnen–Mürren (BLM) collega Mürren (1.639m) con Lauterbrunnen (797m). Nel 1889 fu decisa la costruzione del collegamento per mezzo di due sistemi indipendenti tra di loro: da Lauterbrunnen a Grütschalp (1.486m) è stata prevista una funicolare a zavorra d’acqua e da qui per i restanti quattro chilometri fino a Mürren una ferrovia a cremagliera a scartamento ridotto. L’impianto è stato inaugurato nel 1891. Continua a leggere

Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg
Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg Continua a leggere

Piz Gloria, Funivia Schilthorn Seilbahn
Piz Gloria, Funivia Schilthorn Seilbahn Continua a leggere

St. Moritz, Funivia Seilbahn (Piz Nair)
St. Moritz, Funivia Seilbahn (Piz Nair) Continua a leggere

Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei
Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei Continua a leggere

Garmisch, Funivie della Zugspitze
Le grandi funivie della Zugspitze Continua a leggere

Varallo, funivia Sacro Monte
Varallo, funivia Sacro Monte Continua a leggere

St. Anon, Funivia Valluga
L’impianto, di costruzione Steurer, parte dalla stazione a monte del Funitel Galzigbahn e raggiunge la localita Valluga. Da qui una mini-funivia raggiunge la cima di 2800 metri da dove si gode di un fantastico panorama sulla valle e sulle località vicine di Zurst e Lech. Continua a leggere

Stelvio, funivia Trincerone
L’impianto illustrato in queste pagine costituisce il primo tratto dell’arroccamento alle piste del ghiacciaio dello Stelvio dove, oltre a sciare in piena estate, è possibile rivedere i luoghi dove si sono svolti alcuni tra i più sanguinosi scontri con gli austriaci durante la prima guerra mondiale e godere dello splendido panorama formato dai monti Ortles e Gran Zebrù. Continua a leggere

Solda, funivia Rifugio Milano
Grazie alla collaborazione con Doppelmayr e la società Funivie Solda, presentiamo uno dei più belli e più grandi impianti realizzati sulle nostre montagne, la funivia dell’Ortles che detiene il record di più grande funivia d’Europa con ben 440 persone trasportate contemporaneamente. Continua a leggere

Passo Pordoi, funivia Sass Pordoi
La funivia del Pordoi è uno degli impianti più belli e interessanti delle Dolomiti, assolutamente da visitare!

San Martino di Castrozza, funivia Rosetta
La funivia che vediamo in queste pagine si trova nella ski area di San Martino di Castrozza e collega la zona di Col Verde a 2000 m. con la cima Rosetta posta a circa 2700 metri di quota. Continua a leggere

Moggio, funivia Piani di Artavaggio
In questa monografia presentiamo la prima funivia MEB, quella dei Piani di Artavaggio. La ditta MEB, da tempo attiva nella produzione di impianti a fune a morsa fissa quali skilift e seggiovie, nonché ascensori inclinati e tapis roulant, si è aggiudicata nel 2004 la revisione generale della funivia che collega Moggio (LC) ai Piani di Artavaggio, bellissima zona sciistica della Valsassina confinante con la skiarea dei Piani di Bobbio.
Seggiovia Cimoncino Capanna Barriera
Seggiovia Comincino Capanna Barriera Continua a leggere
Ravascletto, vecchia funivia Valcalda Zoncolan
Ravascletto, vecchia funivia Zoccolan Continua a leggere

Verdasio, funivia Rasa
Questa bella e piccola funivia collega la stazione di Verdasio della ferrovia italo-svizzera Locarno-Domodossola con il piccolo paese di Rasa, situato a 930 metri di altezza. La stazione a valle è adiacente a quella della ferrovia: il servizio è integrato.
Continua a leggere
Funivia di Unterbach
Funivia di Unterbach Continua a leggere
Samnaun, funivia Twinliner
Samoan, funivia Twinliner Continua a leggere

Stresa, funivie del Mottarone
Stresa, funivie Mottarone prima dell’ammodernamento del 2016
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco Continua a leggere

Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helm
Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helms Continua a leggere

Funivia dell’Elbrus
Funivia dell’Elbrus Continua a leggere
Maribor, Cabinovia bifune Pohorje
Maribor, Cabinovia bifune Pohorje Continua a leggere