A tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di n. 3 crediti per Formatori area tematica n.2 (rischi tecnici), RSPP/ASPP, CSP/CSE.
Funivie, seggiovie, funicolari, sciovie: gli impianti a fune hanno la delicata funzione di trasportare persone e cose tra luoghi di partenza e arrivo che presentano forti dislivelli e ostacoli ambientali, evitando percorsi ripidi o accidentati. Impianti di trasporto che sono di notevole importanza, anche in funzione turistica, specialmente per le regioni montane del nostro paese.
Ed è evidente che, nell’esercizio di questi impianti a fune, gli aspetti della sicurezza sul lavoro risultino essere uno degli elementi più importanti da garantire e attestare. Sia in relazione alla sicurezza di chi in questi impianti ci lavora, sia in relazione alla sicurezza di tutti gli utenti che li utilizzano.
Una tutela che deve essere garantita partendo da una corretta progettazione delle strutture e da una puntuale manutenzione. E arrivando a considerare anche le eventuali situazioni di emergenza e le necessarie procedure per gestirle.
Proprio con questi obiettivi l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha organizzato il 12 maggio a Molveno (TN) – con la collaborazione dello Studio Farina, la sponsorizzazione dell’azienda Leitner roperways e il patrocinio di “TrentinoSviluppo” e del Comune di Molveno – il convegno di studio e approfondimento “Impianti a fune: gestione della sicurezza di operatori e utenti”.
Un convegno che affronterà diversi aspetti – dalla sicurezza di addetti ed utenti degli impianti a fune, alla gestione del salvataggio e recupero in caso di emergenza – avvalendosi delle testimonianze e delle esperienze di chi interviene nelle situazioni di emergenza e di chi gli impianti li progetta e costruisce.
Inoltre nel pomeriggio si terrà anche un’attività sul campo con visita agli impianti con salita in quota e simulazione di emergenze.
I relatori si soffermeranno, in particolare, su alcuni temi: la sicurezza e la normativa relativa alla manutenzione degli impianti, la sicurezza e il salvataggio degli utenti, la tutela dei lavoratori nelle attività di realizzazione di impianti a fune, la valutazione dei rischi nell’ambito delle attività in ambiente montano.
Il convegno “Impianti a fune: gestione della sicurezza di operatori e utenti”, organizzato con il contributo del Settore Montagna dell’Associazione AiFOS, si terrà dunque il 12 maggio 2017 a Molveno (Trento) – dalle 9,00 alle 13,00 presso il Palacongressi di Molveno, via Lungo Lago, 20.
Il programma del convegno:
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Moderatore: Stefano Farina
Interventi
Dibattito e conclusioni
L’attività su campo si svolgerà nel pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, con visita agli impianti con salita in quota e simulazione emergenza con recupero utenti a cura di Funivie Molveno Pradel SpA e soccorso alpino della Provincia Autonoma di Trento. Al termine si terrà un debriefing di valutazione.
Link per l’iscrizione al convegno:
Si ricorda che il convegno è gratuito, ma con iscrizione obbligatoria. E a tutti i partecipanti al convegno verrà consegnato un attestato di presenza valido per il rilascio di 3 crediti di aggiornamento per formatori (area 2 – rischi tecnici), coordinatori alla sicurezza (CSP/CSE) e addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione (ASPP/RSPP).