Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Eventi e fiere

2019-05-10 INTERALPIN 2019: Qui arrivano le innovazioni

INTERALPIN, che si tiene ogni due anni, ha costantemente aumentato il numero di espositori e visitatori, ed è cresciuta fino a diventare la fiera leader mondiale per tutti gli attori chiave dell’industria delle tecnologie alpine, sia per l’uso estivo che invernale. Dall’8 al 10 maggio 2019, accoglierà visitatori professionali provenienti da oltre 80 nazioni alla sua 23esima edizione.

Quella che è nata come piccola presentazione di prodotti nell’ambito di un congresso sulle piste da sci a Innsbruck-Igls nel 1974 è diventata da allora la fiera di settore più popolare e leader a livello internazionale nei decenni successivi. Oltre 650 aziende internazionali esporranno a INTERALPIN 2019 le ultime novità e innovazioni per l’intero settore funiviario, per gli impianti di sviluppo del paesaggio montano, per l’innevamento e lo sgombero stradale invernale, per i servizi di sicurezza e soccorso alpino e per tutte le industrie alpine a INTERALPIN.

La vicinanza al centro storico di Innsbruck e la vicinanza del centro espositivo alle moderne piste da sci del Tirolo e ai capannoni di produzione dei produttori è unica nel suo genere.

In qualità di fiera internazionale leader per le tecnologie alpine, INTERALPIN amplia i propri orizzonti per concentrarsi su una gamma ancora più ampia di questioni tecnologiche. I nuovi INTERALPIN INSPIRATION DAYS – presentati da LEITNER-PRINOTH-DEMACLENKO – debutteranno dal 9 al 10 maggio 2019, con un programma di eventi di supporto all’innovazione, al marketing e alla digitalizzazione.

Per la prima volta, i visitatori di INTERALPIN avranno l’opportunità di assistere a interventi di alto livello, seguiti da presentazioni aziendali di attualità sui temi dell’innovazione, del marketing e della digitalizzazione.

Gli INTERALPIN INSPIRATION DAYS inizieranno giovedì 9 maggio, con un intervento sulla mentalità della Silicon Valley. Mario Herger, ricercatore tecnologico e autore Mario Herger, che ha vissuto nella Silicon Valley per quasi 20 anni, rifletterà su ciò che si può imparare da questi innovatori di fama mondiale e su come questo possa alimentare i punti di forza dell’industria funiviaria.

Il secondo intervento sarà tenuto dal professor Hubert Siller del rinomato dipartimento del turismo del Management Center internazionale di Innsbruck (MCI). Il Prof. Siller valuterà il futuro degli sport invernali concentrandosi sulle opportunità e le sfide future in montagna. Ursula Weixlbaumer-Nortz, a lungo responsabile dell’Happy Meal e del marketing familiare di McDonald’s, spiegherà perché il marketing professionale delle stazioni sciistiche per bambini e famiglie richiede competenze di livello superiore, senso di responsabilità e un approccio differenziato ai rispettivi gruppi target.

Gli INTERALPIN INSPIRATION DAYS proseguiranno venerdì 10 maggio con un intervento del guru del turismo Jürg Schmid, ex direttore di Svizzera Turismo. In un discorso dal titolo “Scalare nuove vette? Uno sguardo strategico sul futuro del turismo alpino”, Schmid fornirà un’analisi approfondita dei fatti, delle tendenze e degli sviluppi futuri in questo campo.

I visitatori della fiera possono partecipare agli INTERALPIN INSPIRATION DAYS senza costi aggiuntivi e, a causa del numero limitato di posti disponibili, è raccomandata la registrazione anticipata.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.