A Interalpin 2025 tutte le novità targate LEITNER
Tecnologia e design per una mobilità sempre più green. Mercoledì 7 maggio l’evento di lancio: nuovi prodotti in ambito alpino e urbano
Anche quest’anno, il produttore di impianti a fune LEITNER partecipa a Interalpin, la principale fiera internazionale del settore delle tecnologie alpine, confermando il suo ruolo di leader all’avanguardia nel campo della tecnologia e del design. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, sempre maggiori nel corso degli anni, condurranno nel 2025 a una vasta gamma di prodotti innovativi per il futuro della mobilità sostenibile. A conferma di ciò, durante Interalpin, verrà presentato un nuovo standard per gli impianti monofune unidirezionali. In aggiunta all’evento di lancio, i visitatori avranno l’opportunità di scoprire tutte le altre novità di LEITNER presso uno stand completamente rinnovato, allestito all’interno della Fiera di Innsbruck.
“In occasione della fiera Interalpin 2025, siamo molto lieti di poter presentare ai nostri clienti, al pubblico specializzato e a tutte le persone interessate il frutto delle attività di ricerca e sviluppo che abbiamo condotto negli ultimi 18 mesi. Introdurremo un prodotto ottimizzato per gli impianti monofune unidirezionali, che stabilisce nuovi standard in termini di riduzione del rumore, manutenzione, sicurezza sul lavoro ed efficienza per l’intero settore degli impianti a fune”. Con queste parole Martin Leitner, membro del CdA di LEITNER S.p.A., sottolinea l’ambizione di continuare a consolidare la posizione di LEITNER come leader mondiale nella produzione di impianti di trasporto a fune.
L’evento di lancio si terrà mercoledì 7 maggio alle ore 14:00 allo stand D06 di LEITNER, nel padiglione D.
Il secondo tema centrale di questa edizione di Interalpin sarà rappresentato dalle soluzioni a fune per l’ambiente urbano e le sfide globali legate alla mobilità. Nell’ambito degli “Inspiration Days” organizzati dalla “Messe Innsbruck”, LEITNER, in veste di partner dell’evento, darà prova della propria esperienza nel settore degli impianti a fune urbani con l’esempio del progetto della cabinovia di Trieste, e dimostrerà le proprie competenze messe in campo nella realizzazione di altri impianti urbani in tutto il mondo.
In questo contesto verrà inoltre presentata in anteprima la soluzione ibrida ConnX, un sistema sviluppato e brevettato da LEITNER che si basa su una funivia ad ammorsamento automatico la cui cabina, una volta entrata in stazione, viene trasferita su un veicolo che prosegue poi il suo percorso su strada. Il sistema consente da un lato di superare più facilmente, con una funivia, eventuali ostacoli topografici o strutturali; dall’altro, la “doppia soluzione” rappresenta un’interessante alternativa per le aree urbane in cui, per vari motivi, non è possibile implementare una funivia continua. In occasione di Interalpin sarà inoltre possibile per la prima volta toccare con mano, e persino provare, i veicoli di ultima generazione grazie a una Cabina Premium Diamond EVO dotata di allestimenti urbani.
LeitPilot: Funzionamento autonomo degli impianti a fune con cabinovia di LEITNER
Tra le novità presentate a Interalpin, troveremo anche l’innovativa tecnologia LeitPilot di LEITNER, un sistema che può essere integrato sia negli impianti di nuova realizzazione che in quelli esistenti. Questo sistema si basa sul monitoraggio in tempo reale delle aree di imbarco e sbarco delle stazioni, gettando le basi per una gestione autonoma degli impianti. Il tutto è reso possibile grazie all’impiego delle più recenti tecnologie di sicurezza, come i moderni sensori LIDAR per il monitoraggio dello spazio sotto i veicoli, e ai sistemi smart che permetteranno funzionamento senza personale.
Il design iconico della cabina Symphony 3S e la tecnologia 2S che unisce i migliori aspetti di due mondi
Protagonista dello stand LEITNER sarà poi la grande cabina Symphony 3S, disegnata da Pininfarina, che è stata anche protagonista di uno dei più spettacolari progetti a cui LEITNER ha dato vita negli ultimi tempi: il Matterhorn Alpine Crossing. Dall’estate 2023, l’impianto 3S “Matterhorn Glacier Ride II” collega la stazione a monte Piccolo Cervino (3.883 m), in Svizzera, alla stazione a valle Testa Grigia (3.458 m), in Italia, costituendo pertanto, insieme al “Matterhorn Glacier Ride I”, il valico di frontiera più alto di tutto l’arco alpino.
Un altro aspetto interessante dello stand LEITNER sarà la presentazione del sistema 2S, sviluppato internamente dall’azienda, che unisce i principali vantaggi delle tecnologie monofune e trifune. Il sistema verrà presentato a Innsbruck insieme alla cabina Symphony 10, con design Pininfarina, e al carrello 2S.
Massima funzionalità, assistenza di qualità e un design rinnovato
Nel suo stand di nuova concezione, LEITNER mostrerà inoltre le diverse possibilità di utilizzo dei propri impianti durante tutto l’anno, così come i vantaggi in termini di manutenzione e assistenza che consentono un funzionamento continuo, senza fermi macchina. Tra le altre cose, verrà presentata la soluzione LEITNER per il trasporto delle biciclette, con l’esempio di una seggiola a 6 posti. Questa soluzione, concepita per cabinovie e seggiovie, si distingue per la facilità di montaggio e la possibilità di trasportare biciclette in modo sicuro senza ridurre la portata dell’impianto.
LEITNER dedicherà inoltre una parte dello stand al Customer Service e al Centro Competenze di Leini (Torino), con l’esposizione di una morsa revisionato e di una morsa non revisionato, oltre a presentare il Webshop per i pezzi di ricambio.
Il tutto verrà presentato quest’anno in uno stand completamente rinnovato. Come afferma con entusiasmo Martin Leitner: “Non vediamo l’ora di accogliere clienti, partner e visitatori nel nostro nuovo stand a Interalpin e di presentare le nostre numerose novità tecniche e di contenuto”.
LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |