Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

A Mérida la cabinovia Doppelmayr dei caballeros

Nel dicembre 2012 è stata inaugurata la 8-MGD Rio Chama, la “TrolCable”, nella città andina venezuelana di Mérida.

È collegata alla rete di trasporti urbani della città. Un milione di persone, gli orgogliosi “Caballeros”, vivono a Mérida, capitale dell’omonimo stato federale situata a 1.700 m di altezza nella regione occidentale del Venezuela, e nei suoi dintorni. Da qui è possibile ammirare la più alta montagna della regione, il Pico Bolívar con la sua cima ghiacciata (4.981 m). Mérida si trova tra due fiumi: il Rio Chama a est e il Río Albarregas a ovest.

trolcable_meridatrolcable_merida

Per i residenti dalla parte del Rio Chama, la cabinovia accorcia sensibilmente la strada per il centro città; su strada infatti occorre aggirare l’impervio territorio collinare, impiegando un’ora e mezza, mentre con la cabinovia si impiegano solo 3 minuti. Entrambe le stazioni della funivia sono raggiungibili con i mezzi pubblici.

Presso la stazione a valle dal lato cittadino è possibile prendere gli autobus di “Tromerca” o quelli della rete urbana “Trolebús Mérida, C.A.”; di conseguenza, l ‘entusiasmo della popolazione è notevole. L’Ing. Miguelangel Rojas Uribe, presidente di Tromerca (foto), descrive così il significato della cabinovia: “Attualmente calcoliamo 16.000 passeggeri al giorno; nel prossimo futuro contiamo di arrivare a 22.000. Al momento la corsa è gratuita, ma in futuro verrà introdotta una tariffa popolare. Inoltre, il nostro impianto dà impulso all’espansione delle infrastrutture”.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.