Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Aperta al pubblico la rinnovata funivia Lana-San Vigilio

Nuova funivia di San Vigilio: inaugurata con successo la riapertura dopo importanti lavori di ristrutturazione e potenziamento operati da Doppelmayr Italia.

 

Un investimento di ben 16 milioni di euro ha dato vita a una delle più grandi e attese rinnovazioni nell’ambito delle funivie del burgraviato. Oggi, con grande entusiasmo, è stata aperta al pubblico la nuova funivia di San Vigilio, situata a Lana, dopo un periodo di chiusura di 9 mesi per importanti lavori di ricostruzione e potenziamento. Questo impianto rappresenta una vera e propria opera di ingegneria moderna, con l’obiettivo di migliorare la capacità di trasporto, diminuire i tempi di percorrenza e rendere l’esperienza degli utenti ancora più sicura e confortevole.

Tra i primi ad approfittarne, i bambini della colonia estiva di Lana, emozionati per la prima corsa aperta al pubblico. Il loro entusiasmo contagioso ha reso l’inaugurazione ancora più speciale, con sorrisi e occhi brillanti mentre salivano verso monte San Vigilio. Il dislivello di oltre 1.100 metri offre una vista mozzafiato e, grazie all’opera di ristrutturazione, l’esperienza sarà ancora più affascinante e sicura.

Il rinnovato impianto è stato dotato di tecnologie all’avanguardia e di materiali di ultima generazione. Con la capacità di trasporto raddoppiata e nuove cabine in grado di ospitare fino a 40 persone, si prevede una drastica riduzione dei tempi di attesa, migliorando notevolmente l’esperienza degli utenti e consentendo a un maggior numero di visitatori di godere di questa destinazione turistica di primo novecento. I tempi di percorrenza sono stati quasi dimezzati, permettendo ai turisti e ai residenti del Burgraviato di raggiungere la stazione a monte in soli 5 minuti. Si tratta di un impianto con “soccorso integrato”, con organi di sicurezza ridondati e sovradimensionati, fune traente ad anello chiuso impalmato e freni con morse senza teste fuse. Sebbene gran parte dell’impianto sia ora automatizzato senza vetturini a bordo grazie alle tecnologie allo stato dell’arte, l’occhio vigile del personale rimane indispensabile per garantire il corretto funzionamento e la massima sicurezza.

La ristrutturazione e potenziamento della nuova funivia di San Vigilio sono stati resi possibili grazie alla Doppelmayr Italia. L’azienda, con sede italiana nello stabilimento di Lana, situato a pochi chilometri dall’impianto, ha progettato e completamente realizzato questa moderna opera di ingegneria. Grazie alla collaborazione tra Doppelmayr Italia e la società dell’impianto, è stata garantita un’attenta pianificazione dei lavori, offrendo ai visitatori una funivia all’avanguardia, sicura ed efficiente lavorando nei periodi di bassa stagione turistica.

Con questo progetto ambizioso e moderno, la funivia di San Vigilio si conferma come un’attrazione irrinunciabile per i turisti di Lana e una risorsa preziosa per i residenti del territorio. La vista mozzafiato sulla valle dell’Adige sarà ancora più agevole per tutti coloro che vorranno scoprire la bellezza di monte San Vigilio.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.