Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: Storia impianti

“Appesi ad un filo”, il libro sulla storia dell’impresa Ceriani di Rovereto

In quest’opera Giorgio Ceriani, figlio di Marino Ceriani fondatore dell’omonima ditta, ripercorre la storia dell’impresa in 180 interessanti pagine ricche di immagini, grafiche ed informazioni in cui ogni appassionato della storia degli impianti a fune non può che immergersi con grande piacere.

 

L’impresa Ceriani di Rovereto, nata come ditta edile, con il passare degli anni si è specializzata nel montaggio di impianti a fune per costruttori terzi, per poi passare direttamente alla progettazione ed il montaggio di sciovie, slittovie e seggiovie vendute con il proprio marchio prevalentemente in Trentino.

La standardizzazione dei componenti è stata un fattore fondamentale che ha consentito all’azienda, sebbene avesse quote di mercato limitate rispetto ai principali costruttori, di sopravvivere con buoni risultati economici; è stata infatti una delle poche piccole aziende funiviarie che ha terminato la produzione per una decisione personale, e non a causa di problemi economici.

L’autore ci ha rilasciato una lunga intervista in cui ripercorre la storia dell’azienda e presenta questo libro storico che parte dal 1947 fino alla chiusura dell’azienda, avvenuta nel 1996. Vi auguriamo quindi buona visione ricordando che con il modulo sottostante è possibile ordinare direttamente all’autore una copia del libro a prezzo scontato per i nostri lettori.

 

Acquista il libro

Modulo di richiesta informazioni per l’acquisto del libro a prezzo scontato di € 12+ € 5 di spedizione.

  • L’invio del modulo sottostante non è vincolante all’acquisto.
  • Spedizione soggetta a disponibilità copie
  • Dopo la richiesta riceverete una indicazione sulla disponibilità delle copie richieste e il codice IBAN su cui effettuare il bonifico anticipato.
  • Vendita tra utenti privati, non sottoposta a regime fiscale aziendale.

Tutte le copie sono terminate, grazie a tutti gli acquirenti.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.