Già dal 2010 i responsabili dell’area sciistica di Laax si affidano, per quanto concerne l’innevamento, al know-how di TechnoAlpin. Anche quest’anno vi sono stati ulteriori investimenti finalizzati ad assicurare la costante presenza di neve. Sulla base delle positive esperienze riscontrate si è deciso di continuare ad utilizzare tubi in ghisa duttile di Saint Gobain anche per il progetto di ampliamento. La ghisa duttile è un materiale a deformazione plastica, ideale per l’installazione in alta montagna. In caso di sovraccarico dovuto a movimentazioni di terra, i tubi in ghisa duttile si deformano evitando rotture e allentando le tensioni. Quest’estate si sta procedendo a posare a Laax, su varie tratte, un totale di circa 4 km di tubi della serie ALPINAL®.
Il sistema ALPINAL® comprende tubi, pezzi stampati e raccordi e quindi soddisfa in modo ottimale i fabbisogni legati alla realizzazione di condotte per impianti di innevamento. I tubi di ghisa utilizzati vengono zincati internamente ed esternamente per assicurare una protezione prolungata dalla corrosione. Questa protezione viene potenziata con un ulteriore strato di malta cementizia con cui i tubi vengono rivestiti e ricoperti. Grazie alla tecnica dei manicotti ad innesto, i tubi del sistema ALPINAL® possono essere posati facilmente anche da parte di personale appositamente istruito. Il montaggio viene eseguito con l’ausilio di un escavatore o di un idoneo utensile di montaggio. Grazie a una molteplicità di pezzi stampati possono essere collegate facilmente diverse tipologie di tubi. I tubi in ghisa duttile di Saint Gobain dispongono di giunti ad innesto TIS-K che garantiscono la massima aderenza in senso longitudinale. L’anello di ritegno agisce non solo parzialmente su uno o due lati del tubo, ma si estende su 360°. In questo modo la tensione viene distribuita uniformemente nel giunto. Non è necessaria alcuna ulteriore protezione con contro-cuscinetti in calcestruzzo. Grazie al giunto che garantisce la massima aderenza in senso longitudinale, i tubi possono essere piegati con angolazione di 3° in ogni manicotto. Il sistema è ideale per l’utilizzo in presenza di pressioni elevate. I componenti sono disponibili da DN80 a DN500.
A Laax, sul collegamento fra Alp Dado e Curnius, si sta procedendo a posare 2,5 km tubi con diametri tra DN80 e DN300. Lungo la condotta è prevista l’installazione di 27 pozzetti in PE. Per garantire la massima sicurezza, anche le derivazioni sono realizzate in ghisa. Questa soluzione è caratterizzata da una lunga durata, bassi costi indotti ed elevata sicurezza. Secondo la raccomandazione DIN 20066 le manichette dovrebbero essere sostituite dopo 6 anni, mentre questo requisito non è richiesto per i componenti in ghisa.
Quest’anno si costruirà anche attorno al Freestyle Park. Dato che qui in futuro sarà utilizzato ogni singolo pozzetto, si rende necessaria una nuova condotta di alimentazione e quindi l’installazione di 1,3 km di tubi in ghisa DN80 – DN250. Ci saranno anche 13 nuovi pozzetti in calcestruzzo e 3 pozzetti in PE con elettranti estraibili.
Per soddisfare le più recenti normative, nell’intera area saranno automatizzati numerosi pozzetti. Per questa automazione e per ottimizzare la distribuzione dei pozzetti, sono stati posati ulteriori 450 m di condotte DN80 – DN100.
Lungo le nuove condotte verrà installata anche una serie di nuovi generatori di neve. 24 lance V3 e V3ee inneveranno prossimamente il collegamento fra Alp Dado e Curnius. Anche 16 nuovi generatori a ventola dei modelli T40 e TF10 su torre saranno messi in opera sulle varie nuove tratte. Quasi tutti i generatori di neve dispongono di un’alimentazione centralizzata dell’aria.