Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Arriva la cabina dedicata ai cani sulle cabinovie

L’industria del trasporto alpino sta per affrontare una piccola, ma significativa rivoluzione: le cabinovie dedicata esclusivamente al trasporto dei cani. Un’iniziativa ideata da una startup giapponese per migliorare l’esperienza di viaggio sia per gli amanti degli animali che per i passeggeri sensibili alla presenza degli animali in spazi condivisi; Verrà svelata ad Interalpin 2025.

 

La nuova cabina, ideata da un consorzio di operatori turistici giapponesi, nasce dall’esigenza di rendere più confortevole il viaggio sulle funivie, soprattutto per coloro che soffrono di allergie, paura degli animali o semplicemente per ridurre la sporcizia causata dalla presenza di cani nelle cabine comuni.

Secondo gli ideatori, la cabina speciale per cani rappresenta una soluzione elegante e funzionale, studiata per garantire un viaggio tranquillo e sicuro agli animali e ai passeggeri. Le cabine saranno equipaggiate con sistemi di sicurezza per il trasporto degli animali, con tanto di tre separatori protettivi per evitare conflitti o morsi tra i cani.

 

“Abbiamo pensato a una soluzione che rispondesse alle esigenze di tutti: da una parte i proprietari dei cani, che desiderano poter godere delle bellezze delle montagne con i loro amici a quattro zampe, e dall’altra i passeggeri che, per motivi di allergie o semplicemente per preferenza, non vogliono trovarsi in cabine condivise con animali”, spiega Hiroshi Tanaka, il responsabile dello studio. “Abbiamo sempre più bisogno di affetto ma ultimamente non riusciamo a costruire dei rapporti sociali profondi, forse perché la rigidità del periodo covid in cui con la segregazione ci siamo difatto sempre più isolati dal prossimo, gli animali domestici hanno preso lo spazio che non riusciamo a concedere ai nostri simili. Al tempo stesso l’associalità ha portato anche ad un fenomeno generalizzato di disprezzo dei piaceri altrui e spesso capita sugli impianti a fune di assistere specialmente nel periodo estivo a delle spesso ridicole sceneggiate di persone che non vogliono stare insieme né ad altre persone né tantomeno ai loro animali domestici. Quel che è peggio è che spesso accade anche fra persone reciprocamente accompagnate da amici a quattro zampe. Il problema ormai è noto agli impiantisti e costituisce comunque una difficoltà nella gestione dei rapporti con la clientela…. da qui l’appello ai costruttori per salvare capra e cavoli: dopo la cabina panoramica, la cabina vip, la cabina ristorante, propongo la cabina “bau bau” appositamente attrezzata per permettere un viaggio in tranquillità degli amati pet.”

 

Le cabine destinate ai cani sono state progettate anche per garantire il massimo comfort e igiene. La pavimentazione, realizzata in acciaio inossidabile, è facilmente lavabile e l’accesso avviene con tre cancelli, per imbarcare tre animali in tre aree distinte del piano imbarco; le vetrate saranno sostituite da recinzioni inox per lasciare libera aria agli animali sull’idea di quanto già realizzato per le cabine “safari”.

“Le cabine tradizionali, soprattutto quelle ad alta capacità, sono spesso vittime di disagi dovuti alla presenza di cani. Peli sugli arredi, odori sgradevoli, nonché reazioni allergiche nei passeggeri. Questo nuovo sistema permette di separare gli animali dal resto del pubblico, riducendo le possibilità di questi problemi”.

La soluzione evita che il calore o l’umidità eccessiva possano creare disagio agli animali, essendo pensata per l’utilizzo durante i mesi estivi. Il design delle cabine prevede anche delle recinzioni in modo da separare i cani tra loro, evitando situazioni di stress o conflitti tra gli animali. I proprietari, dopo aver alloggiato il cane in una delle tre aree compartimentate del veicolo chiudendo il cancello, potranno salire nella cabina successiva, e liberare l’animale a monte, grazie al ticket rilasciato alla cassa.

La decisione di proporre questo servizio innovativo arriva dopo una lunga serie di consultazioni con esperti di comportamento animale, veterinari e, soprattutto, con i clienti delle aree montane, che sempre di più considerano il proprio cane un compagno inseparabile anche durante le vacanze in montagna. Le funivie, infatti, sono diventate un mezzo di trasporto sempre più utilizzato per spostarsi anche con gli animali, specialmente nelle località sciistiche dove la presenza di cani è in forte crescita.

“Abbiamo visto un aumento significativo dei cani sulle cabine negli ultimi anni. Tuttavia, molti proprietari si sono lamentati della mancanza di spazi dedicati agli animali, mentre altri hanno sollevato problemi legati all’igiene e al comfort”

Questa iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio che mira a rendere il trasporto più sostenibile, accessibile e rispettoso, con l’obiettivo di creare un’esperienza di viaggio che soddisfi tutti i passeggeri, animali compresi.

La startup di Hiroshi Tanaka ha già depositato il brevetto (patent pending) ed è in attesa che qualche costruttore funiviario sia interessato alla commercializzazione; sarà presente all’esposizione fieristica di Innsbruck Interalpin 2025 con un piccolo stand dove verrà proposto il design definitivo, che per ora rimane top-secret🐟

Comunicato stampa Shinwa Tsushin Media

comunicato stampa esterno

Comunicato stampa esterno, Funivie.org non è l'autore dell'articolo. E' possibile inviare comunicati stampa tramite il > modulo semplificato oppure > accreditandosi nell'area aziende oppure inviandolo a press@funivie.org.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.