Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Bartholet e MND uniscono le loro forze

Bartholet e MND uniscono le loro forze per rafforzare la loro posizione di attori globali nel settore del trasporto a fune

Negli ultimi due anni il costruttore svizzero BARTHOLET e il costruttore francese MND hanno collaborato con successo nella vendita, nella consegna e nel supporto di impianti a fune a clienti in tutto il mondo. Le due aziende leader del settore hanno ora deciso di intensificare ed estendere ulteriormente il loro accordo di collaborazione per meglio affrontare e coprire i mercati globali. In particolare, la collaborazione migliorerà ulteriormente la copertura e la reattività ai singoli mercati e alle esigenze dei clienti, nonché alle richieste del settore degli impianti a fune in rapida crescita a livello mondiale.

Secondo le stime di Persistence Market Research Pvt. Ltd. di New York, il mercato mondiale del trasporto a fune nel 2016 dovrebbe più che raddoppiare entro il 2024 per raggiungere i 3,6 miliardi di euro. Entro il 2024, più di un terzo sarà costituito da impianti a fune per il trasporto urbano di passeggeri.

Per essere preparati in modo ottimale a questo grande potenziale in un mercato mondiale del trasporto a fune in crescita, i due gruppi rafforzeranno la loro presenza sul mercato. I prodotti di Bartholet e di MND sono riconosciuti per le loro grandi prestazioni, le innovazioni pionieristiche e l’eccellente design anche grazie a partner industriali chiave come il Porsche Design Studio. Insieme i due gruppi hanno già realizzato oltre mille impianti a fune. Les Deux Alpes e Brest in Francia; Narvik in Norvegia; Gstaad, Flumserberg e Lenzerheide in Svizzera; Prato Nevoso in Italia e il centro di Mosca in Russia sono solo alcune delle funivie di ultima generazione.

L’obiettivo di questa cooperazione rafforzata e strategica è quello di offrire al cliente la più completa gamma di soluzioni combinando le vendite, gli impianti di produzione industriale, la gamma di prodotti e soluzioni nonché i servizi post-vendita dei due gruppi.

Il raggruppamento dei cataloghi dei prodotti consentirà di offrire sia cabine fisse che ad ammorsamento automatico e seggiovie, teleferiche, funicolari, funicolari, ascensori inclinati e nastri trasportatori. Non solo in termini di portafoglio prodotti, ma anche per fornire una vera e propria leadership in termini di vendite e marketing, entrambe le società utilizzeranno la loro presenza storica e la loro conoscenza del mercato per servire meglio i clienti nuovi ed esistenti con una delle due società in testa per promuovere il portafoglio totale. Da un punto di vista industriale, l’alleanza tra Bartholet e MND si basa sulla complementarietà condivisa dei loro strumenti, metodi e punti di forza.

Questa alleanza permetterà di fornire gli investimenti e di costruire i team necessari per affrontare le sfide tecnologiche e ambientali che si presentano ai settori dello sviluppo della montagna e della mobilità urbana. Bartholet e MND possono ora contare su un team di oltre 800 dipendenti, tra cui 50 ingegneri, per inventare le tecnologie e le soluzioni di domani.

BMF Bartholet

Bartholet Maschinenbau AG (BMF) con la sua sede principale a Flums in Svizzera, nella bella e splendida regione "Heidiland" è un'impresa leader a livello internazionale nel settore degli impianti meccanici di risalita, di parchi d'attrazione, nella costruzione meccanica di precisione, nella lavorazione di metalli.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.