Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

Carquefou, centro di R&S di TechnoAlpin

La continua innovazione del prodotto, è sempre stata al centro della strategia di TechnoAlpin. Quest’ultima è stata rafforzata in seguito con la fusione con MYNEIGE: infatti, una delle filiali in Francia, è uno dei due centri di Ricerca & Sviluppo del gruppo.

La posizione del centro di Ricerca è ciò che lo rende così particolare. Infatti il dislocamento francese ha sede a Carquefou, vicino alla città di Nantes, una delle più grandi città nel nord-ovest della Francia, vicino all’Oceano Atlantico. Sicuramente non è un posto dove si penserebbe di trovare un fornitore di impianti di innevamento! Questa posizione trova le sue radici nella storia della filiale francese del gruppo TechnoAlpin. Storicamente, i dipartimenti di Ricerca & Sviluppo d Ingegneria di YORK Neige – oggi TechnoAlpin France SAS, sono sempre stati situati nei pressi del quartier generale di York Francia, una società che lavora con la marina e le navi mercantili.

Questa posizione è rimasta invariata dal 1976. Tuttavia oggi, l’ufficio di Carquefou ospita non solo il reparto di R&S, ma anche i dipartimenti di Ingegneria e Disegno Tecnico, il team di sviluppo software, così come le operazioni di back office del Servizio Clienti. Tutti questi reparti lavorano in stretta collaborazione con gli altri reparti del gruppo TechnoAlpin, situati nella sede di Bolzano (IT).

image_manager__news_pic_carquefou_newsimage_manager__news_pic_carquefou_news

Mentre il team di Bolzano si concentra sullo sviluppo dei generatori a ventola, il team francese si dedica alla tecnologia ad alta pressione: le lance. Qui si lavora alle lance Borax, Safyr e Rubis. Il team di R&S sviluppa anche le valvole per i pozzetti e il blocco valvole utilizzati sui generatori di neve: si tratta delle valvole YB, VAR e VMR.

Le lance Safyr, Rubis Classic e la più recente Rubis Evolution sono tra le più efficienti sul mercato. Il team R&S di Carquefou lavora continuamente da ormai quasi 40 anni nella costante ricerca di nuove soluzioni e tecnologie al passo con i tempi.

Al di là del team di R&S, gli ingegneri di TechnoAlpin di Carquefou sono anche responsabili per la progettazione e l’elaborazione degli impianti utilizzando il software di controllo Liberty. Ma non solo: si occupano anche del software PLC per le stazioni di pompaggio. Inoltre è a Carquefou che il software di controllo Liberty viene aggiornato di anno in anno.

Il centro di Carquefou, in collaborazione con Bolzano, è uno dei centri più all’avanguardia nel settore dell’innevamento. Insieme lavorano assiduamente per poter rispondere costantemente alle crescenti esigenze dei gestori di impianti di risalita e degli sciatori.

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.