Filtro contenuti: Monografie impianti
Monografie tecnico fotografiche sugli impianti a fune
Antica funicolare Santa Margherita – Lanzo d’Intelvi
Questa funicolare è certamente una meta interessante, viste anche le buone condizioni di conservazione del sedime e delle vetture. La storia di questo impianto è lunga, in questa descrizione si riassumono solo gli eventi più salienti della sua lunga e tribolata esistenza.
Il radar della NATO e la funivia nella base fantasma di monte Scinauz
Le Alpi Carniche nella zona del confine con l’Austria fanno da cornice a questa interessante esplorazione, anche se piuttosto impegnativa, in parte su traccia poco agevole ed esposta.
La vecchia teleferica del cementificio e il trenino della cava ex Italcementi di Trieste
Un impianto a fune divenuto interessante reperto di archeologia industriale anni ’50 è protagonista nell’esplorazione di oggi. Si tratta di una teleferica per il trasporto materiali, parzialmente smantellata, di cui sono visibili ancora oggi molte parti.
Sesto Pusteria, Cabinovia 10-MGD Helmjet Monte Elmo
La cabinovia Leitner sostituisce la storica funivia su una nuova linea che incrocia il precedente percorso.
Vipiteno, Cabinovia 10-MGD Monte Cavallo Rosskopf
Era il 1987 quando una delle prime cabinovie standardizzate a sei posti sostituiva una delle tre funivie a va e vieni realizzate dalla storica Leitner a Vipiteno. Dopo 35 anni di onorato servizio la società esercente ha deciso di migliorare ed ampliare l’offerta verso il monte Cavallo/Rosskopf di Vipiteno (BZ) con un nuovo impianto.
Il Ropecon Booysendal Link in Sudafrica
Il sistema RopeCon® di Doppelmayr è un mezzo di trasporto efficiente e affidabile per Booysendal. Il sistema è perfettamente adatto al terreno impegnativo.
Tires, la funivia San Cipriano – Malga Frommer (Carezza)
Si tratta del primo impianto italiano con un cesto sull’imperiale per consentire un viaggio all’aperto, ed il secondo impianto italiano con soccorso integrato, scopriamolo insieme in questo speciale.
Champoluc, cabinovia 8-MGD Crest
Nell’estate 2018, Leitner è intervenuta a Champoluc (AO) per sostituire l’ormai vecchia cabinovia che collega il paese al villaggio del Crest, impianto di riferimento per sciatori d’inverno e per escursionisti d’estate, ma anche per le famiglie che vivono tutto l’anno in quota.
Lasa, ferrovia marmifera e funicolare del marmo
Si possono amare le ferrovie, alcune magari ci appassionano più di altre, ma in pochi casi si può raggiungere lo stupore che senz’altro la ferrovia marmifera di Lasa offre. Non parliamo solo di una semplice ferrovia, parliamo di un impianto industriale immerso nella natura che è forse unico nel suo genere. Un impianto dove possiamo trovare ben 2 linee ferroviarie, una a monte ed una a valle, una teleferica ed una funicolare (piano inclinato nel trasporto materiale).
Grindelwald, Cabinovia 3S Doppelmayr “Eiger Express” sulla Jungfrau
L’impianto di punta dell’arroccamento a V porta i suoi ospiti dalla stazione a valle di Grindelwald al ghiacciaio dell’Eiger in soli 15 minuti. L’Eiger Express è una cabinovia trifune di classe superiore. Innovazione, efficienza e comfort – per uno degli impianti più lussuosi della Svizzera.
Teleferica monofune Bartholet di Dotternhausen
Nel 1942 l’azienda BRECO ha costruito una teleferica che collega la cava di calcare di Plettenberg, utilizzata principalmente per l’estrazione della roccia bianca del Giurassico, con il cementificio di Dotternhausen sul suo percorso lungo 2303 metri.
Valdaone, Funivia 6-ATW Boazzo – Malga Bissina
L’impianto fu costruito nel 1957 per volere della società Edison per far fronte all’inagibilità nei mesi invernali della strada che porta dalla località Boazzo, alla località Malga Bissina dove stava nascendo una diga a gravità alleggerita “Tipo Marcello”. La funivia nasce infatti come impianto di servizio del personale di manutenzione e per il guardiano della diga. É ancora in esercizio.
Kaprun, Cabinovia TGD K-onnection Kitzsteinhorn
La funivia 3S K-onnection, costruita da Doppelmayr, è la più recente funivia di Kaprun realizzata nel 2019.
Madonna di Campiglio, Seggiovia 4-CLD Fortini
La seggiovia Fortini Express è stata costruita nel 2000 dalla Agamatic e collega l’area dei parcheggi di Campo Carlo
Magno alla zona Pradalago.
Madonna di Campiglio, 2-CLF Nube d’Oro
La seggiovia Nube d’Oro di Madonna di Campiglio è stata in funzione dal 1969, partendo dall’arrivo della seggiovia Nube d’Argento in zona Malga Montagnoli e arrivando sul monte Spinale, sulla sinistra della stazione della telecabina Spinale.
Zermatt, Cabinovia TGD Klein Matterhorn
Dal 29 ottobre 2018, a Zermatt, per salire al Piccolo Cervino è in funzione il nuovissimo 3S più alto al mondo firmato Leitner che parte da Trockener Steg e segue il percorso parallelo alla funivia (ancora funzionante) Von Roll costruita nel 1979.
Sacheon, Cabinovia 10-BGD Sacheon Ocean 2S
Il 2S Sacheon Ocean è un impianto turistico realizzato lungo la baia di Sacheon per creare una nuova attrazione su questo comune costiero. Commercializzato da Poma, l’impianto è stato progettato da Leitner Ropeways. Dopo alcuni mesi di funzionamento, l’Ocean Sacheon ha accolto già diverse migliaia di visitatori ogni giorno ed ha picchi di 15.000 passaggi nei giorni più impegnativi!
Ba Na Hills, Cabinovia 10-MGD Bordeaux – Louvre (5)
La cabinovia Bordeaux-Louvre, costruita da Doppelmayr nel 2017, è il secondo anello di una catena di due funivie che collega il villaggio di valle al villaggio turistico di BàNà Hills. Così la 10-MGD Bordeaux-Louvre funziona in combinazione con l’HoiAn-Marseille. Questi due impianti di risalita della gamma D-Line sono le prime cabinovie al mondo ad operare ad una velocità di 7 m/s. Va notato che la Bordeaux-Louvre è dotata di un motore di tipo Direct Drive e che possiamo essere sorpresi da questa velocità cosi alta per una linea corta.
Friburgo, Cabinovia Schauinsland Bahn
La funivia dello SCHAUINSLAND a Friburgo, lunga 3600 m., è stata la prima cabinovia ad ammorsamento automatico del mondo. Era caratterizzata da cabine da 26 persone che si ammorsavano automaticamente nelle stazioni. Un’opera veramente spettacolare per l’epoca, e che è stata eguagliata solo nel 1956 e poi nel recente 2002. Continua a leggere
Maratea, Monorotaia Trans Mobil Pianeta Maratea
L’impianto fu realizzato nel 1986 presso il complesso turistico Pianetamaratea a Maratea (PZ) dalla ditta svizzera Rolba. Il suo scopo era quello di collegare la zona del Centro Servizi del villaggio, ove hanno sede la piscina, il ristorante, il bar e altri servizi (quota + 385 m) alle partenze degli acquascivoli (quota max 450 m). Attualmente si trova in stato di abbandono.
Massaua, La Teleferica Massaua – Asmara
Storico imponente impianto realizzato in epoca coloniale tra Massaua e Asmara. Solo in questo sito trovate la completa trascrizione in formato testo italiano del volume informativo sulla Teleferica.
La Villa in Badia, Cabinovia 15-BGD Piz la Ila
La cabinovia bifune realizzata nel corso del 2002 sostituisce la funivia Hölzl a doppia portante e collega il centro di La Villa in Badia con l’altopiano del Piz La Ila
Chiesa Valmalenco, Seggiovia 4-CLD Scerscen–Sasso Alto
Chiesa Valmalenco, Seggiovia 4-CLD Scerscen–Sasso Alto
Alba di Canazei, 10-MGD D-Line Ciampac
La nuova cabinovia Ciampac, primo modello D-Line in Italia, sostituisce la funivia a va e vieni denominata “ALBA DI CANAZEI – CIAMPAC” costruita nel 1975 per una portata oraria di 840 Persone/ora. L’impianto serve per collegare l’abitato di Alba di Canazei insieme alla stazione di valle del Funifor “Alba di Canazei – Col dei Rossi” e quindi della “Sella Ronda” con la zona sciistica “Buffaure” oltre che a servire la pista di sci “Ciampac – Alba”, ampliata nel 2014.
Chiesa in Valmalenco, Seggiovia Alpe Palù-Cima Motta
La nuova seggiovia ad ammorsamento automatico Alpe Palù-Cima Motta sostituisce una precedente seggiovia 4 posti a morse fisse costruita dalla società Agudio Poma nel 1992, che a sua volta aveva sostituito una vecchia ovovia del 1964 costruita dalla Piemonte Funivie; arriviamo così al terzo impianto sulla stessa linea. In realtà questo impianto è un riposizionamento di una seggiovia già in funzione nel comprensorio sciistico di La Plose e denominata seggiovia “Trametsch” costruita nel 2004.
Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo
Cortina d’Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo
Rivera, Cabinovia Monte Tamaro
La telecabina a 4 posti Rivera-Piano di Mora- Alpe Foppa, più conosciuta come “Telecabina del Monte Tamaro” fu costruita dalla Agudio di Torino nel 1972 con il sistema Carlevaro & Savio; attualmente è l’ultimo impianto al mondo a funzionare con tale sistema.
Continua a leggere
Selva Gardena, cabinovia 10-MGD Piz Seteur
L’intervento ha comportato un investimento di 18 milioni di euro da parte del Gruppo Marzola, e completa l’opera di rinnovo degli impianti intrapresa con la realizzazione delle due seggiovie Gran Paradiso e Comici 2 negli scorsi anni. L’impianto è stato realizzato dalla Leitner di Vipiteno che ha presentato in anteprima mondiale le nuove cabine e le nuove coperture di stazione firmate Pininfarina Design.
Marilleva, Seggiovia 3-CLF Malghette
Si tratta della seggiovia di collegamento tra la skiarea di Madonna di Campiglio e la Skiarea Folgarida – Marilleva.. Per questo motivo è un impianto molto frequentato,, ed oltre a consentire il ricircolo sull’omonima pista,, può essere u tilizzato in discesa dagli sciatori diretti verso Campiglio che non volessero affrontare la pista o in periodi di scarsità di neve..
È stata sostituita con una 4-CLD a partire dalla stagione invernale 2017/2018
Marilleva, Seggiovia 4-CLD Sghirlat
Breve seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico che serve le piste semplici della località e lo snowpark
Marilleva, Seggiovia 2-CLF Ometto
Seggiovia biposto Graffer a servizio delle piste facili Ometto I ed Ometto II. Per questo motivo, essendo privilegiata da sciatori principianti e scuole sci, sono stati montati i dispositivi Kidstop anticaduta per i bambini nel posto di destra (quello più vicino all’operatore per agevolare l’imbarco/sbarco) mentre quello di sinistra resta riservato all’adulto accompagnatore, e quindi ne è privo.
Le funivie a va e vieni ai loro limiti
A cura di Iwan Bissig – Doppelmayr Garaventa
Funivia Beppu Ropeway, Mt. Tsurumi, Oita prefecture – Japan
Impianto situato a ridosso della città termale di Beppu , prefettura di Oita nel sud del Giappone. Serve il monte Tsuruimi da dove si gode un ottimo panorama e si possono fare numerose escursioni.
Il grande successo delle funivie urbane di La Paz
A La Paz/El Alto, in Bolivia si sta realizzando la più grande rete funiviaria urbana del mondo. La presentazione traccia una panoramica sul progetto, la costruzione e la gestione della rete, fornendo una testimonianza sulle sue ricadute concrete e la sua utilità per la popolazione locale.
La funivia di Medellin, aspetti economici e sociali
La funivia di Medellin, aspetti economici e sociali. Presentazione a cura di Jorge Ramos – Esponente del comune di Medellín
San Domenico di Varzo, 4-CLD Ciamporino-Dosso
La seggiovia Ciamporino-Dosso con stazione intermedia di deviazione, fa parte del progetto di espansione e rinnovo degli impianti adottati dalla San Domenico Ski nella stazione sciistica di San Domenico. E’ stata la prima seggiovia ad ammorsamento automatico della comprensorio ed attualmente è l’impianto principale della stazione sciistica in quanto permette l’ascesa al Dosso dal quale partono le piste l’area del Bondolero.
Marilleva, seggiovia 1-SL Dos de la Pesa facile
Breve sciovia Graffer situata sul Dos de la Pesa di Marilleva, che serve una breve pista semplice oltre che il gigante cronometrato dello Ski Movie
Marilleva, seggiovia 4-CLF Dos de la Pesa
Seggiovia quadriposto ad ammorsamento fisso modello “Chairdrive” che sostituisce una precedente biposto Nascivera mantenendo il precedente tracciato con un leggero spostamento della linea d’asse, servendo le piste del Dos de la Pesa, lo slalom cronometrato e le piste nere del versante Orti.
Campodolcino, Funivia Campodolcino – Passo di Angeloga
Questo impianto è stato costruito alla fine del 1957 dalla Ceretti&Tanfani per la società EdisonVolta che aveva preso l’incarico di costruire la diga della Val di Lei per lo sfruttamento delle acque del Reno di Lei da parte della società Svizzera Kraftwerke Hinterrhein di Thusis.
Mercogliano, funicolare di Montevergine
Mercogliano, funicolare di Montevergine
Marilleva, Cabinovia 12-MGD Contré – Copai
L’impianto Contrè – Malga Copai, più comunemente conosciuto come cabinovia Marilleva 900 – Marilleva 1400, è un impianto costruito dall’Azienda Agudio nel 1989 e permette il collegamento da Marilleva 900 (dove sono presenti alcuni hotel e la stazione ferroviaria della ferrovia Trento – Malè) alla frazione di Marilleva 1400, nota località sciistica dove erano stati sviluppati alcuni grandi insediamenti alberghieri, tuttora funzionanti.
San Martino in Badia, 1-SL Antermoia
La nuova sciovia realizzata da Doppelmayr sostituisce un vecchio impianto, sempre della stesso costruttore, nel piccolo borgo di Antermoia, in Alto Adige.
Selva Gardena, Seggiovia 8-CLD Gran Paradiso
Oltre ad essere una delle due prime seggiovie a 8 posti d’Italia, è la prima dotata di riscaldamento sedili e di cupole azzurre. Dopo la visita è difficile non definirla la seggiovia più bella d’Italia fino ad ora mai realizzata.
Arabba, Cabinovia 10-MGD Portados
Gli sciatori che da Arabba si dirigono verso il Passo Pordoi infatti, d’ora in poi non sono più costretti a salire fino a Porta Vescovo e percorrere il ripido “muro” iniziale. Ma possono semplicemente risalire con la cabinovia “Portados” e di seguito la seggiovia esaposto “Carpazza” per poi scendere lungo la pista “Salere”.
Come funziona il sistema Aeromovel
l 10 Agosto 2013 è stato aperto il People Mover dell’aeroporto di Porto Alegre in Brasile. La linea misura 814m di lunghezza, più 200m di binari di servizio. Due veicoli sono a disposizione, uno per 150, l’altro per 300 persone. Non si tratta di un sistema a fune, ma ce ne occupiamo per l’alternativa che offre ai people mover a trazione funicolare.
Stubaital, Cabinovie 3S Eisgrat I+II
Dal 22 ottobre 2016 per raggiungere il ghiacciaio dello Stubai sono in funzione due nuovi impianti 3S di costruzione Leitner e collegati tra loro da una stazione intermedia.
Chamonix, Funivia Aiguille du Midi
La funivia dell’Aiguille du Midi è un complesso funiviario gestito da 120-140 persone. Circa 20 persone sono presenti direttamente sull’impianto, per la maggior parte impiegati alla stazione intermedia posta al Plan du Aiguille Continua a leggere
San Domenico di Varzo, 6-CLD Bondolero
San Domenico di Varzo, 6-CLD Bondolero
Lana, Mini funivia Pavicolo (Pawigl Seilbahn)
La minifunivia del Pavicolo unisce in circa 10 minuti la strada statale Lana d’Adige – Val d’Ultimo con il piccolo borgo di Pavicolo (Pawigl in tedesco) situato dietro al monte San Vigilio (collegato a lana da un impianto funiviario più grande). Continua a leggere
Chiesa Valmalenco, 4-CLF Alpe Palù – Cima Motta
Chiesa Valmalenco, 4-CLF Alpe Palù – Cima Motta
Hoch Gurgl, Cabinovia 10-MGD Kirchenkar, la nuova generazione “D” di Doppelmayr
L’impianto che andremo a visitare è il primo di una nuova generazione di agganciamenti monofuni Doppelmayr denominata “D Line”.
Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada
Rocca Pietore, Le nuove funivie Malga Ciapela – Marmolada
Chiesa Valmalenco, Seggiovia Bocchel del Torno
Chiesa Valmalenco, Seggiovia Bocchel del Torno
Alba di Canazei, Funifor Col dei Rossi (Doleda)
L’impianto collega la Val di Fassa con il circuito Sellaronda e la sua apertura è di grande importanza per il turismo invernale del consorzio sciistico “Dolomiti Superski”. L’investimento è stato di circa 18 milioni di euro.
Laceno, Seggiovia 2-CLF Settevalli
Laceno, Seggiovia 2-CLF Settevalli
Laceno, Seggiovia 2-CLF Rajamagra
Laceno, Seggiovia 2-CLF Rajamagra
Pinzolo, Seggiovia Agudio 4-CLD Doss del Sabion
Pinzolo, Seggiovia Agudio 4-CLD Doss del Sabion
Molveno, Cabinovia 8-MGD “La Panoramica” (Molveno – Pradel)
Inaugurata nell’estate 2014, la cabinovia “La Panoramica” di Molveno, sostituisce la più anziana cestovia Graffer Molveno – Pradel, consentendo un accesso più agevole a chi usufruisce delle innumerevoli strutture presenti sull’altipiano stesso ed ai sentieri in quota da dove si gode un meraviglioso panorama sul lago sottostante.
Arabba, Cabinovia Dmc Europa
Questo è uno dei più potenti impianti del mondo grazie ai 903 m di dislivello con un dimensionamento per una portata di 3.400 persone all’ora e ben 2.800 kW installati, nonché con stazione intermedia ad angolo.
La costruzione di quest’impianto è stata particolarmente sofferta, infatti è stat aperto al pubblico due anni dopo rispetto ai programmi iniziali a causa di grossi problemi burocratici per l’approvazione e, soprattutto, a causa del fallimento della Agudio durante la costruzione. L’impianto è stato terminato dai tecnici che ora lavorano all’impianto con l’aiuto di quattro tecnici Agudio. Continua a leggere
Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach
Rio Lagundo, Funivia 35-ATW Saring – Aschbach
La Berra, Cabinovia 4/8-CGD Le Brand – La Berra
La Berra, 4/8-CGD Le Brand – La Berra
Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte
Varallo Sesia, Storica funivia del Sacro Monte, documentazione da archivio storico Ceretti Tanfani
Teleferiche storiche Ceretti Tanfani
Teleferiche storiche Ceretti Tanfani da un documento di archivio
Corvara in Badia, Cabinovia 8-MGD Borest
La nuovissima cabinovia di collegamento tra Colfosco e Corvara, collegamento fondamentale del comprensorio Sellaronda. Prima cabinovia italiana con il nuovo sistema di controllo Leitner.
Ischgl, TGD Pardatschgratbahn cabinovia 3S
Monografia dedicata alla nuovissima cabinovia trifune di Ischgl, la prima con cabine CWA Taris
Londra, Cabinovia 10-MGD Emirates Air Line
Londra, MGD Emirates Air Line
La Coruña, Elevador del Monte de San Pedro
Il sistema è costituito da una cabina e il suo supporto (carrello) e due contrappesi che si spostano lungo la via di corsa collegati tramite funi al veicolo.
Lana, Seggiovia 1-CLF Monte San Vigilio
Lana, 1-CLF Monte San Vigilio – Giogo San Vigilio
Come funziona il sistema Aerobus
Come funziona il sistema Aerobus
Constanta (RO), Cabinovia urbana Mamaia
Constanta (RO), Cabinovia urbana Mamaia
Torre Pellice, Cestovia “Rio Cros – Sea”
Torre Pellice, Cestovia “Rio Cros – Sea”
Cerreto Laghi, Seggiovia 3-CLF La Nuda
Cerreto Laghi, 3-CLF La Nuda
Cerreto Laghi, Seggiovia 4-CLF Lago – Le Pielle
Cerreto Laghi, Seggiovia 4-CLF Lago – Le Pielle
Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto
Dati tecnici funivie ENEL Trentino Alto Adige e Veneto
Prato Spilla, 2-CLF Monte Bocco
Prato Spilla, 2-CLF Monte Bocco
Lagundo, Cestovia 2-MGF Velloi – Malga Leiter
Lagundo, 2-MGF Velloi – Malga Leiter
Lagundo, Seggiovia 1-CLF Lagundo – Velloi
Lagundo, 1-CLF Lagundo – Velloi
Malcesine, Funivia Malcesine – Monte Baldo
Malcesine, Funivia Malcesine – Monte Baldo Continua a leggere
Chiesa in Valmalenco, Funivia 160-ATW Snow Eagle
Chiesa in Valmalenco, Funivia 160-ATW Snow Eagle Continua a leggere
Soluzioni Poma per il trasporto urbano
Soluzioni Poma per il trasporto urbano Continua a leggere
Selva di Val Gardena, Cabinovia 10-MGD Dantercepies
Selva di Val Gardena, Cabinovia 10-MGD Dantercepies, Leitner 2013 Continua a leggere
Doppelmayr realizza una funivia per il trasporto automatizzato di palette per Witron
La ditta Witron ha sede a Parkstein, in Germania, e produce impianti per centri logistici e sistemi di immagazzinaggio automatico; tra le referenze può contare su grandi marchi quali Audi, Ford, Porsche, BMW, Nestle, Bosch, Xerox e molte altre primarie industrie. Continua a leggere
Gran Canaria, Funivia ATW Teleferico del Teide
Gran Canaria, ATW Teleferico del Teide
Bormio, Seggiovia 4-CLD Fontanalonga
Bormio, 4CLD Fontanalonga Continua a leggere
Bormio, 4CLD Cimino
Bormio, 4CLD Cimino Continua a leggere
Bormio, Seggiovia CLF Ciuk
Bormio, CLF Ciuk Continua a leggere
Bormio, Sciovia 1-SL Monte Masucco
Bormio, SL Monte Masucco Continua a leggere
Isolaccia, Sciovia SL Palancana
Isolaccia, Sciovia SL Palancana Continua a leggere
Isolaccia, Sciovia SL Masucco
Isolaccia, Sciovia SL Masucco Continua a leggere
Praly, Progetto della seggiovia storica 13 Laghi
Un grande ringraziamento a Paolo Patrucco per questi dati storici Continua a leggere
Lagdei, Seggiovia 1CLF Lago Santo
Lagdei, 1CLF Lago Santo Continua a leggere
Stans, 60-FUF Stanserhorn CabriO
La prima funivia Funifor a due piani con piano superiore scoperto. Realizzata anche come modello LEGO Continua a leggere
Andorra, Cabinovia 2S La Massana
Andorra, 2S La Massana Continua a leggere
Visita agli stabilimenti funi Redaelli di Gardone Val Trompia (BS)
Visita agli stabilimenti Redaelli di Gardone Val Trompia (BS) Continua a leggere
Carezza, Seggiovia CLF Christomannos
Carezza, CLF Christomannos Continua a leggere
Teglio, Sciovia SL combolina
Teglio, SL combolina Continua a leggere
Teglio, Seggiovia 2CLF Prato Valentino – Fontanacce
Teglio, 2CLF Prato Valentino – Fontanacce Continua a leggere
Ústí nad Labem, ATW Vetruse
Ústí nad Labem, ATW Vetruse Continua a leggere
Lisbona, Ascensor do Lavra
Come Roma, Lisbona estende le sue pittoresche case colorate su sette colli. Questa caratteristica geografica plasma la città ed i suoi dintorni e permette di sviluppare una identità che rende unico il fascino della capitale del Portogallo.
Caracas, Teleferico Warairarepano Mariperez-Avila-El Cojo
L’impianto a moto unidirezionale Caracas-Avila-El Cojo in Venezuela, sebbene sconosciuto ai più, è una delle opere piu importanti della storia funiviaria mondiale per lunghezza della linea, portata delle cabine, tecnologia impiegata e difficoltà di montaggio rapportata agli anni di costruzione. Continua a leggere
Vila Nova de Gaia, Teleferico
Vila Nova de Gaia è un comune nel distretto di Porto, che si affaccia sulla città di Porto. Le due città sono separate dal fiume Douro, e collegate da ponti maestosi, tra cui il Luis I, costruito da Seyrig Theophile su collaborazione Eiffel tra il 1881 e il 1896 che viene ora utilizzato da pedoni e tram. Vila Nova de Gaia è particolarmente nota per essere la città delle grandi aziende che vendono vino di Porto. Continua a leggere
Kolmården, Cabinovia Safarigondel
Kolmården, Cabinovia Safarigondel Continua a leggere
2006 Visita agli stabilimenti Leitner Ropeways, Prinoth, Minimetro a Vipiteno
Visita agli stabilimenti Leitner Ropeways, Prinoth, Minimetro a Vipiteno Continua a leggere
Le gru Belleli di San Siro
Le gru utilizzate per la costruzione dello stadio di San siro sono state progettate e realizzate appositamente dalla Belleli.
Continua a leggere
Macugnaga, Funivia Staffa Alpe Bill
Il primo tronco delle funivie che portano da Macugnaga ai quasi 3.000 metri del Passo Moro
Continua a leggere
Sydney, monorotaia
Welcome to Sydney, Australia. Sydney is the most populous city in Australia. It’s known for its iconic Sydney Harbour Bridge, Sydney Opera House, and amongst we monorailists, one of the most photogenic urban monorails in the world. Continua a leggere
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Cima Tamai
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Cima Tamai Continua a leggere
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Val di Nuf
Ravascletto, Seggiovia Zoncolan Val di Nuf Continua a leggere
Palafavera Zoldo, Seggiovia Pioda
Seggiovia Leitner Pioda – Palafavera – Ski Civetta. Continua a leggere
Zoldo, Seggiovia Valgranda
Seggiovia ValGranda – Zoldo – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Zoldo, Seggiovia delle Coste
Seggiovia “Delle Coste” – Zoldo – BL – Ski Civetta. Impianto di collegamento tra la zona di zoldo a Palafavera e quindi alleghe e Selva. L’utilizzo dell’impianto è unicamente legato al collegamento tra le zone.
Continua a leggere
Zoldo, Seggiovia Cristelin
Seggiovia Cristelin – Zoldo – BL – Ski Civetta
Continua a leggere
Valtournenche, Seggiovia Leitner “Motta”
La stazione di partenza, motrice, della seggiovia Motta di Valtournenche, costruita da Leitner nell’estate 2006 a sostituzione del precedente skilift.
Continua a leggere
Valtournenche, Seggiovia Becca d’Aran
La stazione di partenza, motrice e tenditrice, della seggiovia triposto Becca d’Aran di Valtournenche. E’ stata costruita da Leitner nel 1988. Ai tempi della vecchia cabinovia di arroccamento, gloriosa Ceretti e Tanfani, che arrivava in prossimità della stazione della seggiovia, costituiva un impianto di importanza strategica all’interno del comprensorio.
Continua a leggere
Sestrieres, Seggiovia Anfiteatro – Banchetta
La linea impiantistica dall’Anfiteatro al Monte Banchetta è un altro pezzo di storia del Sestriere, da questa vecchia immagine ritagliata da una cartolina vediamo le prime due sciovie, una Nascivera e una Marchisio costruita nel 1963, oltre al rifugio Raggio di Sole che c’è ancora oggi. La linea Nascivera fu poi sostituita nel 1980 dall’ Anfiteatro II, sempre di costruzione Marchisio.
Continua a leggere
Sella Nevea, Seggiovia Gilberti
Sella Nevea, Seggiovia Gilberti Continua a leggere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Rio Nero – Basset
Sauze d’Oulx, Seggiovia Rio Nero – Basset Continua a leggere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Rocce Nere 2
Oggetto di questa monografia è la linea 2, sul lato destro, che è stata realizzata riposizionando una seggiovia Doppelmayr usata nell’anno 1988. La particolarità di quest’impianto è che monta le sedie Nascivera della vecchia seggiovia biposto del Monte Platasse a Sestriere. L’anno in cui è stata montata per la prima volta dovrebbe essere più o meno il 1973. Continua a leggere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Rocce Nere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Rocce Nere Continua a leggere
Sauze d’Oulx Seggiovia Treceira
La seggiovia Treceira è una monoposto Marchisio ricca di storia. E’ nata nel 1974 sulla linea Clotes a sostituzione della precedente seggiovia monoposto di costruzione Carlevaro e Savio. Nel 1979 tale linea viene ulteriormente ammodernata con la costruzione della biposto che è arrivata fino al 2005. La seggiovia viene quindi spostata una prima volta sulla linea Jouvenceaux-Prariond nel 1980 per poi essere nuovamente riposizionata nel 1987 nella collocazione attuale, lavori entrambi effettuati dalla ditta Marchisio di Torino. Continua a leggere
San Sicario, Seggiovia Agudio-Poma “Clos de la Mais-Soleil Boeuf”
San Sicario, Seggiovia Agudio-Poma “Clos de la Mais-Soleil Boeuf”
Continua a leggere
Santo Stefano d’Aveto, Seggiovia Rio Freddo – Prato della Cipolla
Santo Stefano d’Aveto, Seggiovia Rio Freddo – Prato della Cipolla
Continua a leggere
Schilpario, Cestovia Epolo
Schilpario (Bergamo) è l’ultimo paesino della Val di Scalve, una stretta insenatura che sale verso nord-ovest da Boario Terme. La località oggi è frequentata per la sua pista di fondo, ma fino al 1987 era frequentata anche per gli impianti di risalita della Conca di Epolo.
Continua a leggere
Sappada, Seggiovia Eiben col dei Mughi
La seggiovia Eiben-Col dei Mughi di Sappada è stata costruita nel 1998 da Sacif Impianti a sostituzione dello skilift Leitner “Campo tennis Pista Nera” realizzato nel 1966.
Continua a leggere
Sappada, Seggiovia Monte Ferro
Questa monoposto originale Marchisio si trova a Sappada (paese nel Veneto nel nord, nella zona di Cortina, provincia di Belluno). Lo stato di mantenimento di questo impianto non è dei migliori, gli anni li dimostra tutti; la vernice è vecchissima e non è mai stata ripristinata, le seggiole sono tutte arrugginite e l’intero impianto da un senso di “vissuto” non trascurabile.
Continua a leggere
Ravascletto, Seggiovia Cuel Picciul
Ravascletto, Seggiovia Cuel Picciul
Continua a leggere
Prali, Seggiovia Malazat – Pian Alpet
Questa nuova seggiovia, realizzata dalla ditta CCM di Pianezza (TO) con i fondi per le Olimpiadi, presenta una lunghezza di 1944 m, un dislivello di 759 m e una portata di 920 persone/ora. L’impianto sostituisce una vecchia monoposto, nella foto la vecchia stazione a valle
Continua a leggere
Pragelato, seggiovia Conca del Sole
La “Conca del Sole”, rarissima seggiovia Piemonte Funivie costruita nel 1984, parte dalla località Pattemouche di Pragelato, non distante dalla nuova funivia Poma/Leitner che conduce sulle piste di Sestriere. Questo impianto risulta di assoluto interesse dal momento che la Piemonte Funivie costruì numerosi impianti a fune, ma quasi mai seggiovie.
Continua a leggere
Ortisei, Vecchia seggiovia Rasciesa
La seggiovia Rasciesa fu progettata il 06.12.1950 dal ing. Leo Demetz e Luis Trenker. Dopo due anni di costruzione fu attivata nella primavera del 1952 ed innaugurata nell´ottobre dello stesso anno. La costruzione del primo impianto venne curata dalla ditta Trojer di Merano, in seguito l’impianto è stato ricostruito da Leitner
Continua a leggere
Sarnano, Seggiovia Santa Maria delle Nevi – Sassotetto
Saranno, Seggiovia Santa Maria delle Nevi – Sassotetto Continua a leggere
Oropa, Vecchia Cestovia Monte Camino
Visitiamo l’attuale cabinovia a morse fisse di costruzione Marchisio, risalente al 1971, che ha sostituito la vecchia seggiovia.
Continua a leggere
Lagonegro, Seggiovia Monte Sirino Palla Imperatore
Lagonegro, Seggiovia Monte Sirino
Continua a leggere
Montecreto, Seggiovia Cimone
Seggiovia di collegamento tra il comune di Montecreto e il comprensorio sciistico del Cimone; Impianto non servito da nessuna pista, è stato recentemente ristrutturato nella meccanica
Continua a leggere
Monte Bondone, Doppia seggiovia Cordela Montesel – Topolino
Monte Bondone, Doppia seggiovia Montesel – Topolino
Continua a leggere
Pra Alpesina, Seggiovia monoposto Belvedere del Garda
Questa seggiovia monoposto si trova sul comprensorio sciistico del Monte Baldo, sopra al Lago di Garda.
Continua a leggere
Merano, Seggiovia Tirolo Segenbuehel
Seggiovia monoposto Merano – Tirolo
Continua a leggere
Margno, Seggiovia Pian delle Betulle Cima del Laghetto
Alle spalle della funivia che sale da Margno, inserita in un meraviglioso contesto fatto di betulle ed un panorama fantastico, si trova la seggiovia triposto a morsa fissa della Graffer.
Palena, Cestovia Grotte del Cavallone
Impianto situato nel cuore del parco nazionale della Majella, in Abruzzo, sul versante della provincia di Chieti, costruito nel 1978 appositamente per poter raggiungere le grotte, situate a circa 1450 metri d’altitudine, dall’impresa funiviaria Marchisio e, successivamente, riammodernata dalla Nascivera, funziona esclusivamente nel periodo estivo, ed è situata in uno stretto vallone che conferisce, durante la risalita con la cestovia, affascinanti panorami e sensazioni di assoluto contatto con la natura più selvaggia e spettacolare.
Continua a leggere
Madesimo, seggiovia Lago Azzurro
La stazione di partenza a Madesimo,rinvio e tenditrice. Si è riutilizzato lo stabile che ospitava la partenza della precedente sciovia
Continua a leggere
Lurisia, Cestovia Vallle Asili – Colle Pigna
Lurisia, Cestovia Colle Pigna Continua a leggere
Livigno, Cestovia Lac Salin
L’impianto che illustriamo in queste pagine è la prima cabinovia realizzata a Livigno all’inizio degli anni 70. Si tratta di una ovovia biposto Leitner a morsa fissa che, con due tratte separate, collegava la zona di San Rocco con Lac Salin a quota 2750. Continua a leggere
Limone Piemonte, Seggiovia Alpe di Limonetto
Limone Piemonte, Seggiovia Alpe di Limoneto Continua a leggere
Leonessa, Cestovia
La stazione della cestovia, a pochi passi dal centro di Leonessa, pare ancora in buone condizioni, anche se la struttura in cemento stona un po’ con l’ambiente naturale circostante e leva un po’ di quel fascino di antico che si ritrova in certi impianti funiviari d’epoca. Continua a leggere
Laveno, Cestovia di Laveno
Laveno, Cestovia di Laveno Poggio S. Elsa – Sasso del Ferro Continua a leggere
Frachey, Seggiovia Alpe Ciarcerio
Frachey, Seggiovia Alpe Ciarcerio Continua a leggere
Frabosa Soprana Seggiovia Mongrosso-Burrino
La seggiovia Burrino è il primo tronco dell’arroccamento da Frabosa-Mongrosso al monte Malanotte, costruita nell’anno 1999 grazie alla costituzione della nuova società a forte maggioranza pubblica. Le due nuove seggiovie Doppelmayr hanno sostituito la storica cabinovia Ceretti e Tanfani il cui servizio era stato interrotto nel lontano 1983. Tale impianto necessitava di importanti interventi di manutenzione e messa a norma che la società esercente di allora non aveva potuto affrontare economicamente. Continua a leggere
Frabosa Soprana, Seggiovia Marchisio “Monte Moro”
L’attuale seggiovia del monte Moro è stata costruita dalla Marchisio di Torino nel 1958, sostituendo la precedente linea di costruzione Carlevaro e Savio realizzata nel 1948. L’impianto ha potuto arrivare fino a noi mantenendo invariate le parti strutturali e i stupendi sostegni a traliccio, mentre le parti elettromeccaniche sono state sostituite in varie occasioni. La più importante è stata il rinnovo di vita tecnica svolto nel 1991, da notare che le seggiovie costruite prima del 1960 avevano una vita tecnica di 30 anni e non di 40. Continua a leggere
Formazza, Seggiovia Sagersboden
In questa monografia presentiamo le fotografie della Stazione motrice a valle della seggiovia SAGERSBODEN di Ponte di Formazza (VB). Essa fu inaugurata l’11 marzo 2001 a 10 anni dallo smantellamento della seggiovia precedente. Continua a leggere
Isola d’Elba, Cestovia Marciana Monte Capanne
Si tratta di un impianto monofune a morse fisse di recente realizzazione CCM realizzato riutilizzando le stazioni di una precedente cestovia già presente. Continua a leggere
Domobianca, seggiovia Prel
Domobianca, seggiovia Prel Continua a leggere
Domobianca, Seggiovia Motti
Domobianca, Seggiovia Motti Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Vecchia seggiovia Alpe Potor Forcella Nuvolau
Cortina d’Ampezzo, Vecchia seggiovia Alpe Potor Forcella Nuvola Continua a leggere
Selva di Cadore, Seggiovia Fedare – Croda Negra
Selva di Cadore, Seggiovia Fedare – Croda Negra Continua a leggere
Chiomonte, Seggiovia monoposto Pian del Frais
Chiamante, Seggiovia monoposto Pian del Frais Continua a leggere
Cesana Torinese, Seggiovia Rafujel
La seggiovia è di solo arroccamento, può essere utilizzata sia in salita sia in discesa da sciatori e pedoni, e conduce dal parcheggio appena fuori Cesana alla partenza della seggiovia Sagnalonga rinnovata l’anno scorso. Prima del 1994 la linea era servita dal riposizionamento di una vecchia seggiovia monoposto. Continua a leggere
Cesana Torinese, Seggiovia La Montanina
Cesena Torinese, Seggiovia La Montanina Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Plan Torrette
La seggiovia Plan Torrette era una classica triposto Leitner costruita nel 1989 a sostituzione dell’omonimo skilift. L’impianto consente di giungere circa a metà della linea della seggiovia biposto Rocce Bianche mostrata in un altra monografia. Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Lago Goillet
La seggiovia del Lago Goillet è una triposto Leitner costruita nel 1988 contemporaneamente alla cabinovia MGD 12 Plan Maison-Laghi Cime Bianche. Il suo ruolo è essenziale per il collegamento tra Cervinia e Valtournenche, consente infatti di svalicare il Colle Superiore delle Cime Bianche trovandosi così sulla pista Gran Sommetta. Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Campetto Djomein
Cervinia, Seggiovia Campetto Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Rocce Bianche
La storica seggiovia biposto Leitner “Rocce Bianche” costruita da Leitner nel 1976. Parte poco più in basso rispetto a Plan Maison e consente di sfruttare piste abbastanza impegnative e poco frequentate tra le pendici del Furggen e Plan Torrette, zona servita da una triposto fissa Leitner. Continua a leggere
Caspoggio, Seggiovia S.Antonio-Piazzo Cavalli
Nel 1991 Sacif Lazzeri costruì il secondo tronco di seggiovia da S.Antonio al Piazzo Cavalli di Caspoggio sostituendo la monoposto Marchisio giunta a scadenza tecnica. Si noterà una meccanica più vecchia rispetto alla seggiovia da Caspoggio a S.Antonio realizzata nel 1989, l’impianto ha trascorso un po’ di anni in magazzino in quanto inizialmente era destinato ad un’altra linea. Continua a leggere
Caspoggio, seggiovia Dosso dei Galli
Caspoggio, seggiovia Dosso dei Galli Continua a leggere
Capracotta, Seggiovia Monte Civetta
Capracotta, Seggiovia Monte Civetta Continua a leggere
Campo di Giove, seggiovia Le Piane – Guado di Coccia
Campo di Giove, seggiovia Le Piane – Guado di Coccia Continua a leggere
Campitello Matese, Seggiovia Anfiteatro Cristallo
Seggiovia S2 con stazione intermedia degli anni ’80 costruita dalla Leitner. L’impianto serve le piste da sci Anfiteatro, omologata dalla FISI, e Cristallo, una pista che prima era servita da uno ski-lift chiamato appunto Cristallo. Le piste, molto lunghe, si concludono immettendosi nelle piste basse “San Nicola” e “Lavarelle”. Continua a leggere
Caldirola, Seggiovia Monte Giarolo
Una delle ultime monoposto d’Italia, questa seggiovia è un pezzo da 90 oltre che per la sua bellezza, anche per la sua storia. Continua a leggere
Pozza di Fassa, Col Valvacin Sella Brunech
La seggiovia è una quadriposto fissa di costruzione Doppelmayr. L’impianto collega il buffaure al sella brunech. La velocità è di 2m/s. la particolarità è quella di avere 3 piloni di ritenuta consecutivi distanziati di cui uno doppio. Continua a leggere
Bormio, seggiovia Pian dei Larici
La seggiovia triposto Pian dei larici si trova a Bormio 2000 cuore pulsante della ski area bormina. Costruita nel 1995, in sostituzione di un vecchio skilift Pomagaski, raggiunge in poco meno di un km il pian dei larici a quota 2.250 da dove partono alcune piste semplici adatte agli sciatori meno esperti. Inoltre da pochi anni è diventata anche il mezzo di collegamento allo snow park. Continua a leggere
Bormio, seggiovia Le Motte – Forte Dossaccio
L’impianto che viene illustrato in queste pagine è una seggiovia quadriposto a morsa fissa della Doppelmayr costruita nel 1999 a Bormio nella ski area di Oga – San Colombano, versante ovest delle piste bormine in sostituzione di una vecchia sciovia Pomalgaski a sganciamento. Continua a leggere
Bielmonte, Seggiovia Moncerchio – Montecerchio
Belmonte, Seggiovia Moncerchio – Montecerchio Continua a leggere
Aviatico, Cestovia Monte Poieto
Asiatico, Cestovia Monte Poieto Continua a leggere
Alleghe, Seggiovia Baby – Pian di Pezzè
Seggiovia “Baby – Pian di Pezzè” – Alleghe Continua a leggere
Alleghe, Seggiovia Pelmo
Seggiovia “Pelmo” – Alleghe Continua a leggere
Alleghe, Seggiovia Pra della Costa
Seggiovia Pra della Costa – Alleghe – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Alagna, Seggiovia Bocchetta delle Pisse
La seggiovia presentata in queste pagine collega Pianalonga a bocchetta delle Pisse. Continua a leggere
Rapallo, Funivia Montallegro
Rapallo, Funivia Montallegro Continua a leggere
Mayrhofen, Funivia 150er
La funivia realizzata in tempo da record funge da collegamento fra i comprensori sciistici Mayrhofen e Finkenberg oltre a servire una pista di discesa. Continua a leggere
Monte Bianco, La Traversata In Funivia
La funivia del Monte Bianco, che collega La Palud, nei pressi di Courmayeur, a Chamonix, è divisa in 6 tronconi. Il primo va da La Palud al Pavillon du Mont Fréty (2173 m.), col giardino botanico alpino Saussurea (l’ingresso è compreso nel prezzo della funivia). Il secondo porta fino al Rifugio Torino, a 3375 m. L’ultimo tratto italiano termina ai 3462 m. della Punta Helbronner, al confine con la Francia, dove è ospitata un’esposizione permanente di cristalli. Il quarto tratto, il più spettacolare, con i suoi 5 km di lunghezza, collega la Punta Helbronner all’Aiguille du Midi, il punto più alto, a quota 3842. Dall’Aiguille du Midi è possibile scendere al Plan de L’Aiguille, a 2137 m., e da qui a Chamonix. Continua a leggere
Lauterbrunnen, Funivia Lauterbrunnen – Grütschalp
La Bergbahn Lauterbrunnen–Mürren (BLM) collega Mürren (1.639m) con Lauterbrunnen (797m). Nel 1889 fu decisa la costruzione del collegamento per mezzo di due sistemi indipendenti tra di loro: da Lauterbrunnen a Grütschalp (1.486m) è stata prevista una funicolare a zavorra d’acqua e da qui per i restanti quattro chilometri fino a Mürren una ferrovia a cremagliera a scartamento ridotto. L’impianto è stato inaugurato nel 1891. Continua a leggere
Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg
Parcines, Funivia Texelbahn Parcines Giggelberg Continua a leggere
Piz Gloria, Funivia Schilthorn Seilbahn
Piz Gloria, Funivia Schilthorn Seilbahn Continua a leggere
St. Moritz, Funivia Seilbahn (Piz Nair)
St. Moritz, Funivia Seilbahn (Piz Nair) Continua a leggere
Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei
Posillipo, Funivia Posillipo – Campi Flegrei Continua a leggere
Garmisch, Funivie della Zugspitze
Le grandi funivie della Zugspitze Continua a leggere
Varallo, funivia Sacro Monte
Varallo, funivia Sacro Monte Continua a leggere
St. Anon, Funivia Valluga
L’impianto, di costruzione Steurer, parte dalla stazione a monte del Funitel Galzigbahn e raggiunge la localita Valluga. Da qui una mini-funivia raggiunge la cima di 2800 metri da dove si gode di un fantastico panorama sulla valle e sulle località vicine di Zurst e Lech. Continua a leggere
Stelvio, funivia Trincerone
L’impianto illustrato in queste pagine costituisce il primo tratto dell’arroccamento alle piste del ghiacciaio dello Stelvio dove, oltre a sciare in piena estate, è possibile rivedere i luoghi dove si sono svolti alcuni tra i più sanguinosi scontri con gli austriaci durante la prima guerra mondiale e godere dello splendido panorama formato dai monti Ortles e Gran Zebrù. Continua a leggere
Solda, funivia Rifugio Milano
Grazie alla collaborazione con Doppelmayr e la società Funivie Solda, presentiamo uno dei più belli e più grandi impianti realizzati sulle nostre montagne, la funivia dell’Ortles che detiene il record di più grande funivia d’Europa con ben 440 persone trasportate contemporaneamente. Continua a leggere
Passo Pordoi, funivia Sass Pordoi
La funivia del Pordoi è uno degli impianti più belli e interessanti delle Dolomiti, assolutamente da visitare!
San Martino di Castrozza, funivia Rosetta
La funivia che vediamo in queste pagine si trova nella ski area di San Martino di Castrozza e collega la zona di Col Verde a 2000 m. con la cima Rosetta posta a circa 2700 metri di quota. Continua a leggere
Moggio, funivia Piani di Artavaggio
In questa monografia presentiamo la prima funivia MEB, quella dei Piani di Artavaggio. La ditta MEB, da tempo attiva nella produzione di impianti a fune a morsa fissa quali skilift e seggiovie, nonché ascensori inclinati e tapis roulant, si è aggiudicata nel 2004 la revisione generale della funivia che collega Moggio (LC) ai Piani di Artavaggio, bellissima zona sciistica della Valsassina confinante con la skiarea dei Piani di Bobbio. Continua a leggere
Seggiovia Cimoncino Capanna Barriera
Seggiovia Comincino Capanna Barriera Continua a leggere
Ravascletto, vecchia funivia Valcalda Zoncolan
Ravascletto, vecchia funivia Zoccolan Continua a leggere
Verdasio, funivia Rasa
Questa bella e piccola funivia collega la stazione di Verdasio della ferrovia italo-svizzera Locarno-Domodossola con il piccolo paese di Rasa, situato a 930 metri di altezza. La stazione a valle è adiacente a quella della ferrovia: il servizio è integrato.
Continua a leggere
Funivia di Unterbach
Funivia di Unterbach Continua a leggere
Samnaun, funivia Twinliner
Samoan, funivia Twinliner Continua a leggere
Stresa, funivie del Mottarone
Stresa, funivie Mottarone prima dell’ammodernamento del 2016
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco
Funivia Ponte di Piero – Monteviasco Continua a leggere
Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helm
Sesto Pusteria, Funivia Monte Elmo Helms Continua a leggere
Funivia dell’Elbrus
Funivia dell’Elbrus Continua a leggere
Maribor, Cabinovia bifune Pohorje
Maribor, Cabinovia bifune Pohorje Continua a leggere
Maso Corto, Funivia ghiacciaio Val Senales Kurzras – Grawand
Maso Corto, Funivia ghiacciaio Val Senales Continua a leggere
Margno, Funivia Pian delle Betulle
Margno, Funivia Pian delle Betulle Continua a leggere
Malnago, Funivia Pizzo d’Erna
Monografia realizzata prima del rinnovo operato da Doppelmayr Italia. La funivia che presentiamo in queste pagine è una delle poche superstiti della ditta Badoni di Lecco, nota anche per le sue cabinovie bifune. Continua a leggere
Macugnaga, Funivia Alpe Bill – Monte Moro
La funivia Alpe Bill – Monte Moro sita nel comune di Macugnaga (VB) è stata realizzata nel 1962 dalla Ceretti e Tafani di Milano. In seguito ha subito una prima revisione generale nel 1982 e una seconda revisione generale nel 2002 eseguita da Poma Italia (ora Agudio).
Madonna di Campiglio, Funivia Pradalago
La Ceretti&Tanfani ha costruito a Madonna di Campiglio, per conto della S.p.A. Funivie Madonna di Campiglio, un quarto impianto. Dopo la funivia del Monte Spinale e i due tronchi Campo Carlomagno-Calchera di Boc-Passo del Grostè, è stata la volta della funivia di Pradalago, realizzata a tempo di record e inaugurata ufficialmente nel marzo 1968 .
Madonna di Campiglio, Funivia Cinque Laghi
Madonna di Campiglio, Funivia Cinque Laghi Continua a leggere
Les Arcs, Funivia Vanoise Express
VANOISE EXPRESS è composta da due cabine a due piani che corrono su doppie funi portanti senza alcun sostegno di linea; ciò limita considerevolmente l’impatto sull’ambiente dell’impianto. Le due linee sono completamente indipendenti.
Continua a leggere
Lucerna, Funivia Pilatus
Lucerna, Funivia Pilatus Continua a leggere
Lauchernalp, Funivia Wiler-Holz
Lauchernalp, Funivia Wiler-Holz Continua a leggere
Kaprun, Funivia Gipfelbahn
Kaprun, Funivia Gipfelbahn Continua a leggere
Gressoney, Funifor Passo dei Salati – Punta Indren
L’impianto Funifor Indren, aperto nel dicembre 2009 dopo 3 anni di lavori della Doppelmayr di Lana (BZ), collega la zona del Passo dei Salati a quota 2960 m, con la zona dell’Indren a quota 3275 m; al momento si tratta della funivia più alta d’Italia. Continua a leggere
Gibilterra, Teleferico Gibilterra
Gibilterra, Teleferico Gibilterra Continua a leggere
Le risalite di Torino 2006
Un interessante documento riassuntivo sugli impianti di Torino 2006 Continua a leggere
Sestriere, Cabinovia Fraiteve
La linea di collegamento tra Sestriere e Sansicario sul monte Fraiteve inizia nel 1938 con la funivia nella foto, l’ impianto è l’ unico collegamento con il resto del comprensorio. Continua a leggere
Sestriere, Cabinovia Borgata Col Basset
Sestriere, Cabinovia Borgata Col Basset Continua a leggere
Selva Gardena, Cabinovia 6-MGD Leitner Dantercepies
La storia della linea “Dantercepies” da Selva Gardena al Passo Gardena è particolarmente lunga ed interessante; la prima linea funiviaria verso il Passo e’ stata costruita nel 1915 dagli austriaci (con la manovalanza dei prigionieri russi) durante la Grande Guerra. Rappresentava la naturale prosecuzione della ferrovia della Val Gardena appena completata. Serviva a facilitare i collegamenti con la Val Badia, alla cui testata stava il delicato tratto di fronte Falzarego – Col di Lana. Continua a leggere
Selva Gardena, Cabinovia Col Raiser
Nella primavera 2008 Leitner è intervenuta a Santa Cristina Valgardena per il rifacimento della parte elettromeccanica dell’impianto del Col Raiser. L’impianto era giunto alla scadenza di revisione ventennale e la società esercente ha preferito rinnovare completamente l’impianto. Sono state conservate le strutture edili delle stazioni, i plinti ed i sostegni di linea, mentre è stata sostituita l’intera parte elettromeccanica delle stazioni e le testate dei sostegni, rulliere comprese.
Continua a leggere
Selva Gardena, Vecchia Cabinovia Col Raiser
Uno dei primi agganciamenti della Val Gardena, ormai sostituito da una moderna cabinovia Leitner che ne ha mantenuto i sostegni Continua a leggere
San Vigilio, Cabinovia Pre da Peres
L’impianto in questione è una cabinovia monofune ad ammorsamento automatico ad otto posti e si trova al passo Furcia, nel comprensorio di Plan de Corones.La stazione a valle si trova poco sotto il passo, sul versante di San Vigilio, ad una quota di 1735 metri, mentre la stazione a monte si trova a quota 2015 metri, poco sotto le pareti del Piz da Peres.L’impianto supera un dislivello di 280 metri e ha una lunghezza di 880 metri.La portata oraria è di 1800 pers/h.
Continua a leggere
Santorini, Cabinovia
L’impianto collega il lungomare dell’isola con la cittadina; non si tratta di una normale cabinovia, ma il servizio viene effettuato con due grappoli di sei cabine ciascuno in servizio va e vieni; nelle stazioni non è presente il girostazione; l’impianto è stato realizzato da Doppelmayr.
Continua a leggere
Selva Gardena,Cabinovia Selva Centro – Ciampinoi
Si tratta di una cabinovia Agamatic con vetture da 12 posti realizzata nel 1989 in sostituzione di una funivia a va e vieni di costruzione Agudio. Continua a leggere
Santiago,Cabinovia Teleferico
L’impianto, ad ammorsamento automatico, è stato aperto il 1 aprile 1981. Ha 72 cabine che viaggiano ad una velocità di 4 metri al secondo, il viaggio dura 20 minuti. Dodici piloni alti da 8 a 38 metri sostengono la linea; l’azionamento, con una potenza di 100 HP muove l’intero impianto. E’ presente un azionamento di riserva da attivare in caso di emergenza. Continua a leggere
S. Martino Castrozza, Cabinovia Tognola
S. Martino Castrozza, Cabinovia Tognola
Continua a leggere
S. Martino Castrozza, Cabinovia Col Verde
S. Martino Castrozza, Cabinovia Col Verde
Continua a leggere
S. Caterina Valfurva,Cabinovia Santa Caterina – Plaghera – Sobretta – Valle dell’Alpe
In queste pagine presentiamo la nuova cabinovia di Santa Caterina Valfurva realizzata in occasione dei mondiali 2005. L’impianto entrato in funzione nel febbraio del 2005 costituisce l’arroccamento principale della ski area e si compone di due impianti collegati tra loro. Continua a leggere
Pozza di Fassa, Cabinovia Buffaure
Cabinovia di costruzione Agamatic, sostituisce una vecchia cestovia di cui si scorge la stazione lungo il tracciato che è più lungo del precedente impianto. Monta cabine CWA OMEGA II a sei posti con portasci esterno. I piloni sono ottagonali verdi. L’imbarco è a livello. La stazione motrice è a monte, quella tenditrice di rinvio a valle. La velocità è di 5m/s
Continua a leggere
Pian Gelassa, Cabinovia Pian Gelassa Punta Faliera
Pian Gelassa, Cabinovia Pian Gelassa Punta Faliera
Pejo, Storica Cabinovia Pejo-Tarlenta
Pejo, Cabinovia Pejo-Tarlenta
Nassfeld,Cabinovia Millennium Express
La costruzione di questo impianto, che nella cartina è indicato in nero marcato, risale all’anno 1999. Si tratta della cabinovia più lunga di tutto l’arco Alpino, si articola su tre tronchi completamente indipendenti che in condizioni normali funzionano come un unico impianto. Essa permette agli sciatori austriaci di parcheggiare le auto nella località di Tropolach e di raggiungere il comprensorio di Nassfeld, evitando di percorrere circa 8 Km di strada tortuosa che in caso di forti nevicate risulta di difficile percorribilità.
Continua a leggere
Montgenevre, Cabinovia Chalvet
Un doveroso omaggio ad una delle ultime prestigiose telecabine Agudio. L’impianto, classica TC6 con cabine Pininfarina, si trova Montgenevre, località francese della Via Lattea, sul confine con l’Italia. La telecabina è l’impianto di accesso alla zona sciistica del monte Chalvet, situata sulla destra della statale venendo dall’Italia.
Continua a leggere
Moso Pusteria,Cabinovia Croda Rossa
Moso Pusteria,Cabinovia Croda Rossa Continua a leggere
Monaco di Baviera,Cabinovia BUGA Esposizione dei giardini
Monaco di Baviera,Cabinovia BUGA Esposizione dei giardini Continua a leggere
Moena, Cabinovia Lusia Ronchi Valbona Le Cune
Stazione di valle, località Ronchi. Attorno alla meccanica funiviaria sono state realizzate opere edili per ospitare casse skipass, noleggio sci, servizi igienici nonchè il magazzino vetture. Benchè di notevoli dimensioni, la costruzione si integra abbastanza bene nell’ambiente circostante.
Continua a leggere
Medellin,Cabinovia Teleferico
Medellin,Cabinovia Teleferico
Continua a leggere
Lucerna, Cabinovia Frakmuntegg Pilatus 1-2 tronco
Il monte Pilatus, alto 2.170 metri, domina la città svizzera di Lucerna ed è stata meta dei turisti fin dal 1.800 grazie alla costruzione della ferrovia a cremagliera che raggiunge la vetta con il percorso più ripido del mondo (pendenza 48%!!). Dal versante opposto a quello percorso dalla cremagliera la vetta è raggiunta via fune con due tronchi di telecabina ed uno di funivia. Eccoci appena partiti dalla stazione a valle di Kriens, sobborgo di Lucerna raggiungibile con un viaggio di 15 minuti in filobus.
Continua a leggere
Taormina, Cabinovia Pulsee Taormina – Mazzarò
Taormina, Cabinovia Pulsee
Continua a leggere
Corvara, Cabinovia Col Alt
Nell’estate 2006 la Skicarosello Corvara, società da sempre impegnata nel continuo miglioramento degli impianti sciistici di Corvara, ha affidato alla ditta Leitner di Vipiteno la sostituzione della seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico realizzata nel 1990 con una cabinovia a otto posti sulla stessa linea ma con un diverso profilo altimetrico. Continua a leggere
Trapani, Cabinovia Erice
Trapani, Cabinovia Erice
Continua a leggere
Unterterzen,Cabinovia Unterterzen-Oberterzen-Flumserberg
La Cabinovia Unterterzen – Oberterzen – Flumserberg è un nuovo impianto, realizzato da Doppelmayr-Garaventa nell’estate 2005, che ha la particolarità di sistema di tensionamento che sembrava essere stata abbandonato, contrappesatura in fossa e fune tenditrice. Tale soluzione è stata adottata a causa della notevole inclinazione della linea che ha richiesto un importante tensionamento della fune portante traente attuabile solo con questa soluzione e non, come di consueto, idraulicamente.
Continua a leggere
Zoldo, Cabinovia Zoldo – Pian del Crep
Cabinovia “Pian del Crep” – Zoldo – BL – Ski Civetta, si tratta del primo impianto italiano a raggiungere la velocità di 6 m/s
Continua a leggere
Chamonix, Cabinovia CA8 Chamonix – Les Houches
Chamonix, Cabinovia CA8 Chamonix – Les Houches Continua a leggere
Livigno, Cabinovia Mottolino
La cabinovia Livigno – Mottolino costituisce il primo arroccamento della tondeggiante ski area del Mottolino. Costruita nel 1990 e completata nel gelido inverno ha sostituito una vecchia seggio-sciovia la cui stazione di valle è ancora visibile.
Continua a leggere
Livigno, Cabinovia Livigno – Lac Salin
Grazie all’attiva collaborazione tra funivie.org e la società Carosello3000 è stato possibile realizzare questo speciale dedicato alla cabinovia esaposto AGUDIO che collega la zona San Rocco di Livigno al Lac Salin con stazione intermedia alle baite pel. Si tratta di uno dei tanti bellissimi impianti Pininfarina design che Agudio ha costruito sulle nostre montagne agli inizi degli anni 80. L’impianto è stato realizzato in sostituzione di una vecchia ovovia Leitner a morsa fissa alla quale è già stato dedicato uno speciale a cui vi rimandiamo. Continua a leggere
Canazei, Cabinovia Pian Frataces – Gherdecia (Lupo Bianco)
Canazei, Cabinovia Pian Frataces – Gherdecia (Lupo Bianco)
Continua a leggere
Canazei,Cabinovia Pradel Rodella – Salei
Si tratta di due impianti che vanno sicuramente ricordati in quanto sono gli unici impianti al mondo con questo tipo di cabine, modello che assomiglia molto al sucessivo modello Conus della CWA, ma realizzato interamente in Italia; questi due impianti sono stati realizzati completamente in Italia anche nella parte meccanica dalla ditta Agamatic, poi confluita in Doppelmayr Italia.
Continua a leggere
Canazei,Cabinovia 12MGD Canazei – Belvedere
Canazei,Cabinovia 12MGD Canazei – Belvedere
Continua a leggere
Camporosso,Cabinovia Misconca Alpe Limerza Monte Lussari
L’impianto illustrato in queste pagine, costruito da Agudio nel 1984, collegava originariamente Valbruna al monte Lussari.
Continua a leggere
Rudesheim,Cabinovia Rudesheim
Rudesheim si trova sulle rive del fiume Reno, in Germania (Assia), ai piedi dei monti Taunus. La 2CLD Niederwald costruita nel 2005 da Loipolder / Wopfner ha sostituito una 2CLD costruito da PHB nel 1954 e che è rimasta in funzione fino al 2004. L’impianto permette l’accesso da Rudesheim al monumento Niederwald. Il monumento è situato su una collina tra le montagne del gruppo Taunus
Continua a leggere
Amatitlan, (Guatemala) Cabionovia Amatitlan
L’impianto è stato realizzato dalla Doppelmayr nel 1978 ed è stato in servizio fino al 1998, poi, a causa degli elevati costi per la revisione ventennale, è stato chiuso.
Nel 2006 è stato rinnovato con nuovi azionamenti elettrici, cavi di linea in fibra ottica e sistemi di sicurezza ed una nuova fune, oltre alla revisione delle 27 cabine e 13 sostegni.
Continua a leggere
Alton Towers, Cabinovia Alton Towers Skyway
Questa cabinovia si trova in un parco divertimenti in Inghilterra (Alton Towers). E’ di costruzione Poma, ma credo che risalga a molti anni fa. L’ impianto ha una stazione intermedia e due anelli di fune, quindi l’ intermedia non è passante. La velocità è molto bassa sia per l’ età sia per dar modo ai turisti di godersi il panorama. L’ impianto è percorribile in entrambe le direzioni.
Continua a leggere
Abetone, Cabinovia Casa Cantoniera
Abetone, Cabinovia Casa Cantoniera Continua a leggere
Montgenevre,Cabinovia Chalmettes
Proponiamo in questa monografia una carrellata di foto della storica cabinovia dello Chalmettes realizzata da Agudio nel 1976. L’impianto si avvia tristemente verso la demolizione in quanto entro la prossima stagione invernale sarà sostituito da un nuovo telemix di costruzione Poma. Vediamo qui la stazione di partenza con sullo sfondo il centro abitato di Montgenevre.
Continua a leggere
Bormio, Cabinovia Bormio2000
Cabinovia Bormio 2000
Continua a leggere
Bormio, Cabinovia CIUK
Questa grande monografia è dedicata all’impianto Agudio Bormio-Ciuk ma spiega dettagliatamente il funzionamento di tutti gli impianti gemelli Agudio degli anni 80 (Champoluc, Alpe Limerza, Etna, Andalo, Dantercepies, Aprica ecc)
Continua a leggere
Aprica, Cabinovia Magnolta
La cabinovia dell’Aprica che vedete in queste pagine, è una delle tante affascinanti CA6 Agudio con cabine Pininfarina design che hanno conquistato il mercato degli agganciamenti automatici negli anni 80. L’impianto, costruito nel 1982, si trova all’inizio del paese salendo dal versante valtellinese e costituisce l’arroccamento della ski area della Magnolta. Ecco qui di seguito le principali caratteristiche tecniche.
Continua a leggere
Rio de Janeiro, Funivie del Pan di Zucchero
Funivie Agudio del Pan di Zucchero
Bovec, Cabinovia 3 Tronchi Canin Kanin
Si tratta di uno dei primi ammorsamenti automatici moderni, realizzato da POMA France nel 1973 e rinnovato nel 2000 con la sostituzione dell’intera apparecchiatura elettrica ed elettronica, cabine sospensioni e morse, argani, automatizzazione dei girostazione e installazione di tutti i sistemi di sicurezza.
Alleghe, Cabinovia Piani di Pezze Civetta
Questa monografia è dedicata alla cabinovia esaposto Alleghe/Pian di Pezzé nel comprensorio sciistico del Monte Civetta (Dolomiti Superski). La revisione dell’impianto è stata effettuata nella primavera del 2007 da Doppelmayr Italia, la completa sostituzione dell’impianto di azionamento elettrico è stata invece curata dalla Funitek di Montecchio Maggiore (VI). Continua a leggere
Pfelders, Seggio-cabinovia Grunboden
La prima seggio-cabinovia in Italia, realizzata da Leitner.
Continua a leggere
Cutigliano, Funivia Doganaccia
La funivia, realizzata nel 2004 da Agudio, unisce le località di Cutigliano al comprensorio sciistico della Doganaccia, nell’alta Toscana ai confini con l’Emilia Romagna. E’ il primo di altri due impianti funiviari per il collegamento Toscana-Emilia. Il secondo tronco Doganaccia-Croce arcana è stato dismesso l’anno scorso per scadenza quarantennale, mentre il terzo impianto Doganaccia – Lago Scaffaiolo non è mai stato realizzato. Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi
Cortina d’Ampezzo, Funivia Passo Falzarego – Lagazuoi Continua a leggere
Fornazza, sciovia Valdo I
Ecco le foto della sciovia “Nuova Valdo 1”. Essa, nel 2001, è entrata in funzione al posto dello storico skilift che ha visto generazioni di sciatori muovere i primi passi sugli sci. Continua a leggere
Formazza, sciovia Valdo II
Formazza, sciovia Valdo II Continua a leggere
Forno di Coazze, Pian Gran Pian Neiretto
Lo skilift “Pian Gran” è il principale impianto della piccola stazione sciistica di Pian Neiretto, in località Forno di Coazze (TO). Costruito nel 2008 da CCM in sostituzione di un Leitner del 1974 leggermente più corto (1048 metri contro i 1077 del nuovo), l’impianto ha una stazione di valle motrice e tenditrice con il classico contrappeso fuori terra. L’alimentazione è garantita da un generatore ereditato dal vecchio Leitner, in primo piano nella foto. Continua a leggere
Grangesises, Clos dei Fiori-Grangesises
Sciovia Grangesises, Clos dei Fiori-Grangesises Continua a leggere
Ponte di Legno, Skilift del ghiacciaio Presena al passo Tonale
Skilift del ghiacciaio Presena al passo Tonale Continua a leggere
Ravascletto, sciovia Arvenis
Sciovia Arvenis M.te Zoncolan Continua a leggere
Roccaraso, sciovia Pratelletto
Sciovia Pratelletto di costruzione Leitner Continua a leggere
Saas Fee, skilift Allalin
La partenza di questo skilift ad ancora è ubicata a quota 3294m Continua a leggere
Sansicario, sciovia Rio Nero
La stazione di valle è situata a lato del vallone del Rio Nero. La particolarità di questo impianto è che, pur trovandosi lato Sauze d’Oulx rispetto al monte Fraiteve, fu costruito nel 1986 dalla società degli impianti di Sansicario, che fu inglobata nella Via Lattea nel 1988 (si ringrazia FE per queste informazioni). Si noti come, una volta incluso nel Comprensorio, l’impianto sia stato chiamato “Rio Nero Sansicario” per distinguerlo dal “Rio Nero Sauze”, uno skilift Marchisio del 1976 che si trova sul lato opposto del Vallone e che inizialmente apparteneva ad una diversa società. Continua a leggere
Zoldo, sciovia Palma
Skilift Palma – Zoldo – BL – Ski Civetta. Stazione a Valle. Lo skilift è il più lungo del civetta con quasi 2 chilometri di lunghezza e oltre 150 ganci Continua a leggere
Zoldo, sciovia Palafavera
Skilift Leitner “Palafavera” – Palafavera – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Zoldo, manovia e tappeto campo scuola Palma
Manovia e Tappeto “Campo Scuola Palma” – Zoldo – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Zoldo, sciovia Del Crep
Skilift Del Crep – Zoldo – BL – Ski Civetta. Da qualche anno lo skilift è stato dismesso. Lo skilift era il più ripido del comprensorio Continua a leggere
Zoldo, sciovia Casot
Skilift “Casot” – Zoldo – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Zoldo, sciovia Campetto
Campetto – Zoldo – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Sestriere, sciovia Sises
Nell’estate del 1986 le tre storiche funivie di Sestriere, operative dagli anni ’30, furono smantellate. La più vecchia di queste, la “Sestriere-Alpette-Sises” costruita dalla Bleichert nel 1931, era l’unico mezzo possibile per raggiungere uno dei luoghi più interessanti ed impegnativi delle piste di Sestriere: il monte Sises, quota 2600 metri. Per ripristinare l’accesso a quest’area fu deciso di costruire uno skilift che percorresse il tracciato del secondo tronco della vecchia funivia; l’opera fu affidata a Leitner, che realizzò un impianto in curva lungo 721 metri con la stazione di monte proprio accanto a quella della funivia. Il nuovo skilift fu battezzato “Sises”. Continua a leggere
Sestriere, sciovia dei Principi
Sestriere, sciovia dei Principi Continua a leggere
Sestriere, sciovia Orsiera
Sestriere, sciovia Orsiera Continua a leggere
Sestriere, sciovia Motta
Il punto più elevato di un qualsiasi comprensorio sciistico è per definizione avvolto da un certo fascino. Nel caso della Via Lattea, il primato spetta al monte Motta (2.823 m), la cui vetta, popolata di rocce e frequentemente spazzata dal vento, è raggiungibile con uno skilift a metà tra storia e leggenda. Continua a leggere
Sestriere, sciovia Nube d’Argento
La partenza dello skilift Nube si trova a Borgata, frazione di Sestriere. Subito dopo il pilone di avanstazione si trova un ponte che supera un piccolo corso d’acqua. L’impianto è un Marchisio del 1980 lungo 1140 m. Continua a leggere
Selva di Cadore, sciovia Rio Canedo
Skilift Rio Canedo – Selva di Cadore – BL – Ski Civetta. Continua a leggere
Selva di Cadore, sciovia Lastie
Skilift Lastiè – Selva di Cadore. Impianto con 2 Curve. Continua a leggere
Selva di Cadore, sciovia Santa Fosca
Campetto scuola a Santa Fosca – Selva di Cadore – BL – Ski Civetta. Lo skilift si trova in centro al paese ed è l’unico impianto del civetta isolato Continua a leggere
Sauze d’Oulx, sciovia Costapiana
Lo skilift “Costapiana” di Sauze d’Oulx è stato costruito dalla CCM nel 1998 in sostituzione di un Marchisio del 1968, investito da una valanga proprio nel suo ultimo anno di vita tecnica. La particolarità di questo impianto in quota risiede nelle sue dimensioni ridotte, inferiori a quelle di molti baby: esso presenta infatti una lunghezza di 347 metri per un dislivello di 73. Continua a leggere
Sauze d’Oulx, sciovia Rio Nero – Sauze
Sauze d’Oulx, sciovia Rio Nero – Sauze Continua a leggere
Sauze d’Oulx, sciovia Primo Sole
Questa è la monografia un po’speciale di un vecchio skilift della Via Lattea, che nella sua esistenza relativamente breve (19 anni) è riuscito a “conquistare” un numero consistente di sciatori oggi membri di Funivie.org: chi ha imparato a sciare su di lui, chi l’ha preso infinite volte, chi ci è semplicemente passato davanti da piccolo ma si è stampato nella mente il suo nome così singolare, e così via.
Continua a leggere
Praly, sciovia Ciatlet
Lo skilift “Ciatlet” di Praly è un raro quanto magnifico esemplare di sciovia Marchisio con stazioni in muratura; la lunghezza è 964 metri per un dislivello di 310. Costruito nel 1965, è arrivato quasi intatto fino ad oggi anche grazie alla sapiente mano di CCM. Continua a leggere
Mottarone, sciovia La Rossa
Mottarone, sciovia La Rossa Continua a leggere
Mottarone, sciovia Baita Omegna
La sciovia Baita Omegna è stata costruita da Leitner nel 1988, stesso anno in cui è avvenuto il raddoppio della linea La Rossa. E’ stata così sostituita una sciovia di costruzione Marchisio che risaliva al 1970. La pista servita è di livello medio-facile, si scende per un breve tratto sul versante di Omegna per l’appunto, con la vista stupenda del Lago d’Orta. Continua a leggere
Mottarone, sciovia Alpe Corti
La pista più lunga e interessante del piccolo comprensorio del Mottarone è servita da una storica sciovia di costruzione Marchisio, risalente alla fine degli anni Settanta. La discesa dell’Alpe Corti consente di ammirare uno stupendo panorama sul Lago Maggiore, dalla foto si nota in parte il promontorio di Pallanza. Continua a leggere
Montecampione, sciovia Valmaione
Tra il 1971 e il 1972 viene affidato alla ditta Sacif di Villapinta l’incarico di costruire gli impianti del nuovo comprensorio di Montecampione sul versante del Corniolo. Nel 1971 è la volta della seggiovia biposto da Preottone al Corniolo, nel 1972 si prosegue verso l’alto con la sciovia del Val Maione, studiata in curva data la particolarità del percorso. Continua a leggere
Livigno, vecchia sciovia Doss
Nel 1982 viene realizzato a cura di Sacif Impianti lo skilift “Doss” Continua a leggere
Lauco, Val di Lauco
Sciovia Val di Lauco di costruzione Leitner Continua a leggere
Esino Lario, sciovia Cimone
Sciovia Cimone, Esino Lario in località Cainallo Continua a leggere
Erna, sciovia Bocca 2
Sciovia Bocca 2, dismessa Continua a leggere
Erna, sciovia Roccia
Sciovia Roccia, Erna Continua a leggere
Domobianca, sciovia Moncucco
La sciovia Moncucco di Domobianca serve due piste brevi ma impegnative e consente di risalire alla stazione di monte della seggiovia Casalavera, punto particolarmente panoramico da cui si ammira tutto il gruppo del Monte Rosa. Continua a leggere
Cesana Torinese, Sciovia Baby Clot
Cesana Torinese, Sciovia Baby Clot Continua a leggere
Campo di Giove, sciovia Quartarana
Sciovia Quartarana di costruzione Graffer, ormai dismessa Continua a leggere
Sauze d’Oulx, sciovia Tuassieres
Sauze d’Oulx, sciovia Tuassieres Continua a leggere
Sauze d’Oulx, sciovia Chamonier
Sauze d’Oulx, sciovia Chamonier Continua a leggere
Sauze d’Oulx, sciovie Chardonnet
Sauze d’Oulx, sciovie Chardonnet Continua a leggere
Sauze d’Oulx, sciovia Bourget
Sciovia Bourget Continua a leggere
Pragelato, sciovia Belotte Piz
Lo skilift Leitner “Belotte Piz” di Pragelato è certamente una delle sciovie più caratteristiche della zona. Costruito nel 1976 per raggiungere il punto più alto delle piste della sua località, ha i sostegni a portale ed i magnifici piattelli Leitner rossi dell’epoca; dulcis in fundo, è verniciato in un magnifico azzurro d’altri tempi. Continua a leggere
Limone Piemonte, sciovia Pian del Sole
L’impianto, un Marchisio del 1976, si sviluppa su una lunghezza di 1235 m, per un dislivello non particolarmente elevato (239 m). La stazione di partenza si trova accanto ad una cabina di trasformazione elettrica, non molto distante dall’arrivo della seggiovia “Sole”. Continua a leggere
Cervinia, sciovia Gran Sommetta
Lo skilift Gran Sommetta serve il collegamento tra Cervinia e Valtournenche, è un raro skilift Piemonte Funivie realizzato nel 1982. Nella foto vediamo inquadrato il gruppo argano che monta un riduttore di costruzione Fachini. I traini sembrano della Leitner, che probabilmente ha eseguito una revisione. Continua a leggere
Campo di Giove, sciovia Tavola Rotonda
Questo impianto è il secondo, e ultimo, tronco che serviva a raggiungere la cima della Tavola Rotonda. Fu costruito dalla ditta Graffer ed oramai non funziona più da anni. Continua a leggere
Campo di Giove, skilift Coccia Serra Campanile
Nuova sciovia “Coccia-Serra Campanile” a Campo di Giove. Continua a leggere
Bormio, sciovia Rocca Est
Lo skilift Rocca est si trova nella parte est della skiarea di Bormio. Costruito nel 1999 dalla ditta Doppelmayr, serve una spaziosa quanto semplice pista denominata Praimont particolarmente adatta agli sciatori “in via di perfezionamento”. Continua a leggere
Bormio, sciovia Nevada con curva
Il doppio skilift Nevada è stato costruito nel 1997 da Doppelmayr in sostituzione di un doppio skilift Pomagaski del 1969. Posizionato a Bormio 2000 proprio davanti alla funivia, serve la parte finale della pista Stella alpina, Betulle e Bimbi al sole. Continua a leggere
Bardonecchia, sciovia Pian delle Selle
Lo skilift Pian delle Selle, meglio noto come “Jafferau”, si trova nell’omonimo comprensorio di Bardonecchia e consente di raggiungerne il punto più alto. Si tratta di uno storico impianto realizzato dalla ditta Marchisio di Torino, ricostruito nel 1980. Continua a leggere
Bradonecchia, sciovia Clos d’Aval
Sciovia Clos D’aval Continua a leggere
Alleghe, sciovia Lander
skilift Lander – Alleghe – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Alleghe, sciovia Belamont
Monografia sciovia Belamont Continua a leggere
Chiesa in Valmalenco, Funivia Alpe Palù
Chiesa in Valmalenco, Funivia Alpe Palù.
I lavori per la costruzione della funivia Chiesa Valmalenco-Alpe Palù inziarono nel 1962 e terminarono nel 1964, vennero realizzati da Agudio. Continua a leggere
Castellamare di Stabia, Funivia Monte Faito
Castellamare di Stabia, Funivia Monte Faito
Canazei, Funivia Pecol Belvedere – Col de Rossi
Canazei, Funivia Pecol Belvedere – Col de Rossi Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Funivia Faloria
La Funivia Faloria è stata inaugurata nel 1939. A quell’epoca l’unica funivia presente a Cortina era la Cortina-Belvedere, oggi scomparsa, che portava a Pocol: niente di paragonabile ai 900 m di dislivello superati dalla Funivia Faloria, che era stata battezzata Funivia “Principe di Piemonte”. Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Funivia Tofana
Cortina d’Ampezzo, Funivia Tofana Continua a leggere
Sauze d’Oulx, Storia della seggiovia Clotes
Slittone Sauze d’Oulx – Clotes, da quota 1540 a 1726, primo impianto di Sauze, costruito nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale. Notare le ridottissime dimensioni del paese. Continua a leggere
Postal, Funivia Verano nella storia
Postal, Funivia Verano nella storia Continua a leggere
Pieve di Cadore, Seggiovia del Col Contras
Pieve di Cadore, Seggiovia del Col Contras
Feltre, Storici impianti del Monte Avena
Storici impianti del Monte Avena Continua a leggere
Mondovi, storica funicolare Breo – Piazza
Le origini della funicolare di Mondovi risalgono ad un secolo fa, al lontano 1886 quando, su studio dell’Ing. Ferretti, venne realizzato il primo impianto per collegare Breo, il centro storico, con Piazza, la città alta: la stazione a monte non si trova lontana dall’ospedale, dal tribunale e da alcune scuole. La portata oraria era di 700 persone al giorno e l’azionamento avveniva riempiendo di acqua i serbatoi presenti sulla cabina in discesa e svuotandoli lungo il tragitto fino ad arrivare a valle con il serbatoio vuoto, quindi con un conseguente rallentamento e fermata dell’impianto quando la cabina a valle pesava quanto la cabina arrivata a monte (che naturalmente viaggiava con serbatoio scarico). La portata era di sole 700 persone al giorno. Continua a leggere
Madesimo, seggiovia Madesimo – Andossi
Madesimo, seggiovia Madesimo – Andossi Continua a leggere
Macugnaga, Seggiovie “Pecetto-Burky-Belvedere”
Macugnaga, Seggiovie “Pecetto-Burky-Belvedere” Continua a leggere
Livigno, Seggiovia Livigno – Tagliede
Storica seggiovia sostituita da una cabinovia Continua a leggere
Gorizia, Funivia Monte Santo
Storica funivia Gorizia – Monte Santo
Frabosa, Seggiovia Monte Moro
L’EPOPEA NOSTRANA DI UNA SEGGIOVIA FATTA A MANO di Silvia Leoncini Continua a leggere
Cervinia, Funivia del Furggen
La funivia del Furggen era stata un capriccio del Conte Lora Totino, e doveva servire come base per l’ulteriore capriccio di arrivare in cima al Cervino. Era un impianto di prestigio, ma il suo esercizio è sempre stato in perdita, con continui problemi dovuti alle condizioni ambientali estremamente avverse; venne costruita nel 1952 dalla Agudio e dalla società Nazionale delle Officine di Sivigliano. Continua a leggere
Celle Ligure, vecchia Funicolare dei Bottini
La funicolare dei Bottini è un impianto a fune rimasto in servizio fra il 1919 e il 1935 a Celle Ligure, realizzato per iniziativa privata al fine di agevolare il collegamento con il soprastante altipiano. L’impianto è stato ricostruito tra il 2014 e 2016.
Continua a leggere
Bormio, seggiovia Oga – La Rossa
La seggiovia Oga – La Rossa costituiva il primo tronco dell’arroccamento che dalla località Oga, tranquilla frazione sopra Bormio, conduceva alle piste del San Colombano, la seconda skiarea di Bormina. Continua a leggere
Bardonecchia, Storia della linea Campo Smith – Pian del Sole
Storia della linea Campo Smith – Pian del Sole Continua a leggere
Bardonecchia, Storia della linea Jafferau
Storia della linea Jafferau Continua a leggere
Aprica, Ovovia Palabione anni ’70 ed ’80
Ovovia – Aprica – Palabione anni ’70 ed ’80: i miei ricordi Continua a leggere
Sils im Engadin, Seggiovia Furtschellas
Seggiovia ad ammorsamento automatico Furtschellas, Sils im Engadin Continua a leggere
Sestriere, Seggiovia Nuova Nube
Seggiovia ad ammorsamento automatico Nuova Nube, Sestriere Continua a leggere
Sestriere, Seggiovia Cit Roc (Colle Sestriere – Pendici Monte Sises)
La linea percorsa dalla seggiovia oggetto di questa monografia è davvero molto famosa e ricca di storia. Dal 1933 essa fu infatti servita dalla gloriosa funivia Bleichert che dal centro di Sestriere conduceva al Monte Sises, con intermedia al Monte Alpette (e obbligo di cambiare cabina). La linea era a singola via di corsa. Continua a leggere
Selva di Cadore, Seggiovia Pescul – Fertazza 1
Seggiovia ad ammorsamento automatico Pescul – Fertazza 1, Selva di Cadore Continua a leggere
Selva di Cadore, Seggiovia Fertazza 2
Seggiovia ad ammorsamento automatico Fertazza 2, Selva di Cadore Continua a leggere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Prariond – Sportinia
Seggiovia ad ammorsamento automatico Prariond – Sportinia, Sauze d’Oulx Continua a leggere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Pian della Rocca – Triplex
Seggiovia ad ammorsamento automatico Pian della Rocca – Triplex, Sauze d’Oulx Continua a leggere
Sauze d’Oulx, Seggiovia Clotes – Col Bourget
Seggiovia ad ammorsamento automatico Pian della Rocca – Col Bourget, Sauze d’Oulx Continua a leggere
SanSicario, Seggiovia Roccia Rotonda
Seggiovia ad ammorsamento automatico Roccia Rotonda, SanSicario Continua a leggere
San Martino di Castrozza, Seggiovia Punta Ces
Seggiovia ad ammorsamento automatico Punta Ces, San Martino di Castrozza Continua a leggere
Rocca Pietore, Seggiovia 4CLD Capanna Bill – Passo Padon
Seggiovia ad ammorsamento automatico 4-CLD-B Capanna Bill – Passo Padon, Rocca Pietore Continua a leggere
Riolunato, Seggiovia Le Polle – Valcava
Seggiovia ad ammorsamento automatico Le Polle – Valcava, Riolunato Continua a leggere
Ponte di Legno, Seggiovia La Croce – Santa Giulia
Seggiovia ad ammorsamento automatico La Croce – Santa Giulia, Ponte di Legno Continua a leggere
Obereggen, Seggiovia Oberholz
Seggiovia ad ammorsamento automatico Oberholz, Obereggen Continua a leggere
Moena, Seggiovia Gigante
Seggiovia ad ammorsamento automatico Gigante, Moena Continua a leggere
Moena, Seggiovia Passo San Pellegrino – Costabella
Seggiovia ad ammorsamento automatico Passo San Pellegrino – Costabella, Moena Continua a leggere
Madonna di Campiglio, Seggiovia Patascoss Express
Seggiovia ad ammorsamento automatico Patascoss Express, Madonna di Campiglio Continua a leggere
Hermagor, Seggiovia Sonnleitn
La seggiovia Sonnleitn si trova nel comprensorio di Nassfeld – passo del Pramollo ed è stata una delle prime seggiovie del comprensorio. Continua a leggere
Limone Piemonte, Seggiovia Pian del Leone – Pancani
Seggiovia ad ammorsamento automatico Pian del Leone – Pancani, Limone Piemonte Continua a leggere
Forni di Sopra, Seggiovia Varmost (2° Tronco)
Seggiovia ad ammorsamento automatico Varmost (2° tronco), Forni di Sopra Continua a leggere
Chiesa Valmalenco, Seggiovia Prati Pedrana – Barchi – Palù
L’impianto che presentiamo in queste pagine è una seggiovia automatica quadriposto con stazione intermedia ad angolo costruita dalla Leitner nel 2004. Essa sostituisce ben due vecchi impianti, una seggiovia biposto SACIF del 1978 per quanto riguarda il primo tronco di linea ed una biposto a morsa fissa Leitner del 1989 relativamente al secondo tronco. Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Fornet
La seggiovia Fornet è stata costruita nel 1998 insieme alla Plan Maison, entrambe Leitner, quadriposto carenate. Un notevole salto di qualità rispetto ai due precedenti skilift giunti a scadenza tecnica. Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Bontadini
Subito dopo lo sbarco dalla seggiovia 4CLD Fornet per salire al Colle del Teodulo abbiamo da imbarcarci sulla seggiovia 4CLD Bontadini. E’ stata la prima seggiovia ad ammorsamento automatico costruita a Cervinia, realizzata da Leitner nel 1995 alla scadenza tecnica della preesistente sciovia. Anche questa seggiovia è dotata di cupolini protettivi per proteggersi dal freddo e dal vento visto che siamo a oltre 3000 m. di quota. Continua a leggere
Cervinia, Seggiovia Plan Maison – Fornet
Arrivati a Plan Maison, uscendo dalla stazione delle funivie, si incontra subito la partenza della seggiovia Plan Maison che, prendendo in sequenza ad essa le seggiovie Fornet e Bontadini, consente di raggiungere il Colle del Teodulo e immettersi sulle piste svizzere. La costruzione della seggiovia è stata nel 1998, alla scadenza tecnica dell’omonimo skilift Leitner. Possiamo notare sulla sinistra della foto (scattata nel 2005) la vecchia seggiovia biposto Leitner “Rocce Nere”, smantellata nell’estate 2005 dopo 32 anni di servizio e non sostituita. Sulla destra invece si trova lo skilift Leitner Baby La Veille. Continua a leggere
Carezza, Seggiovia Paolina
Seggiovia ad ammorsamento automatico Paolina, Carezza Continua a leggere
Campitello Matese, Seggiovia Colle del Caprio
Seggiovia ad ammorsamento automatico Colle del Caprio, Campitello Matese Continua a leggere
Bardonecchia, Seggiovia Smith 4
Seggiovia ad ammorsamento automatico Smith 4, Bardonecchia Continua a leggere
Canazei, Seggiovia Sass Becè
Seggiovia ad ammorsamento automatico Sass Becè, Canazei Continua a leggere
Abetone, Seggiovia Pulicchio
Monografia completa sulla seggiovia quadriposto ad agganciamento automatico Pulicchio all’Abetone Continua a leggere
Zoncolan, Seggiovia Cuel d’Ajar
Seggiovia ad ammorsamento automatico Cuel d’Ajar, Zoncolan Continua a leggere
Zoncolan, Seggiovia Tamai 2000
Seggiovia ad ammorsamento automatico Tamai 2000, Zoncolan Continua a leggere
Zoncolan, Seggiovia Valvan
Seggiovia ad ammorsamento automatico Valvan, Zoncolan Continua a leggere
Valtournenche, Seggiovia Bec Carrè
Seggiovia ad ammorsamento automatico Bec Carrè, Valtournenche Continua a leggere
Zoldo, Seggiovia Casot di Pecol – Col della Grava
Seggiovia ad ammorsamento automatico Casot di Pecol – Col della Grava, Zoldo Continua a leggere
Pontresina, Seggiovia Diavolezza – Firn
Seggiovia ad ammorsamento automatico Diavolezza – Firn, Pontresina Continua a leggere
Alleghe, Seggiovia Piani di Pezze – Col dei Baldi
Seggiovia “Col dei Baldi” – Alleghe – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Campo Felice, Seggiovia Fontanavalle Brecciara
Seggiovia quadriposto automatica “Fontanavalle – Brecciara” di costruzione Leitner situata nella stazione sciistica di Campo Felice (AQ). E’ stata costruita in sostituzione di una vecchissima S2 Nascivera. Data la mancanza della neve sulla pista ho dovuto percorrerla da monte verso valle. Foto della stazione a monte. Continua a leggere
Arabba, Seggiovia Lezuo Pordoi
Seggiovia ad ammorsamento automatico Lezuo Pordoi, Arabba Continua a leggere
Sestriere, Seggiovia Chisonetto – Banchetta
Seggiovia ad ammorsamento automatico Chisonetto – Banchetta, Sestriere Continua a leggere
Andalo, Seggiovia Santel – Meritz
Andalo, Seggiovia ad ammorsamento automatico Santel – Meritz Continua a leggere
Alleghe, Seggiovia Col Fioret
Seggiovia Col Fioret – Alleghe – BL – Ski Civetta Continua a leggere
Hiroshima, funicolare People Mover di Midorizaka – Hiroshima
Il sistema People Mover di Midorizaka – Hiroshima collegava un nuovo quartiere residenziale con la stazione della ferrovia ad alta capacità-alta velocità di Hiroshima. Continua a leggere
Genova, ascensore panoramico Bigo.
E’ un ascensore panoramico unico nel suo genere, inaugurato nel 1992 in occasione delle manifestazioni volute dal capoluogo ligure per celebrare i 500 anni della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, il grande navigatore a cui Genova ha dato i natali e realizzato da Hoelzl e Kone L’ascensore consente, arrivati ad un’altezza di circa 40 metri, di ammirare il suggestivo panorama della città caratteristicamente “arrampicata” sulle colline circostanti e del suo porto. Continua a leggere
Genova, funicolare ascensore Monte Galletto.
Impianto fortemente innovativo, a sviluppo misto orizzontale (230 m)- verticale (70 m) che congiunge la via Balbi con il corso Dogali a Genova. Per superare le particolarità del percorso, peraltro tutto in galleria, è stato necessario coniugare le caratteristiche proprie: della tipologia funicolare, del collegamento temporaneo con la fune ed ascensoristica Continua a leggere
Saas Fee, funicolare metro Alpin.
Metro Alpin, inaugurato nel 1984, a Felskinn (2980m) Continua a leggere
Selva di val Gardena, funicolare Gardena Ronda express.
Funicolare del tipo va e vieni, con due vetture e una capienza di 140 persone per vettura e una velocità massima di esercizio pari a 10 m/s, può trasportare nelle due direzioni fino a 2000 persone all’ora. Continua a leggere
Ortisei, funicolare Ortisei – Rasciesa
Il 30 agosto 2009 la storica seggiovia del Rasciesa, costruita negli anni 50 dall’ Ing. Leo Demetz e Luis Trenker, è andata in pensione. Dal 1 settembre 2009 era in costruzione una nuova funicolare, un gioiello tecnologico.
La funicolare è poi entrata in funzione dal 17/09/2010. Continua a leggere
Mondovì, funicolare Breo – Piazza.
Impianto costruito nel 1886 per collegare Breo, il centro storico, con Piazza, la città alta Continua a leggere
Milano, APM Cascina Gobba – San Raffaele
Funicolare di superficie, realizzato da Poma Italia nel 1999, per permettere di collegare l’Istituto San Raffaele alla linea del Metrò di Cascina Gobba. Continua a leggere
Lucerna, cremagliera monte Pilatus.
La ferrovia a cremagliera parte da Alpnachstadt, quota 436 metri, e dopo un tragitto di circa 40 minuti ed una pendenza massima del 48%, arriva al monte Pilatus. Continua a leggere
Livorno, funicolare di Montenero.
Funicolare di Montenero, parte da piazza delle Carrozze e arriva al santuario della Madonna di Montenero, con un percorso di 656m e un dislivello di 111m, con pendenza massima del 18%.
Claviere, Seggiovia Col Saurel
Seggiovia quadriposto del Col Saurel, realizzata nel 2000 dalla Poma Italia. Con la sua costruzione si è avuto un’interessante ampliamento della Via Lattea verso la Francia anche se l’impianto non è utile per il collegamento con Montgenevre. Continua a leggere
Claviere, Seggiovia Serra Granet
La 4CLD “Serra Granet” è stata costruita nel 2004 nell’ambito del programma di rinnovo impianti per le Olimpiadi 2006. Continua a leggere
Graz, funicolare del Castello
Funicolare che collega la cittadina di Graz con la sommità del colle, fu costruita nel 1894, vincendo una pendenza del 60%.
Genova, cremagliera Principe – Granarolo.
La ferrovia Principe-Granarolo è una breve ferrovia a cremagliera della città di Genova che collega via del Lagaccio, nei pressi della stazione ferroviaria di Genova Principe, alle alture di Granarolo. Continua a leggere
Cortina d’Ampezzo, Seggiovia Olympia
La seggiovia Olympia si trova a Cortina d’Ampezzo nell’area delle Tofane: si tratta di una quadriposto ad ammorsamento automatico costruita da Agamatic e serve le molte piste azzurre dell’area di Pocol. L’impianto parte dall’arrivo della sciovia Lacedel (poco sotto Pocol) e arriva a Son dei Prade Continua a leggere
Predazzo, Seggiovia Saline Laresei – Passo Valles
L’impianto sostituisce una sciovia e collega il Passo Valles – Moena con il comprensorio del Passo San Pellegrino; si tratta di una seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico; la stazione di valle è motrice a coperture alte, anche a monte, nella stazione di rinvio, sono state scelte le coperture alte per garantire un maggior comfort ai tecnici dell’impianto durante eventuali riparazioni e manutenzione. Continua a leggere
Cervinia, Funivia Breuil – Plan Maison
Dall’archivio storico Ceretti e Tanfani
Bregenz, Funivia Pfaenderbahn
L’impianto, realizzato nel 1994 da Hoelzl Funivie di Lana (BZ) in collaborazione con Doppelmayr, collega la cittadina di Bregenz, sul lago di Costanza, con la montagna sopra alla località e consente di godere di una grandiosa vista panoramica sul lago. Continua a leggere
Brand, Panoramabahn Burtscha
La Steurer Seilbahnen è una piccola ditta austriaca di Doren specializzata nella costruzione di impianti speciali (Funivie, Funicolari, Ascensori inclinati, Teleferiche). Nel 2007 ha curato la realizzazione della nuova funivia “Panoramabahn Burtscha” nella località turistica di Brand, Austria. Si tratta di un impianto a va e vieni con vetture da 60 persone, doppie funi portanti ancorate e fune traente sospesa su cavallotti. Continua a leggere
Bormio, Funivia Bormio 2000
In queste pagine presentiamo il vecchio arroccamento di Bormio, la funivia per Bormio 2000 costruita nel 1973/74 da AGUDIO. Purtroppo, come si può intuire dal titolo, l’impianto non esiste più poichè nell’estate del 2003 è stato smantellato ed al suo posto è stata costruita una comunissima cabinovia da 8 posti. Continua a leggere
Blatten, Funivia Belalp
Blatten, Funivia Belalp Continua a leggere
La Thuile, Dmc GOLETTE – LES SUCHES
La Thuile, Dmc GOLETTE – LES SUCHES Continua a leggere
Kaprun, Funitel KITZSTEINHORN
Funitel realizzato dopo il tragico incidente nel tunnel della funicolare Continua a leggere
Siusi, 2S Siusi – Alpe di Siusi
Pesante cabinovia bifune Siusi – Alpe di Siusi realizzata da Leitner Continua a leggere
Saas Fee, 3S Alpin Express
Si tratta del primo impianto trifune continuo realizzato al mondo dalla ditta Von Roll, in seguito acquistata dalla Doppelmayr; si tratta di un impianto diviso in due tronchi con stazione intermedia. Continua a leggere
St. Anton, Funitel GALZIGBAHN
Dall’inverno 2006 a St.Anton un Funitel sostituisce la vecchia Galzigbahn. La nuova Galzigbahn costituisce una soluzione tecnica ed architettonica unica: La componente più impressionante e innovativa è rappresentata dalle quattro ruote ciclopiche dal diametro di otto metri e mezzo poste nella stazione di valle Continua a leggere
Val d’Isère, 3S OLYMPIQUE
La stazione di valle da entrambi i lati: rivestita in pietre e con ampie superfici vetrate si integra molto bene nell’ambiente circostante Continua a leggere
Kitzbuhel, 3S KITZBUHEL
Questo impianto, con due cavi portanti e uno traente con un dislivello di 400 metri Continua a leggere
Ortisei, 2S ORTISEI MONT SEUC ALPE DI SIUSI
Si tratta di un modernissimo impianto ad agganciamento automatico della seconda generazione a fune alta realizzato da Leitner e aperto nel 2000 Continua a leggere
Madrid, 2S CASA DI CAMPO
TELEFERICA della CASA DI CAMPO Continua a leggere
Ischgl, Funitel SILVRETTABAHN
Ischgl, Funitel SILVRETTABAHN Continua a leggere
Whistler Blackcomb, 3S PEAK TO PEAK
Fino ad ora tutti i moderni impianti 3S erano stati realizzati esclusivamente in Europa, fino al 2007 quando questo spettacolare impianto funiviario, il più grande del mondo, è stato progettato come simbolo delle olimpiadi 2010 di Vancouver. Continua a leggere
Les Deux Alpes, Dmc JANDRI EXPRESS I e II
In queste pagine illustriamo un impianto davvero grandioso: il DMC Pomagalski de Les deux alpes. Impianto particolare sotto tutti i punti di vista, per dimostrarlo è sufficiente osservare questi tre dati: 1630 metri di dislivello, 7 km di lunghezza e una potenza complessiva di addirittura 2100 kw! Colpisce anche per la straordinaria somiglianza con il DMC Agudio. Continua a leggere
La Massana, 2S PAL – ARINSTAL
Il nuovo impianto 2S di La Massana è un grande successo per il Comune. Ora il comprensorio sciistico Pal (1910 m) è raggiungibile dalla stazione di valle (1255 m), nel cuore della città, in meno di 6 minuti. Continua a leggere
Capri, funicolare “Marina grande”.
Monografia della funicolare “Marina grande” di Capri, aperta nel 1907 e ricostruita da Ceretti & Tanfani nel 1990.
Campodolcino, funicolare Sky Express Campodolcino Motta Madesimo
Funicolare Sky Express Campodolcino Motta Madesimo, impianto realizzato da Ceretti & Tanfani.
Como, funicolare di Brunate.
Fotografie che ritraggono la funicolare che da Como porta a Brunate. Continua a leggere
Caldaro, funicolare della Mendola
Foto della funicolare della Mendola, impianto realizzato da Agudio. Continua a leggere
Cairngorm, funicolare Cairngorm Montain.
Monografia della funicolare Cairngorm Montain. Continua a leggere
Biella, funicolare urbana.
Funicolare urbana di Biella. Continua a leggere
Bergen, funicolare Floibanen
Monografia della funicolare Floibanen situata a Bergen. Continua a leggere
Dresda, funicolare.
Fotografie della funicolare di Dresda. Continua a leggere
Bergamo Alta, funicolare Colle Aperto – San Vigilio
Monografia della funicolare Colle Aperto – San Vigilio, situata a Bergamo Alta.
Bolzano, 3S Bolzano Soprabolzano Renon Rittnerbahn
Leitner Ropeways dal 2007 al maggio 2009 è intervenuta in pieno centro a Bolzano per la sostituzione della “Funivia del Renon”, importante linea di collegamento urbano tra il capoluogo altoatesino e l’altipiano di Soprabolzano-Renon. Continua a leggere
Genova, funicolare Zecca Righi.
Monografia della funicolare Righi di Genova. Continua a leggere
Genova, guidovia dismessa.
Alcune fotografie della guidovia dismessa di Genova. Continua a leggere
Garmisch Partekirchen, 2S Kreuzechbahn
Foto dei lavori di costruzione della prima cabinovia bifune ad ammorsamento automatico realizzata da Doppelmayr Italia a Garmisch Continua a leggere
Hakone, Funitel 1 Sounzan – Owakudani
L’impianto, realizzato nel giugno 2007 è stato realizzato dalla Nippon Cable su licenza Doppelmayr. Tutti i funitel giapponesi sono basati su tecnologia del 1995, piu semplice rispetto all’ultima tecnologia Doppelmayr. Sostituisce una vecchia cabinovia 3S realizzata dalla PHB. Continua a leggere
Coblenza, Cabinovia 3S Buga
Se gli impianti 3S sono ancora pochi in montagna, in ambiente urbano fino a circa un anno fa non ne esisteva nessun esemplare. Dal luglio 2010 la città di Coblenza, in Germania, è dotata di un impianto di questo tipo, che rappresenta una novità assoluta per la tipologia di impianto. Continua a leggere
Atene, Funitel Monte Parnasso
Progettato per funzionare ininterrottamente 24 ore su 24 365 giorni all’anno dispone di 20 cabine da 20 passeggeri seduti con una capacità massima di trasporto di 2000 persone/ora e una resistenza al vento laterale di 120 km/h; si tratta quindi di uno dei piu moderni impianti funiviari esistenti al mondo.
Alpe d’Huez, Funitel MARMOTTES III
L’impianto è un funitel a morse fisse a va e vieni con due gruppi di cabine da 33 persone. La funivia è completamente automatica e con una velocita di esercizio di 7,2 m/s raggiunge una portata oraria di 1056 p/h. L’impianto è stato progettato e realizzato in modo da garantire sempre il rientro dei veicoli in stazione. Tutti i sistemi sono stati sovradimensionati. Continua a leggere
Hakone, Funitel 2 OWAKUDANI – TOGENDAI
Hakone, Funitel 2 OWAKUDANI – TOGENDAI Continua a leggere
Bolzano, Funivia di San Genesio
Durante gli anni 30, l´imprenditore Peter Überbacher prese l´iniziativa di collegare San Genesio a Bolzano tramite un impianto a fune. Il 4 Agosto 1937 la funivia venne inaugurata con una stazione a valle (306 m) presso il ristorante „Gurhof“ e con una stazione a monte (1047m) nelle vicinanze di Grummenbichls. Il progetto venne realizzato e progettato dall’ing.Luis Zuegg con la partecipazione di Franz Gnadlinger, secondo il sistema Bleichert-Zuegg Continua a leggere
Bolzano, Vecchia funivia del Renon
L’impianto, realizzato nel lontano 1966 dalla Ceretti Tanfani e riammodernato nel 1986 da Agudio per la revisione ventennale, partiva nei pressi della stazione ferroviaria di Bolzano raggiungendo la località di Soprabolzano, comune di Renon, in sostituzione della vecchia ferrovia a cremagliera.
Argegno, Funivia Monte Pigra
La funivia bifune sistema va e vieni BB 09 ARGEGNO(265)-PIGRA(859) che collega il Comune di Argegno situato sulla sponda occidentale del Lago di Como con il Comune di Pigra in Provincia di Como, costruita dalla Antonio Badoni SpA di Lecco è stata adibita al servizio di pubblico trasporto nel mese di aprile 1971.
Albino, Funivia Selvino
Funivia Albino – Selvino Continua a leggere
Alagna, Funivia Bocchetta delle Pisse – Punta Indren
La funivia che vedete in queste pagine è stata costruita nel lontano 1965 dalla storica ditta Ceretti & Tanfani, tra le leader in quegli anni nel settore funiviario.
Crot, Piano inclinato ENEL Monte Basso
Ripidissimo piano inclinato ENEL
Pejo, Funivia ENEL Fontanino – Lago Palù
Piccola funivia monofune Holzl Continua a leggere
Ultimo, Funivia ENEL Alpe di Riposo – Diga di Quaira
In questa monografia mostriamo la funivia Enel Alpe del Riposo-Diga di Quaira.
Temù, Funivia ENEL Dosso Lavedole – Lago Venerocolo
La funivia Dosso Lavedole – Venerocolo, ubicata nel comune di Edolo, è posta a monte della funivia Benedetto – Dosso Lavedole. La stazione di monte della funivia Venerocolo, è raggiungibile attraverso un sentiero di montagna. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere
Temù, Funivia ENEL Dosso Lavedole – Lago Pantano
La funivia Dosso Lavedole – Pantano, ubicata nel comune di Edolo, è posta a monte della funivia Benedetto – Dosso Lavedole. La stazione di monte della funivia Pantano, è raggiungibile attraverso un sentiero di montagna. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere
Temù, Funivia ENEL Lago Benedetto – Dosso Lavedole
L’impianto è a singola via di corsa con ritorno della traente libera, motrice a valle nello splendido ambiente del parco dell’Adamello Continua a leggere
Temù, Funivia ENEL Fondovalle – Avio
La funivia Fondovalle – Avio è ubicata nel comune di Temù in provincia di Brescia. L’impianto è del tipo bifune a “va e vieni” a due vie di corsa, in servizio privato per trasporto promiscuo di persone e materiali. Continua a leggere
Paspardo, Funivia ENEL Monte Colombè
Impianto ENEL non piu esistente Continua a leggere
New York, Roosevelt Island Tram
La famosa funivia che collega la zona di Manhattan e Roosevelt Island, che si trova sotto i riflettori del cinema in molti film tra cui Spider-Man. Un simbolo, che ora mette in evidenza anche il know-how francese ed italiano, dal momento che questo “tram aereo” è stato oggi ricostruito dal produttore di impianti di risalita Pomagalski con la collaborazione dell’italianissima Agudio. Continua a leggere
Gressoney, Funifor Passo Salati – Indren
L’impianto Funifor Indren, aperto nel dicembre 2009 dopo 3 anni di lavori della Doppelmayr di Lana (BZ), collega la zona del Passo dei Salati a quota 2960 m, con la zona dell’Indren a quota 3275 m; al momento si tratta della funivia più alta d’Italia. Continua a leggere
Stelvio, Funifor Trincerone – Livrio
Il primo funifor realizzato come impianto sperimentale sul ghiacciaio Stelvio Continua a leggere
Arabba, Funifor Porta Vescovo Rif. Gorza
Il primo Funifor con certificazione CE realizzato dalla Doppelmayr Continua a leggere
San Vincenzo (Livorno), Teleferica San Carlo Solvay
Teleferica al servizio degli stabilimenti Solvay Continua a leggere
Lecco, Teleferica Malnago Piani d’Erna
Teleferica dei Piani di Erna Continua a leggere
Borgo San Dalmazzo, Teleferica Robilante
Teleferica Borgo San Dalmazzo, Teleferica Robilante Continua a leggere
Maccagno, Piano inclinato Lago Delio
Piano inclinato ENEL Lago Delio Continua a leggere
Aviolo, Funivia Enel
L’impianto è integro ma ormai in stato di abbandono, nello splendido ambiente del parco dell’Adamello
DLM Soelden
Si tratta di un impianto molto particolare e raro; un unico anello di fune compie dei giri doppi nelle stazioni in modo da divenire una doppia fune portante e traente. Da qui il nome DML: Double Loop Monocable (unico cavo che fa un doppio giro) Continua a leggere