Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
La fune traente è disposta secondo questo schema a doppio anello
Il cuore del brevetto è proprio la disposizione del cavo trante; in entrambe le stazioni la fune si avvolge su pulegge verticali: due motrici a valle e due rinvii a monte. Il carrello è equipaggiato con quattro pulegge di compensazione disposte orizzontalmente che annullano la necessità di installare qualsiasi sistema meccanico di ancoraggio tra fune traente e carrello (tamburi o teste fuse); è possibile esaminare continuamente il cavo traente in quanto non ci sono piu parti nascoste o soggette a particolari sforzi.
Un unico motore centrale (o due in serie) trasferisce la forza motrice alle due pulegge parallele verticali tramite un riduttore ad assi ortogonali:
Le funi portanti parallele sono ancorate in entrambe le stazioni, le stazioni sono il 50% più basse delle stazioni delle normali funivie in quanto le sospensioni sono molto basse:
Le due linee sono completamente indipendenti, le due vetture possono marciare parallelamente oppure, nei momenti di scarso traffico si può far viaggiare una sola vettura; altro vantaggio è il salvataggio facilitato di molto grazie alla possibilità di raggiungere con la vettura funzionante quella guasta e trasferire i viaggiatori con una semplice passerella