Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Come funziona la funivia Funifor

Il funifor è un brevetto della Doppelmayr Hoelzl costruzione funivie di Lana D’Adige (BZ); si tratta di un impianto funiviario a va e vieni con due funi portanti e una unica fune trante (tesa a doppio anello, lo vedremo in seguito tramite un disegno). La principale innovazione è stata spostare le funi al di fuori dalla sagoma della cabina portando ad una maggiore stabilità delle vetture, possibilità di realizzare sospensioni molto piccole e di conseguenza stazioni molto più piccole delle vecchie.

 

La fune traente è disposta secondo questo schema a doppio anello

 

Il cuore del brevetto è proprio la disposizione del cavo trante; in entrambe le stazioni la fune si avvolge su pulegge verticali: due motrici a valle e due rinvii a monte. Il carrello è equipaggiato con quattro pulegge di compensazione disposte orizzontalmente che annullano la necessità di installare qualsiasi sistema meccanico di ancoraggio tra fune traente e carrello (tamburi o teste fuse); è possibile esaminare continuamente il cavo traente in quanto non ci sono piu parti nascoste o soggette a particolari sforzi.

 

 

 

Un unico motore centrale (o due in serie) trasferisce la forza motrice alle due pulegge parallele verticali tramite un riduttore ad assi ortogonali:

Le funi portanti parallele sono ancorate in entrambe le stazioni, le stazioni sono il 50% più basse delle stazioni delle normali funivie in quanto le sospensioni sono molto basse:

 

Le due linee sono completamente indipendenti, le due vetture possono marciare parallelamente oppure, nei momenti di scarso traffico si può far viaggiare una sola vettura; altro vantaggio è il salvataggio facilitato di molto grazie alla possibilità di raggiungere con la vettura funzionante quella guasta e trasferire i viaggiatori con una semplice passerella

 

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.