Con IO-LINK la sala macchine TechnoAlpin diventa intelligente
Dal 2019, per le sue sale macchine TechnoAlpin si affida al sistema di comunicazione IO-Link, in grado di trasmettere digitalmente tutti i dati rilevati. Oltre a fornire informazioni in maggiore quantità e di migliore qualità, questa tecnologia intelligente semplifica l’installazione e riduce il numero di sensori necessari.
In passato, i sensori attingevano principalmente a dati analogici. Oggi, invece, i dati dei sensori intelligenti rappresentano la base della sala macchine 4.0. Il processo è il seguente: i sensori inoltrano le informazioni al cosiddetto master IO-Link, che le elabora e funge da interfaccia con il sistema di controllo PLC sovraordinato. La trasmissione dei dati rilevati avviene in modo digitale, eliminando così il rischio di errori di trasmissione e conversione dei segnali analogici.
La sala macchine digitale è sinonimo di un flusso di informazioni più voluminoso e rapido rispetto a quello dei sistemi analogici. Il master IO-Link offre una panoramica completa sullo stato effettivo dell’impianto e notifica subito il team di innevamento in caso di errori. I componenti provvedono a fornire immediatamente i dati relativi alla tipologia dell’errore. In questo modo, le aree sciistiche possono contare su una manutenzione più agevole oltre che su un’assistenza remota immediata, a prescindere che ci si trovi nell’area sciistica, sulla pista o a casa.
Meno sensori per un’installazione più semplice
I sensori digitali offrono numerose opportunità in più rispetto a quelli analogici. Un solo sensore digitale può fungere allo stesso tempo da sensore di flusso, contatore di quantità e sensore di temperatura e trasmettere digitalmente i dati rilevati con precisione. In questo modo, si ottiene il massimo delle informazioni a fronte di un numero inferiore di sensori. Anche i tempi di progettazione e installazione vengono ridotti al minimo, proprio come i costi di esercizio e manutenzione.
I componenti della sala macchine 4.0 sono standardizzati e preassemblati. È quindi sostanzialmente impossibile commettere errori durante l’installazione di cavi e sensori, in quanto il sistema intelligente riconosce i componenti e li assegna come dovuto. Ne risulta una maggiore efficienza di programmazione e di installazione in loco e, di conseguenza, tempi e costi ridotti per le aree sciistiche.
Chiunque può approfittare di questi vantaggi.
Esiste inoltre la possibilità di convertire le sale macchine esistenti aggiornandole con la tecnologia più recente: IO-Link è infatti integrabile anche nei sistemi già in funzione. Ciò significa che chiunque può approfittare dei vantaggi offerti da questa innovativa tecnologia all’avanguardia, come l’affidabilità e l’abbattimento dei costi garantiti dall’upgrade.
Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze. Funivie.org non è responsabile dei contenuti pubblicati da autori esterni. Come diventare autore aziendale o privato. |