Nel periodo dal 23 al 28 gennaio sull’Alpe di Siusi (Alto Adige/Italia) si sono svolte le gare di Coppa del Mondo di slopestyle della FIS. Parteciperanno per l’occasione alcuni fra i migliori atleti freestyle del mondo dello snowboard e del freeski, che cercheranno di accattivarsi i favori di giuria e pubblico con le loro performance.
Per dare ancor più risonanza a un evento già di per sé internazionale, sull’Alpe di Siusi è stato predisposto un sofisticato allestimento tecnico. Il parco, già rinomato per il precedente assetto, è stato ampliato di ulteriori 150 metri in occasione della Coppa del Mondo per raggiungere una lunghezza complessiva di 600 metri. È composto da tre settori con diverse strutture tecniche, rail e kicker.
Dall’inizio dell’anno l’azienda F-Tech Snowparks si sta occupando del design e della trasformazione dello snowpark, avvalendosi del contributo della moderna tecnica di innevamento di TechnoAlpin. Durante la preparazione sono state utilizzate prevalentemente macchine a ventola di tipo TF10, che consentono un innevamento a regola d’arte in tempi rapidi.
Il più potente generatore di neve di TechnoAlpin ha permesso infatti di sfruttare al meglio le basse temperature, soprattutto grazie a punti di forza quali l’elevata gittata e la diffusione su un’ampia superficie. “Organizzare un evento internazionale di tale portata richiede la preparazione di un fondo adeguato e in questo il contributo dei sistemi moderni ha avuto un ruolo non indifferente”, assicurano da F-Tech, che per questo motivo ha scelto TechnoAlpin come partner per la Coppa del Mondo.
Il 25 e 26 gennaio agli allenamenti sono seguite le prime qualificazioni per snowboarder e sciatori e hanno chiuso l’evento le due giornate di finale il 27 e 28 gennaio.