Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Convegno “Da Tommaso Agudio al mondo, passando per Leini… Storie e prospettive dei trasporti a fune” 25.02.2023 a Leini

Ce.Do.S.T.AF  ha organizzato a Leini il convegno “Da Tommaso Agudio al mondo, passando per Leini…Storie e prospettive dei trasporti a fune”, con l’intento di presentare pubblicamente, agli appassionati ed ai professionisti del settore, le finalità di questo progetto museale.

 

Il Centro Documentale per la Storia dei Trasporti a Fune (Ce.Do.S.T.AF.) è una giovane ma ambiziosa associazione senza scopo di lucro, nata per promuovere in Piemonte l’istituzione di un Museo Nazionale dei Trasporti a Fune che reperisca e tuteli il patrimonio tecnico e documentale di questo sistema di trasporto.

Registrazione dell’evento tenutosi al teatro civico Pavarotti di Leini:

 

Sabato 25 febbraio 2023, presso il Teatro Civico Luciano Pavarotti di Leini, dalle ore 14.00 docenti universitari, progettisti, professionisti della sicurezza ma anche esperti di beni culturali e di architettura e cultura montana hanno illustrato l’evoluzione storica e tecnologica assunta da questo mezzo di trasporto.

 

Relatore Tema
Giorgio Pilotti Da Agudio a Leitner, la tradizione continua anche verso l’inesplorato
Marco Petrella Tommaso Agudio e le Officine Meccaniche Agudio a Torino e a Leinì
Giuliano Zannotti I primi 100 anni di funivie in Italia (1850-1950)
Luigi Ricotti I pionieri dei trasporti a fune
Mariacristina Colli Tutela e valorizzazione dei trasporti a fune
Bruno Dalla Chiara La formazione dei progettisti funiviari al Politecnico di Torino
Pier Giorgio Graziano Il progettista di trasporti a fune ieri, oggi e domani
Alessandro Rossi La sicurezza delle funi
Carlo Cillara Rossi I trasporti a fune e l’architettura montana
Renato Sibille I trasporti a fune nell’economia e società delle nostre montagne

 

Nel contesto del convegno, il professor Bruno Dalla Chiara, l’ing. Dario Alberto e l’ing. Giuliano Zannotti hanno presentato inoltre il loro più recente progetto editoriale: il nuovo volume “Impianti a fune per trasporto persone e materiali”, da poco edito da Egaf edizioni.

Nella sede del convegno è stata allestita anche un’esposizione, composta da pannelli divulgativi sui principali trasporti a fune ma anche da documenti tecnici di progetto, documentazione a stampa di e su Tommaso Agudio, documentazione libraria, documentazione fotografica (secolo XX) e manufatti tecnologici.

Centro DOcumentale per la Storia dei Trasporti A Fune

Associazione senza scopo di lucro nata per promuovere l'istituzione di un Museo Nazionale dei Trasporti a Fune che reperisca e tuteli il patrimonio tecnico e documentale di questo tipo di trasporto.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.