L’obiettivo principale del progetto è la creazione di spazi sociali che migliorino la qualità della vita dei cittadini, promuovano il territorio, contrastino le disuguaglianze e diffondano l’arte e la cultura. L’ area verde è stata realizzata dallo studio di architettura KCity – Rigenerazione urbana, con una forte enfasi sulla riqualificazione degli spazi, coinvolgendo attivamente la comunità e la sua conoscenza profonda del territorio.
La progettazione dell’area è cominciata con due workshop svoltisi nel corso del 2022, nei quali i partecipanti hanno esplorato le potenzialità, presentato proposte per il parco ed elaborato il “Manifesto dei Valori”, ovvero una guida dei valori base dell’intero progetto.
Questo approccio partecipativo ha garantito la realizzazione di un parco in sintonia con le esigenze e le aspirazioni della comunità.
Il Parco dei Melograni è stato suddiviso in diverse aree tematiche, tra cui Sport Outdoor, Musica & Teatro e Educazione & Natura, ciascuna delle quali offre una vasta gamma di attività e opportunità di svago e apprendimento.
In collaborazione con lo studio KCity- Rigenerazione urbana è stato progettato uno stimolante percorso di equilibrio, con l’obiettivo di promuovere il gioco attivo e l’apprendimento ludico.
La sua struttura è stata pensata per essere accessibile a bambini di diverse età, grazie a una varietà di attrezzature che offrono vari livelli di sfida. Il percorso mira principalmente a fornire un’opportunità per lo sviluppo fisico e cognitivo attraverso il gioco, incoraggiando i bambini a mettersi alla prova in un ambiente sicuro e controllato. Ponendo l’attenzione sulla crescita, l’esplorazione sensoriale e sulla promozione di nuove abilità, il tutto senza mai risultare troppo impegnativo o monotono.
La sicurezza è stata una priorità assoluta. Tutte le attrezzature rispettano rigorosamente la normativa di sicurezza EN 1176, che garantisce un ambiente privo di rischi. I genitori possono quindi rilassarsi sapendo che i bambini esplorano e si divertono in totale sicurezza.
Siamo particolarmente grati alla Fondazione Caterina Dallara e Kcity- Rigenerazione urbana, per averci coinvolto nell’arricchimento del nuovo spazio verde con attrezzature e risorse. Questa collaborazione sottolinea l’impegno tra enti locali e organizzazioni private nel sostenere progetti che promuovono l’educazione, il divertimento e lo sviluppo sostenibile all’interno della comunità.
L’inaugurazione del Parco dei Melograni rappresenta solo il primo passo. Con la realizzazione delle altre aree previste, il parco è destinato a diventare un punto di riferimento e un luogo dove il divertimento e l’apprendimento si fondono per il benessere di tutti, non solo per gli abitanti di Varano de’ Melegari.