Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

“Offensiva Online” di LEITNER ropeways

É online la prima facebook fanpage di un’azienda specializzata nella tecnologia funiviaria

Oltre alla realizzazione della fanpage su facebook e il canale YouTube è stato anche creato “l’Infocenter”, una nuova area del sito. In tal modo LEITNER ropeways potenzia la sua presenza su Internet offrendo molte nuove opportunità di comunicazione.

Fanpage ufficiale su Facebook

La fanpage ufficiale di LEITNER ropeways è online su facebook dalla scorsa settimana. La pagina offre ai suoi fan la possibilità di raccogliere informazioni di stretta attualità e di conoscere meglio sia il marchio che i suoi prodotti. Chiunque fosse interessato è invitato a partecipare attivamente sulla fanpage pubblicando immagini scattate ad esempio durante il viaggio su una delle installazioni LEITNER ropeways, o semplicemente pubblicando dei post.

https://www.facebook.com/leitnerropeways

YouTube Channel

LEITNER ropeways ha realizzato anche il proprio canale YouTube, dove sono stati e verranno caricati diversi video di installazioni LEITNER ropeways nel mondo Chiunque dovesse avere dei video inerenti LEITNER ropeways è invitato a comunicarlo e si provvederà a caricarli direttamente sul canale.

http://www.youtube.com/user/leitnerropeways/featured

Nuova area sul sito

LEITNER ropeways ha anche apportato importanti novità sul proprio sito internet. La nuova icona “Infocenter” fornisce informazioni generali sugli impianti a fune, la loro storia, gli elementi, la costruzione e tutte le informazioni principali che riguardano la realizzazione degli impianti a fune.

http://it.leitner-ropeways.com/Infocenter

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.