Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

D-Line: tecnologia funiviaria orientata al futuro

La nuova generazione di agganciamenti automatici Doppelmayr/Garaventa supera maggiori dislivelli con una capacità di trasporto e un comfort senza precedenti.

La D-Line è la nuovissima generazione di funivie del Gruppo Doppelmayr/ Garaventa e colpisce su tutta la linea: maggiori dislivelli, maggiore capacità di trasporto, maggiore comfort e molto altro.

Nuova tecnologia per nuove possibilità La D-Line consente di implementare impianti a fune e affrontare sfide fino a oggi irrealizzabili e inaffrontabili. Si tratta di un progresso tecnologico che definisce nuove frontiere. Tuttavia, la nuova generazione di impianti a fune colpisce non solo per prestazioni e funzionalità, ma anche per un grande plus in termini di comfort e per la spettacolare modernità del design.

Accesso migliorato per una manutenzione più semplice. In termini di manutenzione, le promesse di comfort si manifestano in una più agevole accessibilità generale e in una semplificazione dell‘utilizzo da parte degli operatori. Ad esempio, ora non solo la passerella principale è priva di gradini, ma per le operazioni di manutenzione ci sono delle pedane dedicate (presso le prese di moto).

Così, diverse aree sono più facilmente raggiungibili. In dettaglio, vi sono ulteriori innovazioni: le coperture delle meccaniche possono essere facilmente ribaltate, rimanendo così aperte, e i tendicinghia consentono la sostituzione delle cinghie in pochi minuti senza spostare i pneumatici.

  • Design Werner Sobek Design GmbH, GP designpartners gmbh (versione tetto in policarbonato)
  • Velocità fino a 7 m/s
  • Nuovi scartamenti fino a 6,4 m per 10-MGD e 6-CLD (+0,3 m); fino a 7,7 m per 8-CLD (+0,4 m)
  • Diametro funi fino a 64 mm
  • Campate fino a 1 km

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.