In un momento in cui le start-up appena nate e gigantesche manovre commerciali dominano i titoli dei giornali, un’azienda con oltre 230 anni di storia spiazza per la sua coerenza e forza innovativa. Grazie alla continua espansione nei mercati e alle acquisizioni strategiche – nel 2017 gli specialisti italiani delle funi d’acciaio Redaelli, sono entrati a far parte del Gruppo Teufelberger – nonché attraverso un’internazionalizzazione mirata, la divisione Wire Rope dell’azienda a conduzione familiare Teufelberger-Redaelli ha creato delle basi solide.
Migliaia di impianti a fune in tutto il mondo sono già equipaggiati con le funi del Gruppo, come la Dub Kuk a Kotor (Montenegro) o la Vigiljoch a Lana (Italia) oppure il Kurzras (val Senales). Gli elevati standard di resistenza e l’ottimo funzionamento delle funi sono resi possibili dagli stabilimenti produttivi in Italia e in Austria, dove vengono sviluppate e prodotte funi d’acciaio altamente tecnologiche per l’industria funiviaria.
Ma la partnership con le aziende funiviarie va ben oltre la semplice fornitura di funi d’acciaio: “Ci prendiamo cura della vostra installazione” è il nostro moto come produttori. Teufelberger-Redaelli offre un pacchetto di servizi completo, che spazia dalla consulenza per la pianificazione del progetto e la selezione della costruzione ottimale della fune, fino al supporto nella logistica e nel trasporto, per arrivare a un’installazione professionale della fune. In questo modo non solo si massimizza l’efficienza del progetto, ma anche il ritorno economico nel lungo termine.
Lo sviluppo continuo di prodotti e servizi è sempre al centro dell’attenzione di Teufelberger-Redaelli: «Adeguiamo costantemente il nostro portafoglio prodotti alle esigenze del futuro e portiamo avanti l’innovazione in modo mirato», sottolinea Johannes Smetana, responsabile della Business Unit Cableways. L’azienda vede un grande potenziale, soprattutto nelle aree urbane. Negli ultimi mesi, Teufelberger-Redaelli ha lavorato a un prodotto innovativo, ottimizzato per il mercato urbano: estremamente silenzioso, emissioni acustiche minime e una durata della vita del prodotto ulteriormente prolungata.
Per soddisfare la crescente domanda, l’azienda ha anche implementato l’importante stabilimento a Trieste (Italia). L’espansione della produzione consente ora la produzione di funi per funivie con un diametro fino a 70 millimetri e un peso fino a 140 tonnellate. Grazie all’accesso diretto al mare, i prodotti possono essere consegnati in modo rapido ed efficiente in tutto il mondo. Con questo passo, Teufelberger-Redaelli sottolinea il suo ruolo di leader nel mercato funiviario urbano e stabilisce nuovi standard in termini di innovazione e qualità.
Anche il portafoglio di servizi ha avuto un’implementazione digitale: con il motto “go digital”, il monitoraggio del prodotto viene portato a un nuovo livello. Un innovativo strumento di monitoraggio supportato dall’intelligenza artificiale consente l’analisi e il controllo continuo delle funi in tempo reale, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Questa soluzione intelligente è il risultato di un’alleanza strategica tra Teufelberger-Redaelli e altre due aziende. Ogni società contribuisce con le sue competenze chiave e allo stesso tempo beneficia del know-how dei partners. Insieme, orientiamo la sicurezza e l’efficienza dell’industria funiviaria nel lungo periodo.
Tutte queste innovazioni saranno presentate per la prima volta all’Interalpin di Innsbruck (dal 06 al 09 maggio 2025), non mancare!