Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Dall’Europa all’Asia con la funicolare Hisarüstü-Asiyan Füniküler a Istanbul

Dal Bosforo asiatico all’Università Tecnica europea in 2,5 minuti – la funicolare urbana di Istanbul »Rumeli Hisarüstü-Asiyan Füniküler« lo rende possibile. Cosa la rende speciale: la nuova funicolare correcompletamente sottoterra.

 

Nella vivace metropoli di Istanbul, dall’autunno 2022 un’altra funicolare Garaventa integra i servizi di trasporto della città. Dopo il successo dell’impianto Taksim-Kabatas nel 2006, la città si è affidata ancora una volta alla competenza svizzera: Garaventa ha realizzato la nuova funicolare Füniküler insieme a Frey Stans, responsabile della tecnologia di controllo. Le cabine sono state prodotte dalla CWA di Olten.

 

Una pietra miliare nella rete di trasporto pubblico

Il progetto rappresenta un’importante pietra miliare nella rete di trasporto pubblico della metropoli. La nuova funicolare in galleria collega i quartieri europei e asiatici di Istanbul. L’impianto sotterraneo, lungo quasi 750 metri, porta i passeggeri in tutta comodità dalla stazione inferiore sul Bosforo, che si trova sotto il livello del mare, all’università tecnica, che si trova 82 metri più in alto. Una volta arrivati, si può cambiare con la metropolitana, che porta direttamente nel cuore della parte europea della città. Nelle immediate vicinanze della stazione a valle si trova un collegamento in traghetto con la parte asiatica della città. Il Füniküler amplia così in modo impressionante i servizi di trasporto urbano di Istanbul e si inserisce perfettamente nella rete esistente.

 

3.150 passeggeri all’ora e direzione

Le cabine accessibili senza barriere offrono spazio per 200 passeggeri e trasportano fino a 3.150 passeggeri all’ora e per direzione. L’attenzione è rivolta a un’esperienza di viaggio piacevole e senza intoppi: il sistema è dotato di un doppio argano ridondato e di un motore di emergenza, di sistemi di monitoraggio video e audio, di un sistema di interfono e di porte automatiche per le piattaforme di imbarco. Inoltre, l’alimentazione elettrica è garantita da una linea elettrica lungo l’intero percorso, in modo da assicurare l’illuminazione, la ventilazione e la climatizzazione dei veicoli sia nelle stazioni che lungo il percorso.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.