Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Doppelmayr a Interalpin 2023

Innovative, sostenibili, digitali: il Gruppo Doppelmayr presenta le novità del settore a INTERALPIN 2023

 

INTERALPIN 2023 è all’insegna dell’innovazione per il gruppo Doppelmayr. Il leader mondiale nella costruzione di impianti a fune presenterà non uno, ma due nuovi sistemi funiviari: la TRI-Line, un ulteriore sviluppo della collaudata tecnologia trifune, e la DLine 20-MGD, che stabilisce standard completamente nuovi come funivia monofune a moto unidirezionale. La nuova cabina STELLA unisce i due mondi. Numerose sono anche le innovazioni in ambito SMART Ropeway: la seggiovia autonoma, il nuovo sistema di accumulo di energia ESFOR, il sistema di controllo degli impianti a fune Connect e la piattaforma di gestione dei resort clair saranno presentati alla più grande fiera delle tecnologie alpine.

Il nuovo logo del Gruppo Doppelmayr

 

Un sistema da record: TRI-Line

La TRI-Line è l’ultima e più innovativa tecnologia 3S di Doppelmayr. Combina i vantaggi del sistema trifune con quelli della generazione funiviaria D-Line. Il cuore del sistema è il carrello a otto rulli di nuova concezione. TRI-Line è un sistema versatile in tutti i campi di applicazione: lunghe campate, grandi dislivelli, elevata stabilità al vento e un’impareggiabile capacità di trasporto di 8.000 persone per ora e direzione sono alcune delle sue caratteristiche. Il tutto con un ingombro ridotto grazie al suo design compatto.

 

Potente: D-Line 20-MGD

Altrettanto potente è l’ultimo sviluppo di D-Line. Con il 20-MGD, Doppelmayr ha creato un sistema monofune efficiente dal punto di vista dei costi che non ha rivali, soprattutto nel trasporto urbano. La morsa doppia D9000, di nuova concezione, permette di utilizzare veicoli da massimo 20 persone. L’esercizio con stazioni senza personale (AURO) è possibile anche con la nuova variante D-Line.

 

Di tendenza: STELLA

Con spazio per un massimo di 20 persone, la nuova cabina STELLA si concentra su elevate capacità di trasporto: offre un interno compatto e allo stesso tempo spazioso. Le porte su entrambi i lati rendono ancora più facile dirigere il flusso di persone e trasportare persone o merci in modo più efficiente. STELLA è la cabina per TRI-Line e D-Line 20-MGD.

 

Autonoma: l’esperienza AURO

Con AURO (Autonomous Ropeway Operation), il concetto di esercizio autonomo per funivie, Doppelmayr ha già posato una pietra miliare per il settore nel 2019. Grazie all’esperienza dei primi anni di funzionamento e al lavoro di ricerca di Doppelmayr, questo sistema pionieristico viene costantemente migliorato. Ora arriva il prossimo passo evolutivo: AURO per seggiovie. Grazie a tecnologie di monitoraggio ad intelligenza artificiale e all'”apprendimento continuo”, il sistema impara autonomamente dalle diverse situazioni e si migliora continuamente. Due seggiovie in Austria e Svizzera sono già in esercizio di prova.

 

Efficiente: ESFOR

Il nuovo sistema di accumulo di energia ESFOR (Energy Storage System For Ropeways) rende più utilizzabile l’elettricità autoprodotta e alleggerisce l’alimentazione elettrica. ESFOR attenua i picchi di energia e ottimizza il consumo energetico: quando un impianto accelera è necessaria molta energia, mentre in seguito relativamente poca. L’elettricità può essere recuperata anche in fase di frenatura. ESFOR può immagazzinare l’energia recuperata e reimmetterla in rete in modo mirato quando necessario. In particolare, con sistemi di generazione di energia in locale come il fotovoltaico, ESFOR può sfruttare appieno i suoi punti di forza. In una prima fase, Frey Stans ha sviluppato ESFOR per funivie e funicolari e il sistema è stato utilizzato per la prima volta sulla funicolare Sierre-Montana Gare in Svizzera.

 

Controllato: Connect per funivie a va e vieni e funicolari

Dal 2016, il sistema di comando Connect garantisce un funzionamento intuitivo e chiaro per gli impianti a moto unidirezionale. Ora la sua storia di successo continua: Gli ingegneri di Frey Stans hanno ulteriormente sviluppato il concetto per l’uso su impianti speciali, ovvero funicolari e funivie a va e vieni. Ciò significa che in futuro ci sarà una filosofia di funzionamento uniforme per tutti gli impianti a fune del gruppo Doppelmayr.

 

Sostenibile: tendenze del settore

A INTERALPIN 2023, Doppelmayr dedicherà il suo “Trend Desk” ai temi che muovono il mondo funiviario. In questo modo, l’azienda porta letteralmente in tavola le tendenze attuali. L’attenzione si concentra su tre argomenti chiave: Flusso perfetto, Efficienza energetica e Regionalità sostenibile. Doppelmayr invita quindi i visitatori a scambiare concetti, idee e possibilità e a  partecipare alla discussione. Cosa è già possibile fare oggi in queste aree? Come possiamo rimanere in forma per il futuro e quali sviluppi si profilano all’orizzonte? Gli esperti di Doppelmayr forniranno risposte a queste domande presso il Trend Desk.

 

Digitale: clair Resort Management

Il software clair semplifica in modo sostenibile l’esercizio e la manutenzione nei resort. Come soluzione di piattaforma, l’infrastruttura di un resort viene unita digitalmente in un’unica applicazione per massimizzare i vantaggi per i clienti “L’obiettivo è una panoramica rapida ed efficiente di tutti gli impianti e le strutture di una destinazione turistica, e non solo delle funivie. Nuove partnership mettono in gioco ancora più dati a questo scopo: gli specialisti dell’innevamento TechnoAlpin, il produttore di funi Fatzer e gli esperti di controllo accessi Skidata e Axess renderanno disponibili in futuro i dati essenziali in clair. Le ultime novità saranno presentate allo stand A21.

 

Brand: un nuovo look

Oltre a tutte queste novità funiviarie, il gruppo Doppelmayr presenterà la nuova Corporate Identity allo stand A09, e darà una prima anteprima di una nuova era. Un gruppo, una famiglia: la famiglia del marchio del leader del mercato mondiale illustra la competenza globale in materia di soluzioni e rende l’azienda un partner affidabile come fornitore a tutto campo. La nuova immagine riflette il dinamismo, la modernità e l’energia con cui il Gruppo Doppelmayr pensa e agisce. L’adozione internazionale verrà implementata nei prossimi anni.

 

INTERALPIN 2023

I team del Gruppo Doppelmayr attendono numerosi visitatori e conversazioni stimolanti allo stand A09. Ulteriori informazioni sui nuovi prodotti sono disponibili su doppelmayr.com e sulla nuova rivista UP del Gruppo Doppelmayr.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.