Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Doppelmayr/Garaventa si aggiudica un contratto a Città del Messico

Doppelmayr/Garaventa si è aggiudicata la prossima grande commessa per la costruzione di impianti a fune urbani. Entro l’inizio del 2021 verrà realizzato un collegamento funiviario di oltre nove chilometri di lunghezza.

 

La funzione principale del nuovo impianto sarà quella di trasportare le persone che vivono nel distretto settentrionale di Cuautepec verso uno dei principali snodi di mobilità della città, l’Indios Verde, attraverso il tragitto più breve.

Si tratta del primo progetto urbano basato sulla nuova generazione di impianti a fune D-Line di Doppelmayr/Garaventa. A metà settembre si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra della nuova linea funiviaria nella capitale del Messico.

Il quartiere di Cuautepec si trova a nord di Città del Messico ed ospita circa 3,5 milioni di persone. Per accedere alla metropolitana e al sistema di autobus nazionali, gli abitanti di questo quartiere di solito utilizzano gli autobus locali o viaggiano con automezzi individuali, sistema che porta ad un elevato volume di traffico sulle strade.

La stazione “Indios Verde” è uno degli hub di trasporto più importanti: oltre alla rete di autobus locali, qui si incontrano tre linee della metropolitana. Per poter offrire ai passeggeri un’alternativa veloce e affidabile alle strade congestionate, la città ha commissionato la costruzione di una linea di funivie.

Doppelmayr/Garaventa costruirà la prima linea Cablebú nel prossimo anno e mezzo – le più moderne tecnologie funiviarie creeranno ulteriori infrastrutture a Città del Messico. Il nuovo livello di traffico sospeso permette di collegare il quartiere di Cuautepec con Indios Verde tramite una linea diretta, su una distanza totale di 9,22 km.

Le persone arriveranno circa 40 minuti in anticipo rispetto a prima. La linea funiviaria comprenderà sei stazioni e sarà completamente integrata nella rete di trasporto pubblico esistente.

 

D-Line per Città del Messico

Verrà installato un impianto di nuova generazione “D-Line”; la più recente tecnologia di Doppelmayr/Garaventa si sta diffondendo anche nelle aree urbane e verrà adottata per la prima volta in America Latina. Le nuove cabine OMEGA V potranno ospitare comodamente dieci passeggeri.

Per Doppelmayr/Garaventa, questo incarico rappresenta un’altra pietra miliare per le funivie come soluzione di gestione del traffico in città. In qualità di general contractor, Doppelmayr sarà responsabile della realizzazione chiavi in mano del progetto e darà un importante contributo alla mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente a Città del Messico. Quasi 800 milioni di passeggeri utilizzano ogni anno i trasporti pubblici e nei giorni di punta fino a 5,5 milioni di persone viaggiano in autobus, metropolitana e simili. Dal 2021 anche in funivia.

Il gruppo Doppelmayr/Garaventa

Doppelmayr/Garaventa continua a definire nuovi standard con innovativi sistemi di trasporto a fune: massimo comfort e sicurezza contraddistinguono le realizzazioni – sia nelle aree turistiche estive e invernali che nel trasporto pubblico urbano. Anche i sistemi di trasporto materiale convincono per la loro efficienza e le elevate prestazioni.

Doppelmayr/Garaventa, leader mondiale nella costruzione di impianti a fune, è presente in oltre 40 paesi del mondo con siti produttivi e filiali di vendita e assistenza. Ad oggi l’azienda ha costruito oltre 15.000 impianti a fune per clienti in 95 paesi del mondo.

 

Primera Línea de Cablebús de la Ciudad de México

  • Tipo di impianto a fune: cabinovia ad ammorsamento automatico
  • Generazione: D-Line
  • Tipo di cabine: OMEGA V
  • Capacità cabine: 10 persone
  • Lunghezza totale: 9,22 km
  • Stazioni: 6
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.