Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Doppelmayr partner del progetto Forestami per regalare nuovi alberi alla città di Milano

Il gruppo Doppelmayr è convinto di poter fornire soluzioni valide alle città del futuro spostando la mobilità su un nuovo livello aereo, per poter così regalare ai cittadini grandi spazi verdi anziché strade sempre più trafficate ed inquinate.

 

Per questo è anche partner donatore del progetto Forestami, promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, che prevede la messa a dimora di 3 milioni di alberi entro il 2030, per pulire l’aria, migliorare la vita della grande Milano e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani. La collaborazione tra tutti i soggetti promotori ha permesso di costruire una visione strategica sul ruolo del verde nell’area metropolitana milanese; e di dar vita a un processo di censimento, valorizzazione e implementazione di tutti i sistemi verdi, permeabili e alberati, per favorire politiche e progetti di promozione di attività di forestazione urbana e costruire un Parco Metropolitano nell’area di Milano.

Piantare 3 milioni di alberi nel territorio della Città metropolitana di Milano – moltiplicando il numero delle piante lungo strade, piazze e cortili, sui tetti e sulle facciate delle nostre case – è il modo più efficace, economico e coinvolgente per rallentare il riscaldamento globale, ridurre i consumi energetici, ripulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo, migliorando il benessere dei cittadini. Forestami è un progetto ambizioso che vuole coinvolgere tutti i cittadini che vivono e amano la Città metropolitana di Milano per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Persone fisiche, enti pubblici, associazioni e aziende private: insieme per contribuire con azioni che abbiano impatto positivo sul proprio futuro e su quello delle generazioni a venire.

In termini di soluzioni di mobilità sostenibile, una funivia urbana si collega perfettamente al tema di ripensare le città in senso ecosostenibile. Ha bisogno di poca elettricità, offre un’alta efficienza per quanto riguarda l’infrastruttura e vanta una disponibilità molto vicina al 100%, senza nessuna emissione di gas o di rumori molesti. Con stazioni integrabili in altri edifici o realizzabili addirittura sopra le strade, richiede solo uno spazio minimo, garantisce una completa accessibilità ed è realizzabile in soli due anni di lavoro.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.