Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Due nuovi impianti a fune LEITNER soddisfano i massimi standard ecologici

Due nuovi impianti a fune LEITNER soddisfano i massimi standard ecologici, il sole fornisce la corrente per riscaldare i sedili a Laax

 

Due nuove seggiovie di LEITNER ropeways a LAAX dimostrano in modo sorprendente che gli impianti moderni possono essere economici e sostenibili, garantendo al tempo stesso comfort e prestazioni elevate. Con il motore ad azionamento diretto di LEITNER ropeways, gli impianti solari, la corrente priva di CO2 e il legno della regione, la Weisse Arena Bergbahn AG punta su una soluzione completa e sostenibile.

L’architettura elegante e senza tempo della stazione a valle con la facciata in legno dei Grigioni, le sedie nere dal design armonico: già a prima vista è possibile riconoscere il grado di innovazione dell’attuale seggiovia 6 posti Alp Dado di LAAX. Con l’impianto entrato in funzione nel 2011 e la nuova seggovia 6 posti CD6C Treis Palas – Crap Masegn di LEITNER ropeways, realizzata per questo inverno, sono stati posti nuovi parametri sia in riferimento alle prestazioni e alla redditività sia per quanto riguarda la sostenibilità.

L’impianto Alp Dado, in grado di percorrere sei metri al secondo e della portata di 3.200 persone all’ora, è uno degli impianti più moderni della Svizzera. È stato il primo impianto ad aver ottenuto una omologazione con questa velocità massima. Grazie al motore ad azionamento diretto utilizzato in esclusiva da LEITNER ropeways, la sua rumorosità è inferiore di circa 15 decibel rispetto alle seggiovie tradizionali. Con questo tipo di motore il consumo energetico si riduce del 5%; decadono inoltre i numerosi lavori di manutenzione e lo smaltimento dell’olio riduttore.

Il legno massiccio dei Grigioni, impiegato per la facciata delle stazioni del CD6C Alp Dado, proviene da foreste gestite in maniera sostenibile. Il legno è stato segato e lavorato in loco, permettendo così la riduzione al minimo del trasporto. Il CD6C Alp Dado, come tutti gli impianti e i sistemi di innevamento nel comprensorio sciistico di LAAX, viene alimentato con corrente priva di CO2 proveniente dalle centrali idroelettriche locali. Gli impianti solari sul versante meridionale della stazione a valle forniscono inoltre la corrente di alimentazione per il riscaldamento dei sedili della seggiovia. Particolarmente interessanti per i passeggeri sono anche le cupole e le protezioni per i bambini previste in ogni postazione.

Anche il nuovo impianto CD6C Treis Palas – Crap Masegn, inaugurato il 30.11.2012, presenta questa dotazione eccezionale. La percentuale di corrente solare nell’alimentazione elettrica è stata quindi ulteriormente aumentata.

I due impianti di LAAX sono per LEITNER ropeways un’ulteriore dimostrazione del successo della combinazione di design moderno e tecnologia innovativa e sostenibile.

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.