Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

E’ fusione tra Leitner Ropeways e Agudio

L’AGUDIO S.p.A., consolidata azienda costruttrice di impianti speciali, ricca di tradizione e di successi internazionali, verrà integrata all’interno di LEITNER ropeways. Grazie a questa fusione, d’ora in poi un unico marchio sarà in grado di offrire impianti efficienti, adatti a qualunque circostanza e capaci di svolgere le più svariate funzioni.

LEITNER ropeways e AGUDIO sono due aziende con molte analogie: per entrambe qualità, innovazione, affidabilità e attenzione per il cliente non sono parole vuote, ma valori che rivestono una grande importanza. Inoltre ambedue hanno alle spalle una lunghissima tradizione, un enorme know-how nel settore della costruzione di impianti a fune, nonché ottime referenze in tutto il mondo. Il competente team dell’azienda AGUDIO continuerà anche in futuro a prendersi cura dei suoi clienti.

etiopia_1etiopia_1

Due prestigiose aziende perfettamente complementari

LEITNER ropeways ha iniziato a specializzarsi nella costruzione di impianti a fune nel lontano 1888, AGUDIO raccoglie successi nel settore del trasporto materiali sin dal 1861. Con questa fusione LEITNER ropeways aggiunge a sport invernali, turismo e trasporto urbano, già suoi ambiti di competenza, anche il settore del trasporto materiali.

Dal punto di vista strategico le due tecnologie funiviarie si completano alla perfezione. Ambedue pongono al centro della loro politica aziendale concetti base quali tecnologia, qualità, individualità e sostenibilità e dispongono di un grande know-how che dà particolare attenzione a temi importanti quali design e personalizzazione del prodotto.

Al fine di mantenere la grande competenza e la posizione dominante sul mercato del trasporto materiali, nonché di creare le migliori condizioni per una crescita dinamica, gli ormai consolidati teams di AGUDIO seguiteranno ad offrire la loro professionalità anche all’interno di LEITNER, dove continueranno a rappresentare un valido aiuto per i clienti attuali e futuri, nonché a garantire ottime prospettive in vista di nuovi, avvincenti progetti.

Blondin e Flyingbelt: la costruzione diventa spettacolo

La sede di AGUDIO si trova a Leini, in Piemonte, ed è stata fondata nel 1861 dall’Ingegner Tommaso Agudio. L’azienda sviluppava inizialmente funicolari terrestri, tecnologia alla quale successivamente affiancò il settore delle funivie a va e vieni, tra cui quella, spettacolare, sul Pan di Zucchero a Rio de Janeiro. Oggi AGDUDIO, con i suoi impianti speciali per il trasporto materiali, è un’azienda di successo conosciuta in tutto il mondo, e rappresenta l’ideale completamento dell’offerta LEITNER.

Tra i punti forza di AGUDIO ci sono i blondin, efficienti e flessibili impianti aerei utilizzati per il trasporto di ingenti masse di materiali in località altrimenti di difficile accesso. Esemplari a questo proposito gli impianti per la realizzazione della diga Gibe III in Etiopia, della diga Cerro del Aguila in Perù, dell’Hoover Dam Bypass Bridge e della diga Yusufeli, la più alta della Turchia, nonché terza diga più alta al mondo. Un ulteriore grande successo di AGUDIO è rappresentato dal Flyingbelt, un nastro trasportatore aereo grazie al quale è possibile “sorvolare” ostacoli e terreni impraticabili. Attualmente AGUDIO sta lavorando alla costruzione del più lungo e prestante Flyingbelt del mondo, che vanta una lunghezza totale di 7,2 km tra la zona di carico e quella di scarico e una campata di oltre 0,6 km. Il progetto ha sede a Barroso, in Brasile, ed è commissionato dalla ditta HOLCIM.

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.