Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Esordio austriaco per il sistema bike clip

Una seggiovia con sistema di trasporto biciclette consente escursioni più lunghe ed un miglior collegamento nell’area per mountain biker della regione di Sölden.

 

Quando venne costruita nell’anno 2000 la seggiovia Langegg, nella località tirolese di Sölden, era concepita solamente per il servizio invernale. A partire dalla stagione estiva 2018 i ciclisti possono particolarmente apprezzare l’impianto, poiché nei mesi estivi è dotato dell’innovativo sistema Bike Clip di Doppelmayr. Il Langeggbahn collega infatti i sentieri per mountain bike delle zone del Gaislachkogl e del Giggijoch. In tal modo, la cosiddetta “Bike Republic di Sölden” è meglio collegata, come d’inverno lo è l’area sciistica. Per i fan della bici, ciò significa percorsi più lunghi ed una maggiore varietà di trails.

 

Utilizzo per tutto l’anno grazie al riattrezzamento

Dopo una serie completa di test, a Sölden è entrata in servizio per la prima volta in Austria una tecnologia di questo tipo. Attualmente, in tutto il mondo vi sono solamente altri due impianti, uno in Germania e uno in Svizzera, dotati di bike clip. A Sölden, questo upgrade consente di utilizzare l’impianto durante tutto l’anno.

D’estate, 53 delle 106 seggiole dell’impianto vengono convertite in veicoli di trasporto con le cosiddette bike clip. In ogni veicolo è possibile trasportare fino a quattro biciclette.

 

Agganciare, accomodarsi, partenza!

Con una semplice maniglia, la bicicletta viene fissata al bike clip, le ruote vengono praticamente “innestate”. I passeggeri agganciano con facilità la bici da soli e la sganciano alla stazione a monte. Per realizzare nel modo più pratico lo scaricamento indipendente da parte del ciclista nella stazione a monte, lo spaziatore dell’impianto è stato adeguato e viene impiegata una frizione start-stop. In tal modo, ogni veicolo in arrivo rimane fermo nella zona di discesa per un breve periodo e il veicolo seguente si tiene ad una distanza definita senza necessità di fermare l’impianto.

Nella stazione a valle vi è inoltre un cancelletto di accesso elettrico con quattro “ingressi doppi”. Essi forniscono lo spazio libero necessario per quattro persone e le bici. L’utilizzo esatto del sistema di trasporto viene spiegato ai ciclisti davanti alla stazione a valle, per mezzo di un simulacro su cui possono provare il sistema.

 

Bike Clip in servizio

  • 6-CLD-B Langegg, Sölden (AUT), adattamento al trasporto bici 2018
  • 8-CLD-B Prodalp–Prodkamm, Flumserberg (CHE), adattamento al trasporto bici 2017
  • 6-CLD Kappe, Winterberg (DEU), anno di costruzione nuovo impianto 2013
  • 8-CLD Köhlerhagen K1, Willingen (DEU), nuovo impianto da dicembre 2018, apertura servizio estivo con bike clip 2019
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.