Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Funivia di San Genesio: avviata la procedura di autorizzazione

Il progetto della funivia di San Genesio sta compiendo passi avanti. Alcuni dei vecchi sostegni sono già stati rimossi. La ditta Alpintec di Ultimo sta procedendo alla rimozione completa dei cavi della vecchia funivia. La demolizione degli edifici della stazione a monte e a valle avverrà nei prossimi mesi. Questi lavori saranno eseguiti dal consorzio d’appalto composto Erdbau e Schwienbacher.

 

La Sta – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, che ha ricevuto l’incarico di realizzare il progetto, ha recentemente presentato il nuovo progetto di costruzione all’Ufficio Pianificazione territoriale e cartografia. “Si avvia ora la procedura di autorizzazione tramite conformità urbanistica, con contestuale adeguamento degli strumenti di pianificazione. Questa procedura, prevista per i progetti di interesse pubblico, dovrebbe concludersi entro la metà di maggio”, riferisce il direttore generale di Sta, Joachim Dejaco. Una volta completata la procedura di autorizzazione, i lavori di costruzione veri e propri saranno oggetto di una gara d’appalto.

 

Il nuovo impianto funiviario

Il nuovo impianto, progettato dall’architetto bolzanino Marco Sette, è una funivia a va e vieni con due cavi di sospensione. La funivia segue in gran parte il tracciato esistente, riducendo a tre il numero di sostegni lungo il percorso. Le stazioni a valle e a monte saranno costruite ex novo.

La nuova funivia sale e scende dalla montagna in poco più di sei minuti – a una velocità di dodici metri al secondo – e sale a 759 metri di altitudine. “In futuro, una cabina potrà ospitare fino a 45 passeggeri, con una capacità di trasporto massima di 360 persone all’ora. La nuova funivia di San Genesio soddisferà quindi i requisiti di un moderno mezzo di trasporto urbano che risponde alle esigenze dei pendolari e dei turisti in egual misura”, spiega Dejaco.

Provincia Bolzano

comunicato stampa esterno

Comunicato stampa esterno, Funivie.org non è l'autore dell'articolo. E' possibile inviare comunicati stampa tramite il > modulo semplificato oppure > accreditandosi nell'area aziende oppure inviandolo a press@funivie.org.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.