Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Funivia di San Genesio, ecco il progetto vincitore

E’ dell’architetto Marco Sette il progetto vincitore del concorso di idee per la nuova funivia di San Genesio. Via ai lavori nell’autunno del 2019.

 

Si è concluso il concorso di idee per la progettazione della nuova funivia di San Genesio: la giuria, composta da esperti del settore, rappresentanti della Provincia e dei Comuni di Bolzano e San Genesio, ha deciso di premiare il lavoro dell’architetto bolzanino Marco Sette, motivando la scelta con l’ottima integrazione nell’ambiente circostante, la funzionalità e la forte identità dell’opera.

“La funivia rimarrà sul tracciato attuale – sottolinea l’assessore alla mobilità Florian Mussner – le novità sono rappresentate del leggero spostamento della stazione a monte e dal rifacimento di quella a valle“.

Proprio queste due opere sono state al centro del concorso di idee: a Bolzano spazio a Infopoint, 55 posti auto (di cui 5 con sistema di ricarica per auto elettriche), 150 posti bici scoperti e 50 coperti, mentre presso la stazione a monte di San Genesio sono previsti Infopoint, spazi commerciali, fermata autobus, 90 posti bici e ottimizzazione dei collegamenti pedonali e ciclabili per sfruttare al meglio i parcheggi già presenti in zona.

Nel nuovo impianto a fune saranno complessivamente investiti circa 20 milioni di euro: la Provincia sostiene i costi di realizzazione della funivia e i Comuni quelli per i lavori sulle superfici esterne. Le fasi di progettazione e autorizzazione saranno completate entro l’anno, nel 2019 sarà la volta della gara d’appalto per l’esecuzione dei lavori che dovrebbero prendere il via entro l’autunno del prossimo anno.

Oggi l’impianto trasporta sino a 80mila persone l’anno, mentre la nuova funivia (due cabine da 45 posti) avrà una capacità di 450 persone l’ora con un tempo di percorrenza dei 2,5 km. (760 metri di dislivello) fra Bolzano e San Genesio di 5 minuti e 40 secondi.

La funivia sarà completamente automatizzata e senza personale di bordo, avrà 3 piloni portanti anzichè i 7 attuali, e il cadenzamento potrà essere di 15, 10 o 7 minuti e mezzo. L’impianto sarà in esercizio senza conduttore a bordo.

Per quanto riguarda le caratteristiche del progetto vincitore dell’architetto Marco Sette, la nuova stazione a valle prevede un parcheggio a nord dell’impianto che garantisce maggiore sicurezza dal punto di vista del traffico, nonchè un ampio ingresso dotato di bistrò. La stazione a monte, invece, che riprende il design di quella a valle, potrà contare in maniera particolare su un ampia terrazza rivolta a sud e su un’area coperta con vista sul centro del paese.

Il progetto prevede un impatto paesaggistico limitato e un’ottima integrazione con l’ambiente circostante. “La nuova funivia di San Genesio sarà una vera e propria alternativa concreta all’auto privata per chi si muove da e per il capoluogo – conclude Mussner – verrà incontro alle esigenze di escursionisti e pendolari, sarà sostenibile dal punto di vista economico e si inserirà al meglio nel concetto di mobilità della Provincia”.

Comunicato stampa provincia Bolzano

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.