Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Funivie in legno al mercatino di Natale a Selva Gardena

Nuovissimo e originale mercatino a Selva, che affianca quelli di Ortisei e Santa Cristina. Selva e il suo “Mountain Christmas ” dal 4 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016.

La Val Gardena si prepara al Natale e, dopo quello ormai “storico” di Santa Cristina e l’inaugurazione, lo scorso anno, di quello di Ortisei, propone per le prossime Festività il nuovissimo “Mountain Christmas” a Selva, ispirato al mondo dello sci. La Val Gardena si conferma con questo nuovo evento la “Valle del Natale” potendo offrire molti eventi e manifestazioni, tutti dedicati alla più importante Festa dell’anno.

DSC_1348_2---newDSC_1348_2---new

Selva di Val Gardena sta predisponendo qualcosa di molto particolare per la prossima stagione natalizia. Il paese di montagna si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi del massiccio del Sella, ed è il comune più alto della Val Gardena, proprio sul leggendario Ski-tour “Sella Ronda”, dove sciare vuol dire divertimento con oltre 500 km di piste.

Per la prima volta, da quest’anno, le piste da sci saranno idealmente trasferite in paese, dal 4 dicembre al 6 gennaio, grazie a una striscia continua di luci lunga 350 metri, a 6 piccole cabine della funivia in legno (appese nella “stazione a monte”), e a 14 casette, sempre in legno  (a forma di baita e di fienile), dove sarà possibile gustare il pan di zenzero, il vin brulè, le torte fatte in casa o dove acquistare oggetti unici per il prossimo Natale.

Una moltitudine di palline e luci scintillanti insieme alle canzoni di Natale allieteranno i cuori e porteranno gioia e stupore negli occhi dei bambini. Inoltre, la tradizionale arte della scultura gardenese troverà spazio in una bella mostra di presepi.  www.mountain-christmas.com

Val Gardena Marketing

La Val Gardena non ha semplicemente scritto la storia dello sci grazie ai suoi campioni degli sport invernali, ma si rivela ogni anno immancabile punto di ritrovo per l'élite sciistica mondiale. Il collegamento con Dolomiti Superski (il più grande carosello sciistico del mondo) e la vicina Alpe di Siusi è un eldorado per gli sportivi invernali.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.