Uno dei punti salienti del progetto è la cabinovia TRI-Line, che si snoderà in due tronchi dalla stazione ferroviaria di Grindelwald fino a First. Questo sistema innovativo combina i punti di forza del sistema 3S con le caratteristiche della D-Line. Colpisce per l’elevato comfort di marcia, la fluidità di funzionamento, l’efficienza energetica, l’elevata stabilità al vento e la capacità di trasporto. Inoltre, la TRI-Line consente grandi campate delle funi, in modo che la linea possa collegare la stazione di Grindelwald con First passando per Bort, con soli sei sostegni.
Il nuovo impianto sostituirà l’attuale linea First, la cui concessione scade nel 2034. Jungfraubahn AG ha optato per la variante da Fuhrenmatte/Grindelwald per garantire un collegamento diretto con il trasporto pubblico.
Dotata di circa 70 cabine con dodici posti a sedere e cinque posti in piedi aggiuntivi nelle ore di punta, la TRI-Line aumenta significativamente la capacità di trasporto. Ciò significa che i flussi di passeggeri possono essere gestiti meglio e i tempi di attesa alle stazioni ridotti. Un altro vantaggio del nuovo impianto è il trasporto completamente automatico delle mountain car.
Inoltre, il collegamento esistente da First sarà integrato da una nuova cabinovia con 30 cabine per dieci persone ciascuna fino al nodo di Schreckfeld. Anche la costruzione di una seggiovia Isch-Bodmi a quattro posti fa parte del nuovo progetto di costruzione.
Oltre ai progetti di Grindelwald, il pacchetto di ordini comprende anche l’ ampio rinnovamento della funivia a va e vieni a singola via di corsa Lauterbrunnen-Grütschalp. Tra le altre cose, i veicoli e il sistema di azionamento saranno modernizzati. Inoltre, la seggiovia Arvengarten-Eigergletscher a 6 posti sarà potenziata nella capacità di trasporto con nuove seggiole carenate e adeguamenti del sistema di azionamento.
“Dopo la V-Bahn e lo Schilthorn, è la terza volta che riusciamo a realizzare progetti da Champions League nella costruzione di impianti a fune nell’Oberland bernese”, afferma soddisfatto Raphael Reinle, Project Manager Sales di Garaventa. “Questo importante ordine è una pietra miliare per la nostra azienda e dimostra la fiducia riposta nelle nostre soluzioni funiviarie”.