Spettacolare mega-progetto LEITNER ropeways in Turchia
Più di mezzo milione di persone in sei mesi hanno già sperimentato l’impianto monofune a movimento continuo più lungo del mondo, progetto che, con l’apertura della terza sezione a dicembre 2014, può ora considerarsi concluso. Il collegamento tra la città turca di Bursa e la zona ricreativa sita sulle vicine montagne dell’Uludağ è stato decisamente migliorato quanto a comfort ed efficienza. L’impianto, lungo ben nove chilometri, supera un dislivello di 1.400 metri ed è di gran lunga più veloce.
Le montagne dell’Uludağ si trovano nella Turchia nord-occidentale e sono una località turistica assai apprezzata, che d’estate attrae i turisti grazie al suo Parco Naturale, mentre in inverno li ammalia con uno dei comprensori sciistici più grandi del paese. Fino a pochi mesi fa raggiungere questa località dalla città di Bursa era un’impresa alquanto ardua: si dovevano infatti mettere in conto una traversata a bordo di un impianto a fune di 50 anni fa e un trasferimento a bordo di un autobus o un taxi. Tutto ciò fa oggi parte di un passato da dimenticare, grazie all’impianto monofune più lungo del mondo, realizzato da LEITNER ropeways su incarico della città di Bursa. Per la costruzione e la gestione della nuova cabinovia è stata fondata, nel dicembre del 2012, la società Bursa Teleferik A.Ş. Questo collegamento è sempre stato una delle attrazioni più importanti di Bursa, quarta città della Turchia per estensione.
![]() ![]() | ![]() ![]() |
In soli 22 minuti alla meta
Il collegamento in due sezioni tra la stazione di valle Teferrüç nella parte nord-occidentale della città, e Sarıalan, attraverso Kadıyayla, era già stato inaugurato la scorsa estate. Il 30 dicembre del 2014 è entrata in servizio anche la terza sezione, che permette il collegamento con le montagne dell’Uludağ. L’impianto, dotato in totale di 44 sostegni e di 139 cabine, trasporta i passeggeri fino alla meta in soli 22 minuti. La stazione di valle della cabinovia GD8 si trova a 395 metri di altitudine, quella di monte a quasi 1.800 metri. I 35 chilometri di percorso su strada sono stati sostituiti da soli nove chilometri di comoda traversata panoramica. L’impianto si caratterizza anche per la qualità del design delle stazioni, affidato a Yamaç Korfalı, architetto turco che collabora a Londra con la famosissima architetta Zaha Hadid.
Località turistiche più interessanti grazie ai nuovi impianti
La nuova cabinovia svolge una funzione sia urbana che turistica e contribuisce considerevolmente ad aumentare l’attrattività delle montagne dell’Uludağ, soprattutto grazie alla riduzione dei tempi di percorrenza. Il comprensorio sciistico e il Parco Naturale, con la sua multiforme vegetazione, sono mete molto interessanti anche per i vicini abitanti di Istanbul. La metropoli sul Bosforo dista infatti solo due ore di macchina o circa 90 minuti di traghetto dalla città di Bursa.
Successo immediato
Che il nuovo impianto sarebbe stato un assoluto successo si è visto subito, già a pochi mesi dall’inaugurazione delle prime due sezioni: circa 520.000 i passeggeri registrati nel periodo tra il 7 giugno e la fine dell’anno. Assolutamente soddisfatto anche Ilker Cumbul, CEO presso Bursa Teleferik A.Ş: „La nuova cabinovia offre un collegamento comodo, veloce ed ecocompatibile con le montagne dell’Uludağ e rappresenta per me e per il mio paese un progetto di grande valore“.
Bursa (Turchia) GD8 Bursa (2015)