Hochgurgl (AUT), situato nelle Alpi Venoste, é una tra le località sciistiche più rinomate dell’arco alpino. In modo da poter garantire agli ospiti piste perfettamente innevate e preparate in qualsiasi momento della stagione, i tecnici del comprensorio tirolese si affidano ad un impianto di innevamento.
Per la prossima stagione invernale, i responsabili del comprensorio hanno deciso, con l’aiuto di TechnoAlpin, di ampliare e migliorare il proprio impianto di innevamento. L’argomentazione principale per la scelta è stata l’esperienza e la competenzadi TechnoAlpin, che va dalla progettazione all’installazione dell’impianto fino alla sua messa in funzione.
Il progetto a Hochgurgl prevede l’installazione di materiale delle linee presso il lago di accumulo Gurgler Ache II, il rinnovo delle stazioni di pompaggio Untergurgl I e Hochgurgl II e l’installazione di diversi pozzetti armati. Sia nel lago di accumulo Gurgler Ache II, che nelle due stazioni di pompaggio, verranno effettuati dei lavori di misura, controllo e regolazione.
Anche le piste di Hochgurgl verranno arricchite di nuovi generatori a ventola: fino allo scorso inverno infatti, ad innevare le piste della località erano dei generatori a ventola M20 e T60. Dal prossimo inverno si aggiungeranno ben 20 generatori TF10 del tipo mobile. Il più recente tra i generatori firmati TechnoAlpin, impressiona per la sua incredibile gittata, la frequenza sonora bassa e l’impressionante potenza a temperature marginali, nonché la qualità costante ed ottima della neve.
Hochgurgl ha optato per i generatori mobili per poterli rimettere in magazzino subito dopo aver terminato la stagione di innevamento, che coincide solitamente con l’inizio della stagione invernale.
In modo da poter sfruttare al meglio l’impianto di innevamento completamente automatico, Hochgurgl ha deciso di passare al software di comando ATASSplus, grazie al quale è possibile gestire con pochi semplici click l’intero impianto di innevamento: stazioni di pompaggio, stazioni meteo e generatori di neve.
ATASSplus è indispensabile per un innevamento completamente automatico ed efficiente, grazie al quale è possibile controllare l’intero comprensorio sciistico.