Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

I nuovi impianti di risalita della Stagione 2014/2015

Manca sempre meno all’inizio della nuova stagione sciisitica. Su Alpi e Appennini, sono ormai avviati tutti i cantieri dei 12 nuovi impianti che quest’inverno andranno a migliorare il confort di alcuni comprensori. Ecco tutte le novità che troveremo il prossimo inverno nelle montagne Italiane.

Iniziamo dalle 5 nuove cabinovie, tutte in Trentino-Alto Adige:  a Solda (Bz), troveremo una nuova cabinovia ad agganciamento automatico 10 posti Rosim”, con cabine Omega 4 nere,  di marchio Doppelmayr e relativa pista da sci che collegherà, la stazione a valle della funivia “Rifugio Milano”, con l’area della stazione a monte dell’impianto “Pulpito”. In tal modo viene reso possibile il collegamento tra le due aree sciistiche e si ottiene la riduzione del traffico veicolare nelle zone abitate.

8-MGD Rosim

A Colfosco (Bz), ci sarà una nuova cabinovia 8 posti Borest”, di costruzione Leitner, che sostituisce l’ormai obsoleta seggiovia. L’impianto, la cui nascita è stata rallentata a causa di una frana e di alcuni problemi legali, avrà una linea diversa rispetto al precedente,  con arrivo vicino alla partenza della cabinovia Colfosco, così da migliorare l’accesso agli sciatori diretti verso il paese.

A Molveno (Tn), questa estate è stata inaugurata la nuova cabinovia firmata Leitner, Molveno-Pradel ad 8 posti. Riuscirà a trasportare 2.000 passeggeri/ora riducendo notevolmente  i  tempi. Il dislivello dell’impianto rimane di 452 metri, per una lunghezza di 850 metri; il tempo di percorrenza si riduce a soli 3 minuti e 8 secondi . La stazione di valle è sopraelevata, mentre a monte tutta la stazione motrice è completamente interrata e si esce al piano terra tramite ascensore.

8-MGD Molveno – Pradel

In Val Pusteria (Bz), finalmente, quest’inverno saranno collegate le 2 aree sciistiche di Monte Elmo e Croda Rossa.I due nuovi impianti, entrambi Leitner, saranno cabinovie da 8 posti, denominate Tre Cime e Orto del Toro”. La prima, si troverà a circa 50m dalla cabinovia “Signaue”, avrà un dislivello di 654m e una portata di 1800P/h e le due stazioni verranno collegate attraverso un ponte. La stazione a monte di questa sarà attaccata alla nuova cabinovia Orto del Toro“. Quest’ultima, avrà la stazione a valle trova sulla pista già esistente “Sesto-M.Elmo”,  presso il rifugio “Pendio M.Elmo”, avrà un dislivello di 424m, una stazione intermedia  e una portata di 1500 P/h. Grazie a questi 2 nuovi impianti, sono state anche realizzate 2 nuove piste da sci per una lunghezza complessiva di 3600 metri. Data di apertura del collegamento è prevista per il 29 Novembre e inoltre, con la nuova stazione ferroviaria di Versciaco, che è adiacente alla cabinovia già esistente, sarà possibile sciare nel nuovo comprensorio “Monte Elmo-Sesto” e collegarsi a “Plan de Corones” in soli 30 minuti di treno.

8-MGD Orto del Toro

A San Domenico di Varzo (Vb) avremo una nuova seggiovia,”Bondolero-Dosso il cui costruttore è la ditta svizzera “BMF Bartholet” con seggiole a 6 posti dal design “Porsche” che, oltre ad un impatto visivo particolare e diverso rispetto agli impianti tradizionali, assicura anche un comfort senza precedenti. Caratteristica ancor più unica, è la capacità delle seggiole di ruotare di 45° una volta abbandonata la stazione di valle per garantire a tutti i viaggiatori la possibilità di ammirare senza fatica il fantastico panorama offerto dalla piana del “Devero”. Il percorso della nuova seggiovia ripercorrerà in gran parte il tracciato dello skilift e ha un prolungamento verso valle di circa 200m. La stazione di arrivo si collocherà invece alla stessa altezza dell’attuale arrivo dello skilift e sarà possibile raggiungere sci ai piedi dal nuovo arrivo l’area di sbarco della CD4 Ciamporino – Dosso, al fine di assicurare la connettività tra i due impianti. Le seggiole poi saranno dotate di copertura per proteggere i viaggiatori dal vento e dal freddo.

6-CLD Dosso

A Corvara(Bz), l’ormai obsoleta seggiovia triposto “Pralongià, dopo 28 anni di servizio, verrà sostituita con una moderna seggiovia ad agganciamento automatico esaposto Leitner, senza cambiarne la linea. L’impianto, che parte dalla strada tra Corvara e Passo Campolongo vicino allo skilift “Crep de Mont”, arriva al rifugio Punta Trieste, poco sopra la partenza della seggiovia Pralongià II.

Nell’area sciistica ai piedi del Catinaccio, tra la val d’Ega e la Val di Fassa,  è in costruzione il quinto impianto dal 2008, cioè la nuova seggiovia Tschein”.  Infatti dalla prossima stagione invernale a Carezza(Bz),  entrerà in funzione la nuova esaposto. L’impianto, con azionamento diretto, è fornito da Leitner, andrà a sostituire la  vecchia seggiovia a 3 posti e svilupperà una delle zone più belle del “Carezza Ski”. La nuova “Tschein”, sarà lunga 2.000 metri e il tempo di percorrenza dimezzerà da 12 a 6 minuti; inoltre sono state ampliate le relative piste, garantendo il massimo del divertimento sia a sciatori esperti che principianti.

6-CLD Tschein

E’ finita con questa stagione sciistica la lunga vita della seggiovia Orscellera ai Piani di Bobbio(Lc). La sostituzione dell’impianto di risalita, che vantava il primato di longevità su ogni altra monoposto dell’arco alpino, dal prossimo inverno sarà sostituita da una moderna quadriposto Doppelmayr.

4-CLF Nuova Orscellera

A Folgarida (TN), durante questa estate si è provveduto alla sostituzione della vecchia seggiovia triposto, Bassetta-Monte Vigo, con un impianto quadriposto, di marchio Doppelmayr. L’impianto, che avrà tutte le seggiole accessoriate di cupola, avrà la stazione di arrivo spostata di un paio di metri rispetto all’attuale, in previsione di un futuro impianto che arriverà sul monte Vigo, con partenza dalla malga “Dimaro”.

4-CLD Monte Vigo

A Sauze d’Oulx (TO), durante l’estate sono stati portati avanti i lavori per il riposizionamento della seggiovia triposto “Rio Envers” sulla linea della Capanna Mollino-Triplex.

A Livigno, la nuova sciovia Doss 18, di fornitura Doppelmayr, sostituisce lo skilift già esistente. Un’altro skilift “Donico“, di produzione Leitner, verrà inaugurato nel comprensorio di Presolana – Monte Pora e sostituirà un vecchio impianto esistente.

A causa delle valanghe dello scorso inverno, questa estate sono stati  sistemati gli impianti che avevano subito danni. Nella zona della Marmolada, la seggiovia quadriposto Doppelmayr Capanna Bill-Passo Padon, della quale erano stati danneggiati alcuni plinti e sostegni, riprenderà a funzionare con l’inizio della nuova stagione.

A Predazzo, la seggiovia Gardonè-Passo Feudo, anch’essa danneggiata da una valanga lo scorso inverno,  è stata già ripristinata da Doppelmayr, con la sostituzione dei plinti e sostegni danneggiati, ed è rientrata in funzione per la stagione estiva.

Ad Arabba sono stati fatti tutti i lavori necessari per il ripristino della seggiovia Leitner Fodom, che lo scorso marzo aveva subito il distacco di una valanga, la quale aveva anche interessato i tornelli della seggiovia esaposto “Alpenrose”, che diversamente aveva potuto riaprire qualche giorno dopo.

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.