Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Il nuovo consiglio generale di ANEF

Questa mattina i soci di ANEF, riuniti presso l’Hotel Nautico di Riccione (Emilia Romagna), hanno rinnovato il Consiglio generale, confermando all’unanimità Valeria Ghezzi alla Presidenza, con una proroga di due anni. Con decisione unanime, hanno dato fiducia al percorso portato avanti in questi anni operando nell’interesse non solo della categoria ma del territorio in generale. Le politiche avviate da ANEF, che riunisce il 90% degli impianti funiviari, incidono fortemente sul panorama sociale ed economico in cui operano, rivitalizzando la filiera turistica di montagna.

 

In base a quanto previsto dall’art. 9 dello Statuto di ANEF, il Consiglio generale per il prossimo quadriennio sarà composto in parte da componenti di diritto e in parte da consiglieri eletti dall’Assemblea, espressione delle 9 sezioni territoriali.

Il Consiglio generale ANEF è composto da Valeria Ghezzi, presidente e Sandro Lazzari, past president.

In rappresentanza delle 9 sezioni territoriali:
Danilo Chatrian AIVIF Valle d’Aosta; Gianpiero Orleoni AIRPIET Piemonte; Massimo Fossanti ANEF Lombardia; Marco Grigoletto ANEF Veneto; Luca Guadagnini ANEF Trentino; Helmut Sartori ANEF Alto Adige; Antonio Bravo Promoturismo FVG; Rolando Galli ANEF Toscana; Giuliano Grani ANEF Emilia Romagna.

Sono entrati in rappresentanza delle sezioni territoriali:
Giordano Corrado per Valle d’Aosta; Sergio Gibelli per Piemonte; Alessandro Mottinelli e Marco Rocca per Lombardia; Renzo Minella per Veneto; Daniele Dezulian e Cristian Gasperi per Trentino; Elmar Pichier Rolle, Matthias Sepp, Martin Unterweger e Andy Varallo per Alto Adige; Pierluigi Zulianello per Friuli VG. In rappresentanza delle aziende, Leopoldo Provenzali della SET Società Elbana trasporti Spa

Ringraziando tutti i soci per la fiducia rinnovata, Valeria Ghezzi ha così commentato la sua rielezione “Ringrazio tutti gli associati della stima e della fiducia che mi hanno accordato in tutti questi anni. Il nostro è stato un grandissimo lavoro di squadra che ci ha permesso di superare le sfide degli anni passati e ci permetterà di affrontare uniti le prossime”.

ANEF

ANEF, a livello nazionale, è l’unica associazione di categoria del settore riconosciuta da Confindustria, aderisce a Federturismo ed è anche l’unico interlocutore accreditato presso le organizzazioni sindacali ai fini del rinnovo del CCNL di settore. In ambito internazionale, ANEF aderisce a FIANET (Fédération Internationale des Associations Nationales d’exploitation de telepheriques) e OITAF (Organizzazione Internazionale Trasporti A Fune). Attualmente fanno capo ad ANEF circa il 90% delle aziende funiviarie italiane, distribuite sia nei territori alpini, sia in quelli appenninici, sia nelle isole. La rappresentatività è assicurata dall’adesione diretta, o tramite sezioni territoriali, di oltre 1.500 impianti, con una forza lavoro stimata di circa 13.000 unità, tra fissi e stagionali, nel periodo di piena attività.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.