Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Il nuovo veicolo di servizio Doppelmayr ottimizza la manutenzione

Per una più semplice, sicura e conveniente revisione delle rulliere, Jungfraubahnen si affida a un nuovo veicolo di manutenzione.

 

I sistemi funiviari diventano sempre più grandi e potenti e, con essi, aumentano anche ingombri e pesi delle parti impiegate nei rispettivi tratti. Garaventa ha quindi progettato un veicolo di servizio grazie al quale è possibile eseguire le opere di manutenzione in modo spedito e sicuro anche in terreni impraticabili. Con la continua evoluzione tecnica, negli ultimi anni la potenza degli impianti a fune cresce sempre più. Di conseguenza, anche le dimensioni e le masse dei componenti funiviari utilizzati sono aumentate: oggi, batterie di rulli di peso complessivo da 2,5 a 3 tonnellate non sono più una rarità.

veicolomanutenzioneveicolomanutenzione

Al fine di consentire ai tecnici funiviari del gruppo svizzero Jungfraubahnen di eseguire i propri lavori di revisione direttamente in linea, risparmiando così i costi per l‘intervento dell‘elicottero, Garaventa ha studiato un innovativo veicolo di servizio. Anche in territori impraticabili risultano quindi fattibili grandi lavori di manutenzione sul posto.

Il nuovo veicolo di manutenzione dispone di un‘ampia piattaforma di lavoro, strutturata per un massimo di tre persone, che può essere condotta fino ai piloni mediante la fune. Il veicolo può essere spostato senza problemi anche tra i singoli sistemi dell‘area turistica. Il pacchetto comprende un gancio di traino e un assale con ruote . La piattaforma consente un lavoro ergonomico, poiché la sua altezza e l‘inclinazione sono variabili. Ovviamente, viene data la massima importanza alla sicurezza sul lavoro: Parapetti, poggiapiedi e altri punti di sicurezza proteggono i tecnici funiviari in qualunque posizione.

Vantaggi

  • Lavorare in modo sicuro, ergonomico e spedito – sul veicolo di servizio
  • Effettuare la manutenzione e la riparazione della rulliera direttamente dalla piattaforma (senza smontaggio)
  • Gli operatori di impianti privi di rulliere di ricambio si risparmiano due dispendiosi interventi dell‘elicottero (smontaggio/ montaggio)
  • Disponibilità continua del veicolo di manutenzione
  • Parti di ricambio e un‘attrezzatura aggiuntiva ben ponderata, come supporti per attrezzi, dispositivo di sollevamento funi o piano di lavaggio, vengono trasportate facilmente al luogo di utilizzo
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.