I sistemi funiviari diventano sempre più grandi e potenti e, con essi, aumentano anche ingombri e pesi delle parti impiegate nei rispettivi tratti. Garaventa ha quindi progettato un veicolo di servizio grazie al quale è possibile eseguire le opere di manutenzione in modo spedito e sicuro anche in terreni impraticabili. Con la continua evoluzione tecnica, negli ultimi anni la potenza degli impianti a fune cresce sempre più. Di conseguenza, anche le dimensioni e le masse dei componenti funiviari utilizzati sono aumentate: oggi, batterie di rulli di peso complessivo da 2,5 a 3 tonnellate non sono più una rarità.
Al fine di consentire ai tecnici funiviari del gruppo svizzero Jungfraubahnen di eseguire i propri lavori di revisione direttamente in linea, risparmiando così i costi per l‘intervento dell‘elicottero, Garaventa ha studiato un innovativo veicolo di servizio. Anche in territori impraticabili risultano quindi fattibili grandi lavori di manutenzione sul posto.
Il nuovo veicolo di manutenzione dispone di un‘ampia piattaforma di lavoro, strutturata per un massimo di tre persone, che può essere condotta fino ai piloni mediante la fune. Il veicolo può essere spostato senza problemi anche tra i singoli sistemi dell‘area turistica. Il pacchetto comprende un gancio di traino e un assale con ruote . La piattaforma consente un lavoro ergonomico, poiché la sua altezza e l‘inclinazione sono variabili. Ovviamente, viene data la massima importanza alla sicurezza sul lavoro: Parapetti, poggiapiedi e altri punti di sicurezza proteggono i tecnici funiviari in qualunque posizione.
Vantaggi