Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende Neve

Il più grande padiglione sciistico della Cina meridionale ha aperto i battenti

Il più grande padiglione sciistico indoor della Cina meridionale ha aperto i battenti: il Sunac Snow Park di Guangzhou è un grande parco divertimenti invernale in una nuova area, accanto a parchi acquatici e altre attrazioni.

Con una superficie di ca. 75.000 metri quadrati, di cui 56.000 innevati, e 4 piste con una lunghezza complessiva di ca. 900 metri, il parco è una delle strutture sciistiche indoor più grandi al mondo. Per la prima volta è stata installata una cabinovia all’interno. Il padiglione è concepito per ospitare 3.000 visitatori alla volta, con prospettive annue di ben 20 milioni di ospiti.

TechnoAlpin ha fornito al padiglione il sistema per l’innevamento. Per i parchi invernali indoor con temperature sotto lo zero si utilizza normalmente il generatore di neve S6: questo sistema di innevamento è stato progettato in modo specifico per strutture indoor, in quanto produce neve polverosa e secca e crea un clima asciutto e piacevole all’interno.

Il sistema consente di produrre neve già a -2°C, indipendentemente dall’umidità dell’aria. Questo risulta possibile grazie a un flusso d’aria fredda che viene prodotto dall’apparecchio stesso. I fiocchi di neve si formano immediatamente e possono distribuirsi in modo uniforme mentre raggiungono il terreno.

La Cina si sta già preparando in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022. In attesa dell’evento e nell’ambito di un imponente programma nazionale di fitness, il governo ha messo a punto una serie di iniziative volte a favorire la diffusione degli sport invernali fra la popolazione. In tutto il Paese stanno pertanto nascendo nuove aree sciistiche; nelle regioni con scarse precipitazioni nevose si è invece optato per padiglioni sciistici indoor. Esattamente come nella pianura europea, i padiglioni sciistici servono per apprendere le nozioni fondamentali dello sci prima di cimentarsi nelle aree sciistiche più lontane.

In Cina TechnoAlpin ha una succursale in cui operano 42 dipendenti che forniscono generatori di neve a molte delle principali aree sciistiche del Paese. Dopo essersi occupata dell’innevamento in occasione di sei delle ultime otto Olimpiadi invernali, TechnoAlpin metterà i propri generatori a disposizione anche per lo svolgimento dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022.

TechnoAlpin

Dal 1990 TechnoAlpin progetta e realizza impianti di innevamento chiavi in mano per i comprensori sciistici di tutto il mondo. L'amore per la neve e la passione per l'innovazione hanno trasformato l'azienda in un leader del settore, che si propone principalmente di offrire a ogni cliente una soluzione personalizzata. Ogni impianto viene così sottoposto ad attenta valutazione per adeguarlo alle specifiche esigenze dei singoli clienti. La gamma di prodotti viene costantemente ampliata allo scopo di produrre neve di altissima qualità con la massima efficienza energetica. La tecnologia innovativa di TechnoAlpin è stata utilizzata con successo in numerosi eventi di rilevanza mondiale, tra cui diverse edizioni dei Campionati del Mondo di Sci e Giochi Olimpici Invernali, consolidando ulteriormente la sua posizione di leader nel settore. Al know-how di TechnoAlpin si affidano oltre 2.400 clienti in più di 50 paesi, seguiti da oltre 700 dipendenti in 33 rappresentanze.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.