Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita
Funivie.org anche da PC! Il premio “ISR Architektur Award 2013“ alla Funivia del Renon
Nell’ambito della fiera Interalpin di Innsbruck la stazione a valle della funivia del Renon si è aggiudicata il premio “ISR Architektur Award 2013“. Il progetto è risultato il migliore fra i 13 presentati nella categoria “stazioni a valle”. Complessivamente al concorso nelle varie categorie sono state presentate 35 candidature, suddivise nelle diverse categorie: stazione a valle, stazione a monte,ristorante a monte e progetto complessivo. Il team vincitore consiste di: Strutture Trasporti Alto Adige STA S.p.A. (costruttore), gli architetti Luca Zangirolami e Walter Karl Dietl e l’ingegnere civile Alberto Adolino.
Quello che ha convinto sono stati la particolare struttura ovale, l’uso di materiali semplici quali il rame ed il vetro e l’allestimento degli interni che fungono da elementi di raccordo con la stazione a monte. L’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann si è detto soddisfatto per il riconoscimento ottenuto perché costituisce una conferma della bontà del progetto innovativo di mobilità nel trasporto pubblico che ha saputo abbinare funzionalità ed estetica. Una sfida, questa, come ha sottolineato il direttore di STA e responsabile di progetto Joachim Dejaco, che ha comportato particolare impegno vista l’esiguità degli spazi disponibili in ambito urbano.
LEITNERLEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.