Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Il progetto Schilthornbahn 20xx al Piz Gloria

Una presentazione riassuntiva del progetto Schilthorn

 

Il progetto Schilthorn Railway 20XX prevede una funivia va e vieni tra Stechelberg e Mürren con una capacità di trasporto di 800 passeggeri all’ora. La logistica delle merci e dei bagagli sarà completamente automatizzata su questa tratta.

Sopra Mürren, due funivie Funifor consentiranno l’accesso alle stazioni di Birg e Schilthorn. Il sistema Funifor è caratterizzato da un’elevata stabilità al vento e consente la costruzione di stazioni compatte. Per gli edifici delle nuove stazioni è stato sviluppato un concetto architettonico standardizzato in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura, le autorità cantonali per la conservazione dei monumenti e la Società del patrimonio bernese.

Le seguenti innovazioni rispetto alla funivia precedente sono significative:

  • 3 sezioni Stechelberg – Mürren – Birg – Schilthorn al posto delle precedenti 4 sezioni.
  • La tratta Stechelberg – Mürren sarà costruita come una classica funivia a va e vieni.
  • Le due tratte Mürren – Birg e Birg – Schilthorn sono due funivie Funifor indipendenti che possono essere gestite o revisionate indipendentemente l’una dall’altra.
  • La lunghezza inclinata si riduce da 6.935 m a 5.685 m (- 18%).
  • Il tempo di percorrenza puro si riduce dagli attuali 20,4 minuti a 11,8 minuti.
  • Una stazione di trasferimento (Gimmelwald) può essere eliminata.
  • Il tempo di percorrenza totale previsto da Stechelberg a Schilthorn può essere ridotto da 32 a 22 minuti.
  • La capacità di trasporto passerà dall’attuale livello di circa 400 passeggeri all’ora (concessione per 600 passeggeri all’ora) a circa 800 passeggeri all’ora.
  • I tempi di collegamento alle stazioni di trasferimento possono essere ottimizzati in modo da mantenere il tempo di percorrenza sempre ben al di sotto dei 30 minuti (attualmente > 50 minuti per la folla)!
  • Lo Schilthorn sarà raggiungibile 365 giorni all’anno!

 

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.