Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Il rinnovo della funicolare di Biella

È terminato nel tardo pomeriggio di venerdì 3 marzo il lavoro della commissione giudicatrice della gara di appalto per la risistemazione della funicolare del Piazzo

Galleria cantiere

Tra le due associazioni temporanee d’impresa concorrenti, il punteggio migliore è stato ottenuto da quella formata da Maspero Elevatori di Appiano Gentile (Como) e Bonifacio Costruzioni di Candelo. Sulla base d’asta di 1.3 milioni di euro circa, hanno proposto un ribasso del 5,25%, superiore al 2,21% offerto dall’altra concorrente, l’associazione tra Gruppo Millepiani di Misinto (Monza), Scarlatta di Vigliano e Dama Ascensori di Biella.

Nella proposta presentata dalla vincitrice provvisoria c’è anche un risparmio di 6 giorni sui 30 previsti dal capitolato per redigere il progetto esecutivo e uno di 48 giorni sui 240 in programma per l’esecuzione dei lavori. Si tratterebbe di quasi due mesi in meno che spostano la data di fine cantiere intorno a gennaio 2018.

L’inizio dei lavori infatti sarà dopo il 21 maggio, per lasciare l’impianto in funzione fino al weekend del passaggio del Giro d’Italia a Biella. Poco dopo, il 29 maggio, scadrà la proroga concessa dal Ministero per l’attività della funicolare. Superata quella data, l’obiettivo è di aprire immediatamente il cantiere. Il prossimo passo sarà però arrivare all’aggiudicazione definitiva, passati i due mesi circa durante i quali l’impresa al primo posto nella graduatoria dovrà integrare la documentazione e che comprendono anche i termini per un eventuale ricorso.

L’intervento sulla funicolare riguarderà il sistema di trazione, che sarà sostituito da un meccanismo da ascensore inclinato, le due stazioni su cui verranno abbattute le barriere architettoniche e le cabine, sostituite per rispettare le dimensioni richieste dalla legge. Alla riapertura, l’obiettivo della giunta è di rendere la funicolare gratuita per i passeggeri, abolendo il biglietto da 1,20 (e da 1,80 per l’andata e ritorno) che si paga ora.

Comunicato Stampa Comune di Biella

 

Funivie.org

Fondato nel 2003 e con una media di 7500 pagine visitate al giorno, Funivie.org è la fonte di informazione e aggiornamento per tutti coloro che progettano, lavorano o semplicemente amano la tecnologia funiviaria.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.