Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
I caratteristici tram azzurri venivano spinti o frenati da particolari carrelli spintori, a loro volta agganciati alla fune traente, e grazie a questo sistema i convogli riuscivano a superare un dislivello di quasi 200 metri in appena 7 minuti. Il sistema funzionava elettricamente, mediante un argano a pulegge multiple, con un dispendio di energia molto contenuto, in quanto la vettura in discesa bilanciava quella in salita, esattamente come avviene sulle funivie va e vieni.
In questo reportage vi racconteremo la lunga storia di questa tranvia, cercando di capire anche i motivi per i quali non funziona più, ed esaminando le prospettive future della storica linea, tanto amata da triestini e turisti. Vi spiegheremo come funziona la funicolare mostrandovi tutte le parti nascoste del vecchio impianto, operativo fin dal 1928.
Infine, grazie ad alcuni preziosi video dell’epoca messi a nostra disposizione dagli appassionati, ricostruiremo ciò che è accaduto nella sfortunata mattina del 16 agosto 2016 e che ha comportato la sospensione del servizio tranviario, percorrendo tutta la linea a bordo delle 3 vetture in servizio facendovi vedere alcune immagini esclusive del popolarissimo “tran de Opcina”.
N.B.: LA RICOSTRUZIONE DELL’INCIDENTE È STATA FATTA UTILIZZANDO VECCHIE IMMAGINI DI REPERTORIO, PURAMENTE CASUALI RISPETTO A QUELL’EVENTO, ED È BASATA UNICAMENTE SULLE NOTIZIE UFFICIALI RIPORTATE DAI MEDIA E NELLA SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE, ALLA FINE DEL PROCESSO. IL RIFERIMENTO AGLI ORARI È PURAMENTE TEORICO, BASATO SUI TEMPI DI PASSAGGIO PREVISTI ALLE FERMATE, RICAVATI DAGLI ORARI UFFICIALI DELLA LINEA LINEA TRANVIARIA TRIESTE-OPICINA.
Nella seconda parte del video vi parleremo di un’altra tranvia della stessa epoca e molto simile a quella di Opicina, scoprendo le peculiarità per cui si distinguono queste due bellissime linee tranviarie.