![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Nel panorama degli impianti a fune, la funivia di Rosh Hanikra si distingue per aver raggiunto un primato assoluto: con una pendenza record del 173,2%, è oggi riconosciuta come la funivia più ripida al mondo. Un'impresa ingegneristica che supera la famosa funivia dello Schilthorn, in Svizzera, la cui inclinazione si attesta al 159,4% ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Questa funicolare è certamente una meta interessante, viste anche le buone condizioni di conservazione del sedime e delle vetture. La storia di questo impianto è lunga, in questa descrizione si riassumono solo gli eventi più salienti della sua lunga e tribolata esistenza ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Le Alpi Carniche nella zona del confine con l'Austria fanno da cornice a questa interessante esplorazione, anche se piuttosto impegnativa, in parte su traccia poco agevole ed esposta ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Un impianto a fune divenuto interessante reperto di archeologia industriale anni '50 è protagonista nell'esplorazione di oggi. Si tratta di una teleferica per il trasporto materiali, parzialmente smantellata, di cui sono visibili ancora oggi molte parti ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La cabinovia Leitner sostituisce la storica funivia su una nuova linea che incrocia il precedente percorso ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Era il 1987 quando una delle prime cabinovie standardizzate a sei posti sostituiva una delle tre funivie a va e vieni realizzate dalla storica Leitner a Vipiteno. Dopo 35 anni di onorato servizio la società esercente ha deciso di migliorare ed ampliare l’offerta verso il monte Cavallo/Rosskopf di Vipiteno (BZ) con un nuovo impianto ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Il sistema RopeCon® di Doppelmayr è un mezzo di trasporto efficiente e affidabile per Booysendal. Il sistema è perfettamente adatto al terreno impegnativo ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Si tratta del primo impianto italiano con un cesto sull'imperiale per consentire un viaggio all'aperto, ed il secondo impianto italiano con soccorso integrato, scopriamolo insieme in questo speciale ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Nell’estate 2018, Leitner è intervenuta a Champoluc (AO) per sostituire l’ormai vecchia cabinovia che collega il paese al villaggio del Crest, impianto di riferimento per sciatori d’inverno e per escursionisti d’estate, ma anche per le famiglie che vivono tutto l’anno in quota ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Si possono amare le ferrovie, alcune magari ci appassionano più di altre, ma in pochi casi si può raggiungere lo stupore che senz'altro la ferrovia marmifera di Lasa offre. Non parliamo solo di una semplice ferrovia, parliamo di un impianto industriale immerso nella natura che è forse unico nel suo genere. Un impianto dove possiamo trovare ben 2 linee ferroviarie, una a monte ed una a valle, una teleferica ed una funicolare (piano inclinato nel trasporto materiale) ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
L’impianto di punta dell’arroccamento a V porta i suoi ospiti dalla stazione a valle di Grindelwald al ghiacciaio dell'Eiger in soli 15 minuti. L'Eiger Express è una cabinovia trifune di classe superiore. Innovazione, efficienza e comfort - per uno degli impianti più lussuosi della Svizzera ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Nel 1942 l'azienda BRECO ha costruito una teleferica che collega la cava di calcare di Plettenberg, utilizzata principalmente per l'estrazione della roccia bianca del Giurassico, con il cementificio di Dotternhausen sul suo percorso lungo 2303 metri ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
L’impianto fu costruito nel 1957 per volere della società Edison per far fronte all’inagibilità nei mesi invernali della strada che porta dalla località Boazzo, alla località Malga Bissina dove stava nascendo una diga a gravità alleggerita “Tipo Marcello”. La funivia nasce infatti come impianto di servizio del personale di manutenzione e per il guardiano della diga. É ancora in esercizio ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La funivia 3S K-onnection, costruita da Doppelmayr, è la più recente funivia di Kaprun realizzata nel 2019 ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La seggiovia Fortini Express è stata costruita nel 2000 dalla Agamatic e collega l’area dei parcheggi di Campo Carlo Magno alla zona Pradalago ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La seggiovia Nube d’Oro di Madonna di Campiglio è stata in funzione dal 1969, partendo dall’arrivo della seggiovia Nube d’Argento in zona Malga Montagnoli e arrivando sul monte Spinale, sulla sinistra della stazione della telecabina Spinale ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Dal 29 ottobre 2018, a Zermatt, per salire al Piccolo Cervino è in funzione il nuovissimo 3S più alto al mondo firmato Leitner che parte da Trockener Steg e segue il percorso parallelo alla funivia (ancora funzionante) Von Roll costruita nel 1979 ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Il 2S Sacheon Ocean è un impianto turistico realizzato lungo la baia di Sacheon per creare una nuova attrazione su questo comune costiero. Commercializzato da Poma, l’impianto è stato progettato da Leitner Ropeways. Dopo alcuni mesi di funzionamento, l'Ocean Sacheon ha accolto già diverse migliaia di visitatori ogni giorno ed ha picchi di 15.000 passaggi nei giorni più impegnativi! ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La cabinovia Bordeaux-Louvre, costruita da Doppelmayr nel 2017, è il secondo anello di una catena di due funivie che collega il villaggio di valle al villaggio turistico di BàNà Hills. Così la 10-MGD Bordeaux-Louvre funziona in combinazione con l’HoiAn-Marseille. Questi due impianti di risalita della gamma D-Line sono le prime cabinovie al mondo ad operare ad una velocità di 7 m/s. Va notato che la Bordeaux-Louvre è dotata di un motore di tipo Direct Drive e che possiamo essere sorpresi ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La funivia dello SCHAUINLAND a Friburgo, lunga 3600 m., fu caratterizzata da cabine di 26 persone che si ammorsavano e disammorsavano automaticamente nelle tre stazioni di cui era dotata; era a moto continuo con un massimo di 8 cabine in linea, oppure funzionava come una normale va e vieni con due cabine ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
L'impianto fu realizzato nel 1986 presso il complesso turistico Pianetamaratea a Maratea (PZ) dalla ditta svizzera Rolba. Il suo scopo era quello di collegare la zona del Centro Servizi del villaggio, ove hanno sede la piscina, il ristorante, il bar e altri servizi (quota + 385 m) alle partenze degli acquascivoli (quota max 450 m). Attualmente si trova in stato di abbandono ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Storico imponente impianto realizzato in epoca coloniale ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La cabinovia bifune realizzata nel corso del 2002 sostituisce la funivia Hölzl a doppia portante e collega il centro di La Villa in Badia con l’altopiano del Piz La Ila ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Chiesa Valmalenco, Seggiovia 4-CLD Scerscen–Sasso Alto ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La nuova cabinovia Ciampac, primo modello D-Line in Italia, sostituisce la funivia a va e vieni denominata “ALBA DI CANAZEI - CIAMPAC” costruita nel 1975 per una portata oraria di 840 Persone/ora. L’impianto serve per collegare l’abitato di Alba di Canazei insieme alla stazione di valle del Funifor “Alba di Canazei - Col dei Rossi” e quindi della “Sella Ronda” con la zona sciistica “Buffaure” oltre che a servire la pista di sci “Ciampac - Alba”, ampliata nel 2014 ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
La nuova seggiovia ad ammorsamento automatico Alpe Palù-Cima Motta sostituisce una precedente seggiovia 4 posti a morse fisse costruita dalla società Agudio Poma nel 1992, che a sua volta aveva sostituito una vecchia ovovia del 1964 costruita dalla Piemonte Funivie; arriviamo così al terzo impianto sulla stessa linea. In realtà questo impianto è un riposizionamento di una seggiovia già in funzione nel comprensorio sciistico di La Plose e denominata seggiovia “Trametsch” costruita nel 2004 ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Cortina d'Ampezzo, Funivie Tofana Freccia nel Cielo ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Monte Tamaro, Cabinovia Rivera - Monte Tamaro ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
L’intervento ha comportato un investimento di 18 milioni di euro da parte del Gruppo Marzola, e completa l’opera di rinnovo degli impianti intrapresa con la realizzazione delle due seggiovie Gran Paradiso e Comici 2 negli scorsi anni. L’impianto è stato realizzato dalla Leitner di Vipiteno che ha presentato in anteprima mondiale le nuove cabine e le nuove coperture di stazione firmate Pininfarina Design ...
![](data:image/svg+xml;charset=utf-8,<svg height="150px" width="150px" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" version="1.1"/>)
Si tratta della seggiovia di collegamento tra la skiarea di Madonna di Campiglio e la Skiarea Folgarida - Marilleva.. Per questo motivo è un impianto molto frequentato,, ed oltre a consentire il ricircolo sull’omonima pista,, può essere u tilizzato in discesa dagli sciatori diretti verso Campiglio che non volessero affrontare la pista o in periodi di scarsità di neve.. È stata sostituita con una 4-CLD a partire dalla stagione invernale 2017/2018 ...