Nel giugno 2024, le Ferrovie della Jungfrau hanno indetto una gara d'appalto per la sostituzione della cabinovia First e della ...
Jungfraubahn AG ha commissionato a Garaventa un pacchetto totale di sei impianti funiviari, tra cui quattro nuovi impianti e due ...
Scriviamo insieme un nuovo capitolo di uno dei comprensori sciistici più famosi al mondo ...
Breuil-Cervinia e Zermatt, collegate tra loro da magnifici pendii innevati alla perfezione, aperti dallo scorso autunno a sciatori e snowboard, ...
Dal 1° luglio, la nuova funivia trifune LEITNER collega la stazione a monte del Piccolo Cervino, a 3.883 metri di ...
Il momento tanto atteso è arrivato: con l’apertura della nuova funivia trifune che conduce dalla stazione a monte Matterhorn Glacier ...
Doppelmayr annuncia la prossima era degli impianti a fune con la TRI-Line e supera tutti i limiti della moderna tecnologia funiviaria ...
Il progetto ha richiesto quasi due anni di lavoro tra progettazione, stampa, reperimento dei pezzi e montaggio, con un recupero ...
Per il grande progetto della Jungfraubahnen nell‘Oberland Bernese, LTW ha sviluppato e realizzato un sistema finora unico per il trasporto ...
La prima funivia ad ammorsamento automatico per trasporto persone in Italia risale al 1911 ed è stata realizzata in occasione ...
Una serie di video dedicati alla revisione ventennale della cabinovia bifune La Villa - Piz la Ila, che verranno aggiornati ...
L’impianto di punta dell’arroccamento a V porta i suoi ospiti dalla stazione a valle di Grindelwald al ghiacciaio dell'Eiger in ...
Jungfraubahnen e Doppelmayr/Garaventa inaugurano l'Eiger Express. L'apertura dell'Eiger Express è una pietra miliare - per la società ferroviaria della Jungfrau, per ...
razie ad una serie di scatti a 360° in alta risoluzione è possibile visitare la nuova cabinovia del Kitzsteinhorn in ...
In Cina, una nuova cabinovia 3S di Doppelmayr/Garaventa porta ad un apprezzato gioiello naturalistico. Il Tianmenshan, monte alto 1.519 metri, ...
Doppelmayr/Garaventa e Sun Group, una delle imprese vietnamite di punta nel settore dei viaggi, hanno costruito un altro collegamento insulare ...
L’opera verrà realizzata da Leitner ropeways. Pronta per la stagione sciistica 2021/2022, collegherà i due Paesi in ogni periodo dell’anno ...
Il cuore del collegamento tra Kaprun e il Kitzsteinhorn, oggetto dei sogni di molte generazioni, è un impianto trifune veramente ...
Sul Nebelhorn a Oberstdorf una “prima” assoluta in Germania per la tecnologia bifune e le cabine Luxury Symphony 10 Con ...
La funivia 3S K-onnection, costruita da Doppelmayr, è la più recente funivia di Kaprun realizzata nel 2019 ...
Leitner ropeways realizza Voss Gondol, un’opera da 33 milioni di euro: otto minuti per salire sull’Hangurstoppen. E il centro norvegese ...
Dal 29 ottobre 2018, a Zermatt, per salire al Piccolo Cervino è in funzione il nuovissimo 3S più alto al ...
Con la costruzione della funivia trifune più alta del mondo, il “Matterhorn glacier ride” sul Piccolo Cervino a Zermatt (Svizzera), ...
Dopo la presentazione nell’estate 2018 del progetto di collegamento tramite una funivia trifune di LEITNER ropeways tra le stazioni Testa ...
Il 29 settembre 2018 segna una data memorabile nella storia degli impianti a fune. Con l’inaugurazione della funivia trifune più ...
Dopo circa due anni e mezzo di lavori è stato inaugurato come previsto il «Matterhorn glacier ride», la funivia trifune ...
Il 2S Sacheon Ocean è un impianto turistico realizzato lungo la baia di Sacheon per creare una nuova attrazione su ...
Dall’inizio della stagione invernale 2018/19 la più alta funivia trifune del mondo conduce sul Piccolo Cervino presso Zermatt. Il «Matterhorn ...
Il nuovo impianto bifune in Corea del Sud diventa un’attrazione turistica ...
Gli impianti a fune sempre più attrazione turistica e sistema di trasporto urbano. Dopo la cabinovia bifune da 18 milioni ...