Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

In volo con l’aquila Arthurs Seat Eagle

Come l’aquila cuneata nazionale, i passeggeri veleggiano, con Arthurs Seat Eagle, sulla Penisola di Mornington in Australia.

La cabinovia da 8 posti ad ammorsamento automatico Arthurs Seat Eagle sostituisce l’Arthurs Seat Chairlift, molto amata nella regione, e dal dicembre 2016 porta i visitatori sulla collina di Arthurs Seat a Victoria. Dalle cabine si apre una vista mozzafiato sul parco nazionale e sulla baia della Penisola di Mornington. Grazie alla griglia safari e alle vetrature in policarbonato facilmente rimovibili è possibile adattare l’esperienza di viaggio alle diverse stagioni e condizioni atmosferiche. D’inverno i passeggeri sono protetti da vento e pioggia, d’estate si godono una corsa all’aria aperta.

Tutte le cabine e gli edifici sono accessibili senza barriere architettoniche. L’impianto in servizio tutto l’anno rende ancora più attraente la regione circostante Arthurs Seat sia per i turisti che per i residenti e produce più di 60 nuovi posti di lavoro. Durante le intere fasi di progettazione e realizzazione, Doppelmayr è rimasta in loco come partner professionale e affidabile. La nuova cabinovia è un progetto modello, poiché si tratta del primo impianto monofune costruito in Australia al di fuori di un’area sciistica negli ultimi 20 anni.

  • Committente Arthurs Seat Skylift Pty Ltd
  • Ubicazione Penisola di Mornington, Melbourne (AUS)
  • Lunghezza inclinata 1.030 m
  • Dislivello 232 m
  • Velocità 3,0 m/s
  • Capacità di trasporto 1.130 p/h
  • Numero piloni 11
  • Veicoli 24 cabine da 8 posti
  • Inaugurazione dicembre 2016
Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.