Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!

Inaugurata la seconda funivia urbana Doppelmayr a La Paz, la Linea Amarilla entra in servizio

Uno dei più grandi progetti nella storia della Doppelmayr sta entrando in una nuova fase a La Paz, Bolivia. La seconda linea della più grande rete funiviaria urbana, conosciuta come Linea Amarilla (Gialla) è stata ufficialmente inaugurata dal Presidente Evo Morales il 15 settembre 2014.

Come la Linea Roja (Rossa), che ha già superato i 3,51 milioni di passaggi dall’apertura alla fine di Maggio, la linea gialla è sulla buona strada per raggiungere un uguale successo. La cabinovia ad ammorsamento automatico è lunga circa 3,74 km e collega El Alto con il centro meridionale di La Paz. La sua stazione di partenza è punto di collegamento con la terza linea, la Verde, la cui apertura è prevista per il mese di ottobre.

LineaAmarilla_LaPaz_001LineaAmarilla_LaPaz_001

Il 15 settembre 2014 gli abitanti di El Alto e La Paz ancora una volta hanno avuto occasione di festeggiare, con il presidente Evo Morales che ha inaugurato la linea funiviaria “Línea Amarilla” con  una cerimonia ufficiale. Per la nuova linea ci si aspetta un grande successo come per la Línea Roja, che ha incontrato una risposta eccezionalmente positiva da parte della popolazione – ed ha già registrato tre milioni e mezzo di passaggi dopo soli tre mesi di funzionamento.

César Cocarico, governatore di La Paz, ha commentato cosi: “La funivia collega le città, la vita, le famiglie. E’ divenuta parte dell’identità di La Paz ed El Alto”. Nel suo discorso inaugurale anche il presidente Evo Morales ha espresso così il suo orgoglio: “La Paz-El Alto è diventata una città modello”.

Con le sue cabine gialle, che offrono spazio per dieci persone, la nuova linea funiviaria può trasportare 3.000 passeggeri per ora per direzione. Con una lunghezza 3,74 km, questo è il più lungo dei tre tronchi. Durante il viaggio sulla Linea Amarilla, i passeggeri salgono di 666 metri di dislivello. Il percorso si estende dalla Estación Libertador fino al Parque Mirador ad una quota di circa 4.075 metri sul livello del mare. La stazione a valle della Línea Amarilla è adiacente alla stazione a monte della Linea Verde, che proseguirà fino alla zona sud della città. Quest’ultima verrà inaugurata nel mese di ottobre.

Le tre funivie collegheranno i centri urbani limitrofi di La Paz e El Alto, e sono i primi impianti a fune urbani della Bolivia. Ciascuno degli impianti raggiungerà fino a 4 chilometri di lunghezza e, con una portata oraria di 3.000 passeggeri per direzione, allevierà notevolmente la rete stradale, molto congestionata, rendendo la vita dei pendolari molto più facile. La lunghezza complessiva dei impianti è di circa 10 km e comprende 11 stazioni, il che la rende la più ampia rete funiviaria urbana del mondo. Il 30 Maggio 2014 il presidente della Bolivia Evo Morales ha inaugurato la prima delle tre linee, lunga 2,3 km e denominata Linea Roja.

Il gruppo Doppelmayr

Il gruppo Doppelmayr/Garaventa è il numero uno nell’ingegneria funiviaria di alta qualità. Una accurata comprensione delle richieste dei clienti e metodi di lavoro precisi e professionali sono la base per la leadership internazionale del marchio. Doppelmayr ha presentato numerose prime mondiali ed ha posato pietre miliari nella moderna tecnica funiviaria. Il Gruppo ha stabilimenti produttivi ed uffici commerciali in oltre 35 Paesi del mondo ed ha realizzato oltre 14.500 impianti a fune in più di 88 Stati. Lo stabilimento di Lana d’Adige, in provincia di Bolzano, occupa 90 dipendenti nella vendita, progettazione, costruzione ed assistenza di qualsiasi tipo di impianto funiviario per il mercato nazionale. Inoltre collabora attivamente con le altre sedi mondiali nello sviluppo di soluzioni tecniche e nella produzione di elementi per impianti speciali a livello mondiale. Il fatturato 2012/2013 del gruppo ha raggiunto i 795 milioni di euro.

Doppelmayr

Il Gruppo Doppelmayr rappresenta la qualità, la tecnologia e la leadership di mercato nella costruzione di impianti a fune per il trasporto di persone e materiali e di soluzioni intralogistiche ad alta tecnologia. L'azienda vanta 130 anni di storia e un secolo di esperienza nella progettazione, sviluppo, design, produzione e costruzione di impianti a fune. Questa tecnologia collaudata e la sua affidabilità hanno reso gli impianti a fune una soluzione di mobilità popolare e performante nelle regioni sciistiche, ricreative e nelle città di tutto il mondo.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.