Stai visualizzando una versione limitata del sito per dispositivi mobili; per fruire di tutti i contenuti visita Funivie.org anche da PC!
Categories: InfoAziende impianti

Inaugurato il Cablebus 2 a Città del Messico

Domenica 8 agosto è stata ufficialmente inaugurata a Città del Messico la cabinovia “Cablebus 2” a firma di LEITNER. Nel distretto di Iztapalapa, a sud-est della capitale centroamericana dove vivono quasi 2 milioni di persone, un impianto di circa 11 km di lunghezza rende più agevole e sicuro il collegamento con le stazioni della metropolitana. Una cabinovia da record, essendo la linea funiviaria più lunga dell’America Latina.

 

Composto da più di 300 cabine da 10 posti, il nuovo sistema funiviario “Cablebús 2” di LEITNER si estende per 10,6 km su sette stazioni, potendo trasportare ogni giorno sino a 100.000 persone. Le due stazioni terminali si collegano da un lato alla linea 8 della metropolitana presso la stazione di Constitución de 1917, dall’altro alla linea A della metropolitana presso la stazione di Santa Martha. I passeggeri potranno così raggiungere rapidamente la metropolitana, riducendo sensibilmente i tempi di viaggio.

Se infatti per percorrere l’intero tragitto in auto ci si impiegava un’ora e 15 minuti, con Cablebús 2 i tempi vengono di fatto dimezzati in appena 36 minuti di viaggio. Un impianto sostanzialmente silenzioso ed ad alta valenza ecologica, consentendo di ridurre drasticamente le emissioni di CO2, grazie alla sua alimentazione elettrica e alla diminuzione del traffico viario che ne conseguirà, per via della sua perfetta integrazione con il sistema di trasporto pubblico della città.

Saranno invece oltre 300 gli operatori impegnati ad assicurare il funzionamento della cabinovia e al contempo LEITNER stessa affiancherà nel primo anno l’attività di gestione dell’impianto.

Alla cerimonia di inaugurazione, a cui ha presenziato anche il vicepresidente dell’azienda vipitenese, Martin Leitner, la Sindaca di Città del Messico, Claudia Scheinbaum non ha celato la propria soddisfazione davanti ad una folla di persone che in massa ha preso d’assalto la funivia (quasi 50 mila passaggi dal pomeriggio fino a tarda sera). “Con questa opera, la funivia più lunga dell’America Latina – ha sottolineato la Sindaca Scheinbaum – non solo abbiamo portato a termine un importante e strategico investimento nel trasporto pubblico, ma abbiamo concretizzato anche un progetto che riduce le disuguaglianze».

Le autorità della capitale messicana stimano inoltre che grazie alla nuova linea funiviaria, Iztapalapa verrà investita da un importante sviluppo economico e sociale, stimando un incremento di 1.475 nuove imprese e 4.200 nuovi posti di lavoro, oltre a 6.750 posti di lavoro indiretti creati dal miglioramento della mobilità.

E il viaggio in funivia nel popoloso quartiere di Città del Messicano consentirà di ammirare dall’alto anche un’altra importante novità, che si inserisce nell’ampio progetto di rivalutazione di Iztapalapa. Su incarico del governo cittadino, circa 40 artisti hanno dato vita ad un centinaio di murales artistici su soffitti e facciate degli edifici che sorgono lungo il percorso del Cablebus 2. Un mare di colori con murales che parlano di emancipazione femminile, mestieri tradizionali e la migrazione.

LEITNER

LEITNER è parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 89 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 20 siti produttivi, 108 filiali e 138 centri di assistenza.

Statistiche web
Tutti i contenuti di Funivie.org sono distribuiti con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. É vietato l'utilizzo degli stessi per fini commerciali e l'utilizzo di immagini sui social network senza nostra autorizzazione scritta in violazione alla licenza CC. / I testi non in lingua italiana sono stati tradotti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale (IA). Si avvisa che si tratta di una traduzione non vincolante per legge, nella quale, nonostante la massima precisione, possono verificarsi discrepanze o errori. È sempre necessaria una verifica tecnica e logica della traduzione e, in caso di dubbi, la consultazione di un esperto del settore. / Funivie.org è un sito privato e collaborativo non a scopo di lucro; qualunque testo vi appaia non ha alcun tipo di cadenza predeterminata nè predeterminabile; i contenuti sono inviati dagli utenti; non esiste editore. Copyright © Funivie.org All Rights Reserved.