Dal 1911, la funicolare Sierre – Montana – Crans collega il centro di Siders (Sierre) con la località svizzera di Crans-Montana, situata a 930 metri di altezza. Lungo il suo percorso di quattro chilometri, la funicolare serve i villaggi di Venthône e Bluche. Il suo terminal superiore si trova presso la stazione ferroviaria di Montana. Negli ultimi nove mesi, Garaventa ha effettuato un ammodernamento completo della funicolare.
La funicolare completamente revisionata utilizza l’innovativo sistema di accumulo di energia ESFOR, che ottimizza il consumo di energia elettrica. Il sistema di accumulo di energia sviluppato da Frey AG Stans per gli impianti a fune incorpora un sistema di batterie ad alte prestazioni per l’argano. In questo modo si riducono i costi dell’elettricità per l’impianto e si sfrutta l’energia di frenata generata dalla funicolare.
Il sistema di accumulo dell’energia funge da tampone direttamente nell’azionamento della funivia. Quando la funicolare viene frenata, l’energia fluisce quindi nella batteria ed è disponibile per la successiva fase di accelerazione. Anche l’impianto fotovoltaico sul tetto del terminal superiore è direttamente integrato nel sistema energetico. Questa configurazione riduce significativamente i costi dell’energia elettrica nell’ambito dei costi di esercizio, poiché la funicolare deve attingere meno energia dalla rete pubblica durante il normale funzionamento.
Un altro grande vantaggio di ESFOR è la funzionalità di funzionamento di emergenza. In caso di interruzione di corrente o di guasto dell’azionamento principale, è necessario un azionamento di emergenza per portare i passeggeri alla stazione più vicina. Per questo motivo, Frey AG Stans ha certificato il sistema di accumulo di energia come approvvigionamento elettrico di emergenza. Ciò significa che ESFOR sostituisce il sistema di generazione di emergenza alimentato a gasolio che sarebbe altrimenti necessario.
Per garantire un’elevata disponibilità nei mesi invernali, la funicolare utilizza un sistema di sgombero neve realizzato da Zaugg. In caso di nevicate, una turbina con ugelli regolabili e frese laterali retrattili viene montata su un carrello e spazza via la neve dai binari.
Le vetture sono state realizzate da CWA e offrono spazio a 120 persone. I tetti sono vetrati e consentono un’efficiente circolazione dell’aria quando sono aperti, oltre a offrire una vista ottimale ai passeggeri. Oltre all’equipaggiamento funiviario, anche le stazioni sono state completamente ammodernate. I passeggeri con passeggini o sedie a rotelle possono ora accedere alla funicolare senza barriere.