Nel gennaio 2014 è stata inaugurata la funivia Grimentz-Zinal. Con oltre 3.500 m, è la seconda funivia più lunga della Svizzera.
La nuova funivia ha due cabine da 125 persone. Può funzionare anche con venti di 80 km/h. Il sistema di recupero integrato garantisce in qualunque situazione di soccorso il ritorno delle cabine in una stazione.
La consegna delle enormi bobine di funi è avvenuta in quattro giorni con quattro mezzi di trasporto, tra cui due autocarri accoppiati. Davanti procedeva una moto per la gestione del traffico, dietro il trasporto eccezionale, con un totale di 39 m di lunghezza, 173 t di peso e 3 m di larghezza e oltre 4 m di altezza. Per la prima volta, come terzo veicolo ha partecipato un mezzo per trasporti pesanti con relativa attrezzatura. Il convoglio ha potuto così procedere lungo le tortuose strade di accesso con punti particolarmente stretti. Ogni volta le strade erano affollate dai curiosi. La cosa era così impressionante che i media regionali l’hanno paragonata all’attenzione riservata al Tour de France.
Per la posa delle fondamenta e dei piloni sono stati necessarie 5.000 rotazioni di un elicottero. Di conseguenza, le opere in calcestruzzo hanno rappresentato una sfida logistica, poiché la produzione delle miscelatrici era influenzata dalle condizioni atmosferiche adatte al volo. La funivia consente il collegamento diretto delle aree sciistiche di Grimentz e Zinal, finora separate dal Corne de Sorebois, alto circa 2.900 m. (La strada è lunga otto chilometri e mezzo). Nel complesso, le due aree sciistiche hanno 120 km di piste, 17 km di piste da fondo e 19 impianti a fune. D’estate è possibile fare lunghe escursioni e grandi giri in mountain bike.
125-ATW Grimentz-Zinal