L’intro ha un cameo di Paolo Zanarella noto come “Il pianista fuori posto” e la canzone descrive, come in una suggestiva sequenza di fotogrammi, la visuale a 360° di un evento sportivo che rimarrà memorabile nella storia come il suo contesto paesaggistico. Quanto all’andamento ritmico del ritornello, ci sono tutte le premesse perché diventi un tormentone.
La canzone “La Funivia” di Germana Cabrelle e Davide Pomponio si aggiudica la menzione speciale dei giornalisti GIS ai WIMA 2025, il Lagazuoi Winning Ideas Mountain Award, il Premio a categorie dedicato alle idee e ai progetti più innovativi e originali nel mondo della montagna.
Testo e musica della canzone “La Funivia” nascono da un’idea creativa di Germana Cabrelle, giornalista e scrittrice di San Giorgio in Bosco (Padova) appassionata di cicloturismo e sci che già nel 2008 aveva scritto parole e note del simpatico brano, nato inizialmente come una canzone per bambini da proporre allo Zecchino d’Oro, ispirato e dedicato alla rossa funivia del Lagazuoi, coeva per anno di nascita a quello dell’autrice.
Lo spunto musicale nella versione finale pop è stato recentemente sviluppato nello studio di registrazione Strat di Davide Pomponio, cantante e arrangiatore, fonico e polistrumentista di San Giorgio delle Pertiche (Padova) che ha curato ritmo, mixaggio ed editing del suono della hit di cui è anche la voce solista.
«La canzone La Funivia – spiega Germana Cabrelle dalla cui penna tutto ha avuto inizio – racconta per strofe musicali il punto di osservazione panoramico ideale per godere, dall’alto dell’impianto a fune che sovrasta Passo Falzarego, le esibizioni degli atleti nazionali e internazionali che parteciperanno in gara per le diverse discipline sportive al grande evento delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Oltre naturalmente a poter ammirare, dal saliscendi dolce delle rosse cabine, le meraviglie spettacolari del paesaggio dolomitico che si staglia all’intorno. E spaziare oltre i confini orografici con la fantasia».
«È un brano la cui idea mi ha entusiasmato dalle prime note inviatemi da Germana in un vocale Whatsapp e alla quale ho creduto fin da subito, dedicandomi con impegno per molte ore all’insieme della canzone» – afferma Davide Pomponio che ha curato la metrica del testo della canzone, aggiungendo di sua mano il ritornello.
«Questa canzone – aggiunge la co-autrice Germana Cabrelle – vuole essere un pezzo simbolico e celebrativo dei valori umani ed etici dello sport, per definizione ad alti livelli, e in parallelo un inno dedicato a Madre Natura che fa da cornice al “grande evento che riunisce i talenti, in cinque cerchi come i Continenti” per citare una frase della canzone stessa».
Concludono in coro unanime i due autori Germana e Davide: «Ci auguriamo che questa idea piaccia e contribuisca a diffondere senso di pace e leggerezza: quella leggerezza che non è superficialità ma levità, ovvero la grazia smarrita che occorre recuperare come saldo principio di sensibilità e unità fra persone e pianeta».
Germana Cabrelle (17/12/1963) – Giornalista professionista e scrittrice. Collabora con il quotidiano Il Gazzettino dal 1982, da quando aveva 19 anni. Si è a lungo dedicata a reportage di lifestyle per le riviste di architettura d’interni e design Ville&Casali e AD e tuttora racconta la migliore hotellerie del mondo sui mensili Dentro Casa e Hotel Domani. Scrive per i webmagazine The Travel News e Meer. Di indole creativa, si occupa prevalentemente di viaggi, turismo culturale e di prestigio per le testate del gruppo Condè Nast: (Vanity Fair, Traveller) e Class Editori: (Gentleman e Milano Finanza). È altresì contributor di enogastronomia per La Cucina Italiana e Food&Beverage. Germana Cabrelle è autrice di libri di successo: la guida Best 100 Venezia (Sitcom editore, 2012) 100 spiagge e 100 isole da vedere nella vita (Rizzoli, 2013), il volume illustrato Cleto Munari Jewelry (Treccani La Cultura Italiana, 2019), L’Officina dei Miracoli (Munari Edizioni, 2021), Essenza di Marmo (Marelli Editore, 2022), Palazzo dei Maestri (Antiga Edizioni, 2024), L’Ipogeo di Santa Maria in Stelle (Minerva edizioni, 2024). Da ghostwriter cura biografie aziendali e monografie celebrative raccontando storie d’impresa. È innamorata di Venezia e appassionata di cicloturismo e di sci. Ha due gatti rossi: Orangey e Jeremy. È ideatrice del taccuino d’appunti Moskardin, un notebook in limited edition ispirato al mare e al Veneto, che omaggia la regione di nascita con il simbolo del moscardino con 7 tentacoli come il numero delle province del Veneto. Ha frequentato il master di scrittura “Navigare una storia” di e con lo sceneggiatore Premio Oscar Umberto Contarello. È autrice della canzone “La Funivia” in collaborazione con Davide Pomponio.
Davide Pomponio (29/12/1967) – Musicista, cantante, compositore, polistrumentista e arrangiatore. È proprietario dello studio di registrazione Strat Studio. Ha iniziato a suonare la chitarra a 8 anni e a 14 anni si esibiva con pezzi propri in concorsi musicali nazionali ottenendo ottimi piazzamenti e premi: Vota le voci, Stasera mi butto, Castrocaro, Festival degli Sconosciuti di Ariccia, Girofestival. Ha frequentato stages di chitarra con i più acclamati chitarristi italiani, collaborando in seguito con artisti del calibro di Ivana Spagna, I Righeira, Marco Ferradini, Tony Esposito, Alan Sorrenti, Gazebo, Fiordaliso, Ivan Cattaneo, Gianni e Marcella Bella, Den Harrow, Papa Winnie, Tracy Spencer e molti altri. Si è proposto anche con una band formata da Gigi Puzzo al basso (I Corvi) e Roberto “Granito” Morsiani alla batteria (Skiantos). Davide Pomponio ha aperto e condiviso concerti ed eventi con i comici di Zelig e Colorado e in seguito con Dodi Battaglia (Pooh). Ha partecipato come musicista a serate di gala al Teatro La Fenice di Venezia. Ha al suo attivo diverse produzioni discografiche da solista, compositore e musicista, tra cui la sigla finale del programma Le Iene su Italia 1 dal 2005 al 2008. È fonico e polistrumentista richiesto in diversi contesti per la riconosciuta esperienza e professionalità, sensibilità, attenzione e preparazione tecnica per ogni particolare riguardante la qualità del suono. Fa parte delle squadre di calcio Nazionale “Artisti dello Spettacolo” e “Dee Jay.” È co-autore e voce solista della canzone “La Funivia” in collaborazione con Germana Cabrelle.
Ufficio stampa SEC and Partners