Il nuovo impianto, a doppia fune portante, affianca ed andrà a sostituire l’esistente piccola funivia costruita dalla Hölzl nel 1958 ed ormai non più adeguata a sostenere il pendolarismo urbano, affiancato da quello turistico, in continuo aumento.
Due cabine completamente vetrate e dal design inedito viaggeranno a 10 m/s aumentando la portata dalle precedenti 100 alle future 360 persone/ora; si passerà da 5 ad un solo sostegno, alto 44 metri. La soluzione a doppia fune portante consentirà di aumentare la disponibilità del servizio anche in caso di forte vento, e di scongiurare gli accavallamenti sul tratto superiore della linea, che a volte si verificavano sul vecchio impianto.
Stazione di valle Postal – WILLEIT NIEDERSTÄTTER – ARCHITECTS
Stazione di monte Verano – WILLEIT NIEDERSTÄTTER – ARCHITECTS
L’intervento si inserisce in un progetto più ampio di collegamento urbano tra i due paesi, che prevede a valle la realizzazione di un parcheggio su tre piani per circa 50 auto, di un secondo parcheggio all’aperto per 56 auto, e di un ascensore che collegherà la fermata della linea autobus Merano-Bolzano con la stazione. A monte, nel sedime della vecchia stazione verranno ricavati circa 30 posti auto, e verrà realizzata una rotatoria per la fermata e inversione del citybus; nel piano terra della stazione verranno realizzati spogliatoi e docce per i numerosi sportivi che praticano la corsa in montagna, mentre i piani superiori ospiteranno un bar-bistrò con ampia terrazza e un appartamento a disposizione del personale.
La nuova cabina